mercoledì 21 settembre 2011

Rediviva............e Raviolini del Plin!!!

No...............cosa avete pensato?????? Non sono stata in vacanza fino ad ora!!!! Le vacanze ahimè le ho dimenticate da un pezzo, è solo che il rientro è sempre difficile.......ritornare ai ritmi dopo le ferie, riprendere il lavoro, l'asilo del cucciolo che ricomincia........insomma: subito dopo le vacanze la voglia per il blog era pari a zero!!! Poi ieri sera parlando con la mia amica Lucia, lei mi fa "ma allora, quand'è che ricominci a scrivere qualcosa????"
Beh..........se me lo chiede lei.......allora non posso proprio più rimandare!!!!


Vi lascio una ricetta piemontesissima............di quelle che mi cimento a fare proprio nelle vacanze, quando ho tempo per dedicarmi denza fretta a fare quello che mi piace!



RAVIOLINI DEL PLIN - Piemontesi

Ingredienti

Per la pasta all'uovo:
• 300 gr di farina
• 3 uova intere
• un cucchiaio d'olio

Per il ripieno (non metto dosi perchè variano a seconda dei gusti.....inoltre si può scegliere di mettere o non mettere tutti gli ingredienti!):
• carne di arrosto di vitello, maiale e coniglio
• riso lesso (o avanzo di un risotto preferibilmente verde)
• uova
• grana grattugiato
• sale

Preparazione
Tritare gli ingredienti del ripieno per ottenere un composto morbido. Preparare la pasta, tirarla in sfoglie, quindi procedere alla preparazione dei raviolini (o agnolottini!) secondo quanto illustrato in figura


Il classico “plin” piemontese, ovvero il "pizzico", è perfetto per intrappolare i sughetti!!!! Per il condimento suggerisco semplicemente burro e salvia, oppure un uon fondo d'arrosto!

Buon Appetito!

15 commenti:

  1. Che rientro a tutto gusto bimba ^__^ Non conoscevo questi ravioli, particolare il riso nel ripieno. Devono essere davvero squisitissimi. Un bacione, bentornata

    RispondiElimina
  2. CHe buoni questi ravioli...certo che è proprio un gran bel rientro, gustoso e ricco! :-)

    RispondiElimina
  3. bentornata :-) mi rubo un raviolo!
    p.s. rientro in sordina anche per me

    RispondiElimina
  4. Splendidi! Ultimamente ho riscoperto al cucina piemontese...proprio domenica ho mangiato dei ravioli del plin...ottimi a Vignale :-)
    complimenti! un saluto
    simo

    RispondiElimina
  5. Finalmente!!! Brava brava bravissima!!! Un abbraccio forte!

    RispondiElimina
  6. Hanno proprio un bell'aspetto!!!In più mi piace sempre quando trovo anche scritto la regione di provenienza!!!Buoni!

    RispondiElimina
  7. Ciaoooo!!!Bella come stai?? Spero bene, a giudicare da questi agnolottini direi benissimo...sai che non gli ho mai fatti?? Eppure i miei bimbi li adorano...mi tocca rimediare!!Smack!!

    RispondiElimina
  8. una rentrée alla grande con questi buonissimi raviolini!
    una piemontesità super golosa :)

    RispondiElimina
  9. Ciao Maettina bella! bentornataaaaa!!! Piemontesissima ricetta e pizzicotto da guinnes! Bravissima! Io non so da quanto non li faccio... ma ne approfitto e visto che sono venuti così bene, ne rubo un poaio dei tuoi! Ciao un abbraccio grande! A presto... spero ^__^ Any

    RispondiElimina
  10. che meraviglia mara, hai cominciato alla grande. fantastici questi plin e che nome simpatico. a presto e...l'ho detto io che ottavio la sa lunga! saluti a tutti

    RispondiElimina
  11. ciaoo...bellissimo blog..mi sono aggiunta,passa da me
    se ti fa piacere...bacii

    RispondiElimina
  12. A regola d'arte! Io preferisco burro e salvia così sento tutto il sapore del ripieno :-)

    RispondiElimina
  13. ma che brava , per me con il fondo di arrosto una porzione ...

    RispondiElimina
  14. bravissima una vera goduria per il palato complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina