domenica 16 febbraio 2014

Il Carnevale 2014 è alle porte....Bugie Ripiene!

In questo periodo ho parecchi problemi....ma non potevo non lasciarvi una ricetta per Carnevale!!!
L'impasto delle bugie che ho usato già lo conoscete, ma questa volta le ho fatte ripiene!
Inutile dirlo.....Una Vera Bontà!!!



venerdì 24 gennaio 2014

Rimanendo in "tema veneziano"....Carciofi di S.Erasmo Stufati!

Eh sì...anche se è passato un po' di tempo dall'ultimo post, voglio rimanere in "tema veneziano"!!!
S.Erasmo è infatti una delle isole della Laguna Veneta, scarsamente popolata, assolutamente non turistica, e con una spiccata vocazione agricola! Vista dall'alto è infatti quasi tutta verde, perché già nei tempi antichi era considerata "l'orto di Venezia"! E ancora oggi i banchi del mercato di Rialto segnalano con orgoglio la provenienza "di S.Erasmo" di alcune di tipologie di verdura in vendita.....


....tra cui i carciofi!!!
Famosissime sono le "castraure", i carciofi di prima fioritura della pianta, poi vengono "i botti", comunque sempre teneri e gustosi!
E frequentando il mercato di Rialto, ho capito che i carciofi sono una verdura sempre presente, anche sotto forma di "fondi", cosa che qui a Torino proprio non si usa! Praticamente i carciofi (specie se più grossi) vengono privati completamente delle foglie e in un certo senso pelati: i fondi ricavati (sembrano dei dischi) vengono disposti in una bacinella con acqua acidulata perchè non anneriscano, e venduti a numero!
Quante cose si imparano dalle diverse tradizioni culinarie della nostra Italia!!!

lunedì 9 dicembre 2013

Il mio omaggio a Venezia: Seppie al Nero!

Io AMO Venezia!!











E adoro il Mercato di Rialto!!!











Soprattutto il mercato del pesce.....straordinario, soprattutto per me che arrivo da Torino, città non propriamente di mare ;-)
Mi piace girare fra i banchi, guardare il pesce e cercare di riconoscere il migliore, quello che potrebbe rendere al meglio nella mia cucina! Ormai nelle mie "gite" veneziane ho già affinato una certa preferenza fra i vari banchi, che finora non mi hanno deluso, proponendomi roba fresca e ad un prezzo che qui me lo sogno!!!
Ci sono stata pochi giorni fa, e oltre ad aver fatto scorpacciate di pesce in loco, ho fatto anche scorta da portare a casa, approfittando della stagione fredda grazie alla quale si mantiene bene nel viaggio, riposto nella borsa frigo!
Giretto a Rialto sul presto, riordino degli ultimi bagagli e partenza! E non importa se una volta arrivata a casa, impossibilitata a consumare subito tutto quello che avevo comprato, l'ho congelato.......sempre buonissimo rimane!!! Non so....mi sembra che il pesce che compro là abbia un altro gusto...vi confesso che da quando ho scoperto il piacere del pesce a Venezia qui non lo compro più volentieri.....
Mah...sarà una forma di gusto innato per il consumo dei prodotti locali ;-)











Venendo alla parte più mangereccia di questo post, l'altro giorno tra le varie cose ho preso delle seppie freschissime, locali...il pescivendolo mi ha detto che erano state pescate con la sua barca...
Me le son fatte pulire e mi son fatta tenere da parte il nero: queste non le ho congelate, le ho preparate appena tornata.....
Che dirvi, una bontà, semplicemente una bontà....morbide, morbidissime, semplici da preparare, ma speciali da gustare!
Preparatele anche voi e mi direte! Unico dettaglio....non trascurabile...le seppie devono essere fresche ;-)  poi se sono di Rialto ancora meglio ;-)


lunedì 28 ottobre 2013

Una vera golosità: la Caprese al Limone...quasi come quella di De Riso!!

Correva l'anno 2007 ormai...quando ebbi la fortuna di trascorrere qualche giorno in Costiera Amalfitana!!! Quanti bei ricordi......il mare, i colori, i profumi, i sapori.......
Naturalmente con l'occasione non ci lasciammo scappare l'opportunità di visitare la pasticceria del famoso Sal De Riso...per assaggiare in loco qualcuna delle sue specialità!


Stuzzicata da una proposta di breve collaborazione da parte di questo sito di Ricette di Cucina, mi sono ricordata che la mia amica Cleopatra aveva tempo fa postato la ricetta della Caprese al Limone proprio di De Riso, così ho deciso che era giunto il momento di rimediare al fatto che dopo anni non avessi mai provato a preparare uno dei suoi dolci!
Se preferite una versione classica della famosa torta, potete provare la Torta Caprese del sito RicettaIdea di cui vi ho appena detto, diversamente, ecco questa versione al profumo di limone: certo, io non ho usato i limoni della Costiera, inoltre ho fatto qualche modifica alla ricetta originale oltre ad averla bimbyzzata, ma vi garantisco che è una bontà!

Fatemi sapere!!!

venerdì 18 ottobre 2013

Mamma come son buone....le Scaloppine al Marsala!

Eh sì...è proprio il caso di dire che nella sua semplicità questo sia uno dei piatti preferiti di mio figlio!!!
Quando gli preparo le scaloppine al marsala le finisce in un baleno, e sovente me le chiede! Che soddisfazione sentirlgi dire "uhhh buone mamma!!!"
E' una ricetta che viene dalla mia nonna!!! Per intenderci quella dei gnocchi e delle bistecchine!!











Ho l'accortezza di usare un taglio di carne tenero, come la coscia rotonda di vitello che se tagliata molto sottile si usa anche per il carpaccio, perchè mantiene bene la cottura e resta molto morbida.
Allora, vi va di far felici anche i vostri figli? preparategli queste squisite scaloppine!!!

martedì 8 ottobre 2013

Autunno tempo di zuppe, tempo di funghi...Zuppa di Porcini!

Chi non muore si rivede!!!!

Allora...che tempo fa in giro??? Qui ha iniziato a fare freschino...l'autunno sta decisamente arrivando, e con l'autunno voglia di qualcosa di caldo!
Cosa di meglio quindi di una bella zuppa?! Il mio consorte è un appassionato cercatore di funghi, raccoglie solo porcini....ora sta "iniziando" anche il nostro cucciolo: adora portarlo nei boschi con lui!!!
Ecco quindi una profumata e gustosa zuppa ai porcini......per queste serate umide.....un piatto che scalda il cuore!!!


Post Sponsorizzato