giovedì 31 marzo 2011

Facciamo colazione? Oggi Plumcake!

Chi di voi non conosce la torta dei vasetti????
Immagino che l'avrete già sentita e letta ovunque, ma c'è comunque da dire che non tutte le versioni sono uguali! C'è chi di vasetti di farina ne mette 4, chi solo 3, chi fa le varianti e usa lo yogurt alla vaniglia, chi alla stracciatella, chi aggiunge le gocce di cioccolato.......insomma: spazio alla fantasia!
La ricetta che ho io ad esempio me l'aveva data un sacco di anni fa la mamma di una mia amica, e io stessa ho già sperimentato con successo l'aggiunta di cioccolato (specialmente quando urge smaltire le uova di Pasqua!!!) e le forme più diverse, dalle singole monoporzione, alle torte classiche, fino allo stampo da plumcake.....come questo!!!


La forma del plumcake mi piace molto.....è così bello tagliarlo a fette per pucciarlo la mattina nel latte a colazione, o per accompagnarlo a un caffè, magari in un pomeriggio di relax dedicato a due chiacchiere con un'amica!



TORTA DEI VASETTI - IL PLUMCAKE

Ingredienti
• Un vasetto di yogurt bianco
• 3 vasetti di farina
• 2 vasetti di zucchero
• 1 vasetto di olio d’oliva
• 3 uova
• ½ bustina di lievito
• Scorza grattugiata di limone (a piacere)

Preparazione
Bimby: mettere nel boccale tutti gli ingredienti e mescolare amalgamando per 1 min vel 4/5.
Tradizionale: amalgamare bene in una ciotola tutti gli ingredienti.Versare in una teglia imburrata e infarinata, o in uno stampo da plumcake, anche in silicone, e cuocere a 180° forno statico per 30/40 minuti (50 se si sceglie il plumcake); fare comunque la prova stecchino.




Con questa ricetta partecipo al raffinatissimo contest

15 commenti:

  1. allora mi autoinvito a colazione!!

    RispondiElimina
  2. Una vera delizia! Un bacione e felice giornata

    RispondiElimina
  3. Come per i formati di pasta anche per i dolci spesso mi lascio influenzare dalla forma. E in questo periodo sono decisamente nella fase "plum cake"! Non so più da quanto non uso lo stampo tondo classico. E' bellissimo con quella spaccatura sulla cupolotta ^__^ Un bacione bella, buona giornata

    RispondiElimina
  4. io io io!!! io uso lo yogurt alla vaniglia!!!
    buonissimo questo !!!
    e la mise en place è stupenda.
    baciotti

    RispondiElimina
  5. verissimo! la mia prima torta era una torta da vasetti, ed era la famosa torta allo yogurt che si può adattare in mille modi e maniere...cioè la tua!!! ;)

    RispondiElimina
  6. Una vera delizia, anche adesso non rinuncerei ad una generosa fetta, ciao.

    RispondiElimina
  7. mi sembra perfetto! adoro il plum cake e proprio ieri ne ho fatto uno da bere con il tè :-))) baci

    RispondiElimina
  8. Il plumcake è il dolce che principalmente preparo a casa per le colazioni della mia famiglia...e riscuote sempre un successone.
    Il tuo mi sembra ben riuscito e perfetto...chissà che sofficità...

    RispondiElimina
  9. Ecco, io invece la storia dei vasetti non la conoscevo :D
    Da provare il plumcake, magari in versione mini come le merendine del super :) (anche se questo, sicuramente, ha un sapore migliore)

    RispondiElimina
  10. Mara, io domani faccio colazione da te ok? :D

    RispondiElimina
  11. Una mise en place che ha il sapore delle cose buone!! Sa di casa...fantastico...grazie tesoro!!!Ti aggiungo alla lista...un bacio enorme!!Smack!

    RispondiElimina
  12. Grazie a tutte! con questa ricetta avrò scoperto l'acqua calda!! però Ann ad esempio non la conosceva!!! e vi assicuro che viene soffice e morbido!

    @Ambra
    troppo buona!!! io non sono brava in queste cose!!! un abbraccio

    RispondiElimina
  13. delizioso, perfetto per iniziare bene la giornata

    RispondiElimina
  14. una fetta sarebbe perfetta per la mia colazione di oggi! posso? :)
    buon we!

    RispondiElimina