martedì 25 maggio 2010

Tre coincidenze creano una torta.....Strawberry Pie

Quando inizia la stagione delle fragole è impossibile andare al mercato senza tornare a casa con almeno un bel cestino colmo di questi frutti rossi dolci e polposi! Quando si torna a casa con due kg di fragole però, complice il fruttivendolo che ti strizza l'occhiolino dicendoti che tanto per qualche giorno si conservano, bisogna trovar loro una "adeguata sistemazione" per evitare possibili sprechi!


Ecco che allora entra in gioco la fatalità: proprio mentre mi trovavo con una gran quantità di fragole a disposizione, che non chiedevano altro se non essere adeguatamente consumate, Sabrine ha postato questo splendido pie di fragole che tanto ricorda la torta dei fumetti di Nonna Papera....che voglia, che ispirazione.....quasi ne sentivo il profumo.....ma l'elenco degli ingredienti era implacabile: 250 gr di burro! E il monito di Sabrine era perentorio: non diminuire la quantità di burro, perchè il risultato della ricetta ne sarebbe stato irrimediabilmente compromesso! Che tristezza.......l'esito degli esami del sangue ha fatto capolino nella mia mente.....e il colesterolo mio e di mio marito era lì ad avvertirmi che non potevo.....no, non potevo proprio fare una "cosa del genere"!

Inutile dire che mi sentivo sconsolata, quando mi ricordai di una cosa che faceva proprio al caso mio: non molto tempo prima sul Forum Quisquilie nei commenti al post sui famosi sbriciolini minosa (che nell'impasto hanno "solo" 80 gr di burro!), la mia amica Silvia (tra l'altro neo mamma della piccola Thea....auguri!!!!!!) mi aveva fatto notare che con la stessa ricetta, preparando una torta e usando le mele, si ottiene l'apple pie. Ecco lì il suggerimento che stavo aspettando:

1 (fragole da consumare) +
1 (voglia di torta alle fragole) +
1 (pie con l'impasto degli sbriciolini mimosa) =
____________________________________
                                      Strawberry Pie (sui generis)!


Il risultato? eccellente! Problema risolto a pieni voti!




STRAWBERRY PIE

Ingredienti: una dose di frolla degli sbriciolini mimosa, ovvero

• 300g di farina
• 150g di zucchero
• 1 uovo
• 80g di burro freddo
• la scorza di un limone
• un cucchiaino di lievito per dolci

• Ripieno: fragole (400 gr circa)


Preparazione
Tagliare le fragole a piccoli tocchetti e condirle con limone, zucchero e pochissima acqua, e tenerle da parte. Bimby: mettere tutti gli ingredienti della frolla nel boccale a vel. 4, deve rimanere come se fosse parmigiano grattugiato, controllare dal foro.
Tradizionale: nel mixer frullare gli ingredienti della frolla ottenendo un impasto che somiglia al parmigiano grattugiato.

Prendere poco meno di metà composto e disporlo con un cucchiaio in una tortiera a cerchio apribile (Ø 28-30 cm), aggiungere le fragole e ricoprire con la restante sbriciolata. Cuocere in forno caldo a 180° per 25 min Cottura tradizionale e 5 min Grill Ventilato (per far dorare la superficie). Servire appena tiepido, è favoloso!

32 commenti:

  1. ma che bello!!! Hai ragione, le fragole non si può non comprarle, ma poi... in un attimo avvizziscono! Lo sai che ho fatto una torta con le bricioline di frolla domenica? ci ho messo la ricotta. continua la nostra sintonia!! Ciao

    RispondiElimina
  2. Che bella ricetta!! Bella anche foto!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  3. Il massimo della rapidità per il massimo della golosità :S E' vero, alle fragole è molto difficile resistere e a questa sbriciolata lo è ancora di più ;) un bacione

    RispondiElimina
  4. Grande Mara!!!!
    ...come sempre.
    Anch'io mi sono dedicata ad una ricetta con
    le fragole, la cheesecake.
    Magari la prossima volta che hai fragole da smaltire, potresti provarla.
    Baci!

    RispondiElimina
  5. Ciao cara!! Direi che hai fatto proprio bene a togliere un po' di quella montagna di burro( anch'io ci sto attenta perchè ho il tuo stesso problemino di colesterolo).Il risultato direi che è stato ottimo ugualmente!! Sei stata bravissima!! Bacioni.

    RispondiElimina
  6. nooooooooooooooo che delizia!!! bravissima!

    RispondiElimina
  7. bravissima hai unita gusto e buon senso=torta ecccellente,che aggiungere di piu'??!!baci cara

    RispondiElimina
  8. Bravissima,adoro la frolla,adoro le fragole,semplicemente divina!!!!Bacioni!!!!!!!

    RispondiElimina
  9. qunado gli eventi esterni remano contro..la soluzione è mangiamoceli in una torta...ahah
    ottima brava

    RispondiElimina
  10. Bellissima idea! E' proprio questo il bello di cucinare...basta un po' di fantasia e viene fuori sempre qualcosa di speciale!!!
    Ciao Cris

    RispondiElimina
  11. eh si, è proprio impossibile resistere a questo frutto così fresco e goloso! la tua ricettina è deliziosa!

    RispondiElimina
  12. Fantastica la tua pie con le golosissime fragole! Complimenti, un bacione

    RispondiElimina
  13. Una pie friabile e delicata ,complimenti!le fragole poi danno quella nota giusta per farne un dessert delizioso.Brava e buona serata

    RispondiElimina
  14. Complimenti sei stata bravissima!!!!
    Ne è uscito fuori un bellissimo dolce goloso ma leggero con così poco burro ;)
    Lo provooooo!!
    Baci :)

    RispondiElimina
  15. Ha ripiegato alla grandissima è strepitosa!!!!E quelle bricioline sono da sballo!!!Bacio

    RispondiElimina
  16. tesoro, come ti capisco, e adesso non ho solo il problema del colesterolo, cioè, non io mio marito, ma anche dei trigliceridi e la glicemia..morale niente zuccheri!! piangerei, poi vedendo una torta che poteva essere abbordabile....posso urlare??

    RispondiElimina
  17. Una pie fantastica...complimenti.Ciao.

    RispondiElimina
  18. Cara Mara,
    la tua torta è fantastica: si presenta benissimo, ha una quantità di burro accettabile e tante belle fragole... Cosa chiedere di più a un dolce, che in quanto tale deve comunque essere un peccato? Di gola e veniale, ma pur sempre tale: altrimenti che gusto ci sarebbe? Perciò grazie per questa tua ricetta (che prontamente metto in archivio) e per la citazione, che prendo come un segno di affetto (e che perciò mi tocca il cuore...).
    Un bacio a Ottavio, a presto

    Sabrine

    RispondiElimina
  19. le fragole nei dolci sono davvero ottime.. e questa torta è golosissima.. un bacio

    RispondiElimina
  20. @Lucia
    sarà stata la tua breve visita a Torino a creare questa sintonia? un abbraccio

    @Oxana
    Grazie mille! se poi ti piace anche la foto sono felicissima, visto quanto sono belle le tue! baci

    @Fede
    anche mio marito che ama poco i dolci l'ha apprezzata, quindi...hai ragione sul fatto che è difficile resistergli! bacioni

    @Panna
    ho già dato uno sguardo al tuo cheesecake, cerrrrto che lo provo! baci

    @Manu
    devo dire che il risultato in questo caso è ottimo anche con poco burro....meglio di così! bacioni

    @Federica
    Grazie!!!! bacioni

    @Scarlett
    un dolce è sempre un dolce...ma se non è un attentato, è meglio!!! bacioni

    @Nitte
    Grazie! felicissima che ti piaccia! baci

    @Paolo
    in effetti una fetta di torta consola sempre!!! grazie chef un abbraccio!

    @Cristina
    Grazie! sono molto contenta del risultato ottenuto, e anche che tu l'abbia apprezzato! un bacio

    @Zasusa
    Grazie per la visita innanzi tutto, e dei complimenti per la torta! a presto!

    @Lady Boheme
    Grazie cara, i tuoi complimenti sono sempre graditissimi! un bacio

    @Chabb
    Ti piace? come sono contenta!!! un bacio Sandra!

    @Antonella-Vera55
    Grazie mille!! un abbraccio

    @Laura
    prova prova così poi mi fai sapere! un abbraccio

    @Ambra
    Grazie di cuore!!! E poi....è vero, le bricioline fanno impazzire anche me! bacioni

    @Dauly
    Cara, ti ho scritto nel tuo post....
    almeno questa fetta virtuale puoi accettarla però.....tanto qui tuo marito non ti vede e non hai nemmeno bisogno di rifugiarti in cantina! baci

    @Max
    Grazie Max, onorata dei tuoi complimenti!

    @Sabrine
    Grazie a te! da quando ti ho scoperta, rappresenti una grande fonte di ispirazione per me...e sono falice che questa citazione tu l'abbia colta come un segno d'affetto, perchè hai colto nel segno! Darò un bacino a Ottavio da parte tua, un abbraccio

    @Fabiana
    Grazie cara, sono felice che ti piaccia! un bacio

    RispondiElimina
  21. Eheheheh c'è sempre una soluzione!!! Bella questa ricetta!!

    Piacere di conoscerti!

    Ti auguro una dolce notte,

    Raffa

    RispondiElimina
  22. Hai trovato la soluzione perfetta per gustarti le fragole direi... da vedere è spettacolare!!!! chissà che delizia!

    RispondiElimina
  23. Grazie della visita e buon fine settimana anche a te, baci

    RispondiElimina
  24. hai ragione chi non resiste alle fragole? buona la torta e bella la foto.brava

    RispondiElimina
  25. Ciao Maetta! Mi farebbe molto piacere se partecipassi alla raccolta!
    Sono fuori per lavoro per cui ho collegamenti "instabili" quando preparo il post sulle ricette piemontesi aggiornerò anche i link dei blog :-)
    Se vedi altri mancanze segnalamelo
    Buona settimana

    RispondiElimina
  26. gli sbriciolini li faccio spesso pure io ma una torta intera non ho mai provato. Hai avuto difficolta' a sformarla? non si è sbriciolata?
    Comunque dall'aspetto sembra bellissima e buonissima. Hai provato altri ripieni?

    RispondiElimina
  27. hai ragione: è impossibile non farne scorta, sono così belle e invitanti :-P
    bravissima, ottima al torta!

    RispondiElimina
  28. Ciao, sono sempre io. Volevo solo dirti che ho scritto un post su blogmamma sul contest di sabrine e ho messo la foto, e il link, dei tuoi biscotti al vallo, spero che non ti dispiaccia! Ciao

    RispondiElimina
  29. moi aussi je ne résiste jamais aux fraises
    ton gâteau me parait délicieux
    bonne journée

    RispondiElimina
  30. @Lucy
    Grazie e grazie della visita! baci

    @Twostella
    Grazie mille! la tua raccolta mi è piaciuta subito, e sono felice di poter partecipare! baci

    @Lory
    Ti ho risposto sul tuo blog...spero di esserti stata utile! ciao e grazie della visita! baci

    @Betty
    grazie mille cara! bacioni

    @Lucia
    Ho visto.......ma grazie!!!! baci

    @Fimère
    Thank you for your visit! I'm sorry, but I don't speak french... :-)
    I hope you'll come back to visit me!
    Bye and Kisses

    RispondiElimina
  31. Ciao Maetta, ti scopro oggi e il tuo blog già mi appassiona! Hai un bellissimo sorriso carico di energia, quindi ti dico subito che ti seguirò!
    Un abbraccio

    RispondiElimina