Visualizzazione post con etichetta Cose Salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cose Salate. Mostra tutti i post

mercoledì 21 maggio 2025

Nuova passione per la friggitrice ad aria..... le Crocchette alla Carbonara, ovvero..... le Carboquettes© !!!


Questa è una ricetta di riciclo, nata come in questo caso, da delle coincidenze!

Era da tempo che pensavo all'acquisto della friggitrice ad aria, ma non mi ero mai decisa... poi dopo averla vista nella cucina della mia amica Rossana, che me ne ha parlato benissimo, la scorsa settimana mi sono finalmente decisa!!
Ovviamente ho iniziato a cercare in rete suggerimenti su come usarla, pensando a cosa preparare per inaugurarla.
Incredibilmente quel giorno è avanzata della pasta alla carbonara che avevo preparato per il pranzo, perchè mio figlio aveva meno fame del previsto....
Così mi sono detta: perché non provare a fare delle crocchette con questa pasta avanzata, e soprattutto poi provare a cuocerle nella friggitrice ad aria???

Detto, fatto!


Pensando agli ingredienti, è stato illuminate il mio secondo soggiorno in quel di Bruxelles di poche settimane fa, dove ho assaggiato le spaziali Croquettes aux Crevettes di Fernand OBB: una besciamella soda come base, sarebbe stata la soluzione perfetta per le mie crocchette alla carbonara!
A completare il tutto ho aggiunto un po' di formaggio tritato grossolanamente all'impasto, che lo ha arricchito ancora di più!
Per la panatura, prima di passare le crocchette nel pangrattato, non sapevo se creare una pastella leggera, oppure usare semplicemente delle uova sbattute.... quando mi sono ricordata degli albumi avanzati proprio dalla preparazione della carbonara! Non avevo mai impanato solo con gli albumi, così ho deciso di provare!


Insomma, dopo tante coincidenze, ne è uscita una ricetta spaziale, col valore aggiunto di essere una ricetta di riciclo, che ha ufficialmente sdoganato la presenza della friggitrice ad aria nella mia cucina!
Non potete non provarla!!!

martedì 1 ottobre 2024

Cronaca di un Successo..... Friciule di Polenta!!!


Capitava tanti anni fa di assaggiare durante la festa del paese in quel di Castiglione Tinella, delle spettacolari Friciule di Polenta!
Come sapete le Friciule sono piatto tipico delle nostre zone piemontesi, una semplice preparazione di acqua e farina che ho già avuto modo di descrivervi qui.
Queste però erano diverse... era la farina di mais a farla da padrona, e mi erano rimaste nel cuore!
Avevo provato a capire come fossero fatte, ma a distanza di tempo non riuscivo a venirne a capo... insomma, sembrava un mistero anche su chi le avesse preparate!


Poi qualche tempo fa una mia amica mi ha detto che forse una anziana signora del paese avrebbe potuto aiutarmi!
Parlandone, ho così scoperto che queste prelibatezze sono preparate con la farina di polenta già cotta, ovvero con gli avanzi di polenta che un tempo di sicuro non venivano buttati, ma sapientemente rielaborati dalle massaie per farne gustose pietanze!

Insomma, una di quelle ricette di una volta che piacciono tanto a me, che meritano di essere recuperate, valorizzate e tramandate!

Sebbene la signora non se la sia sentita di prepararle con me, con le informazioni ormai in mio possesso, ho deciso di sperimentare, complice la buonissima polenta taragna che mi aveva dato pochi giorni prima la mia cara vicina di casa Giusi, e che avevo in frigo.
Ne sono uscite fuori delle friciule da urlo!!! Morbide e croccanti allo stesso tempo, gonfie e mai gommose, perfette da accompagnare con salumi e formaggi secondo il proprio gusto.
Sono veramente facili da preparare, assolutamente economiche, ma vi assicuro da leccarsi i baffi!!!
Io le adoro salate, quindi metto il sale già nell'impasto, ma a piacere si possono lasciare neutre, per gustarle ad esempio con una generosa spalmata di nutella!!!

Sono davvero tanto orgogliosa di essere riuscita a ricreare questa ricetta per lungo tempo inseguita: la cronaca di un successo in cucina!!!

Provatele, e mi direte!!!

mercoledì 9 dicembre 2020

Io AMO il formaggio!!! Frico... Eretico!


Ebbene sì, io amo il formaggio! Mi piace tutto, dai freschi agli stagionati, agli erborinati, per me il formaggio è tutto una goduria!!! In famiglia anche i miei uomini apprezzano abbastanza, sebbene non tanto quanto la sottoscritta... ad esempio il gorgonzola rientra in quella categoria di formaggi da mangiare senza farsi vedere troppo, magari chiudendo velocemente l'incarto perché non si senta troppo l'odore!!!
In ogni caso tome e affini sono generalmente graditi, quindi quando mi è capitato per caso di leggere su un volantino della supermercato la ricetta del Frico, un tradizionale piatto friulano a base di formaggio, ho pensato che avrei dovuto prepararlo al più presto!










Non era la prima volta che sentivo parlare di frico, ma complice il fatto di non averlo mai mangiato in loco, non avevo mai avvertito la voglia di prepararlo! La ricetta del volantino invece aveva colpito nel segno, sebbene si trattasse di una preparazione non così aderente alla tradizione in termini di ingredienti e metodo di cottura! Così ascoltando il consiglio di mio figlio (ha suggerito di aggiungere un po' di pancetta!) e prendendo spunto anche dalla ricetta del frico pubblicata sul libro "Ricette di Osterie d'Italia" di SlowFood Editore (che pure prevede la pancetta!), ho partorito una di quelle mie ricette che io definisco "eretiche" perché tanto si ispirano a quelle classiche tradizionali, ma non ne sono propriamente fedeli!
Certo è che è rimasto buonissimo!!! Consiglio vivamente di provarlo, soprattutto agli amanti del formaggio come me... ne rimarrete soddisfatti!!!

martedì 9 giugno 2020

Simply Amazing..... Patatine Fritte in Olio a Freddo!!!

Da quando ho scoperto Intagram lo scorso anno, rimanere aggiornata su ciò che mi piace è diventato un po' più facile, soprattutto considerando che il tempo a disposizione è sempre più scarso, data la vita frenetica cui ognuno di noi ormai è sottoposto (lockdown da Covid-19 a parte... che ci ha costretti a uno stop che, se non fosse per le disastrose conseguenze in termini sanitari ed economici, potrebbe pure essere considerato positivo!).
Succede così che inizio a seguire la pagina di Laurel, che già conoscevo per il suo famoso blog, e che proprio nelle settimane di lockdown ha pubblicato svariate ed interessanti ricette!
Quando ho letto quella delle patatine fritte nell'olio a freddo... mi sono incuriosita talmente tanto che non ho resistito e ho dovuto provare subito...
E ho fatto bene!!! Sono uscite fuori delle patatine da fare invidia alle migliori frites-belges mangiate durante la nostra Christmas Holiday ad Anversa due anni fa!!!


Come dice Laurel, bisogna però seguire le indicazioni dei tempi e dei modi per evitare che le patatine si spappolino; io ho solo diminuito la quantità di patate e olio adattandola alle nostre esigenze, ma la proporzione funziona!
Provatele, garantisco che queste patatine fritte casalinghe, sono buonissime!!! E ne andranno tutti matti, sia i bambini che i grandi!!!

venerdì 17 aprile 2020

In ritardo.... la Pizza di Pasqua UmbroMarchigiana!!!

Anni fa appena sposati, io e mio marito scegliemmo Umbria e Marche per le nostre vacanze estive...
Che terre meravigliose, e che bei ricordi!!! Ovviamente anche sotto il profilo mangereccio!!!
E tra i ricordi mangerecci che ai tempi mi avevano colpito di più, c'è la Pizza di Pasqua, una sorta di pane lievitato al formaggio, tipico del periodo pasquale, ma che era presente d'estate in tutte le panetterie, evidentemente perchè è un prodotto che piace molto, anche ai turisti!!! 


Inutile dire che durante questo periodo pasquale trascorso a domicilio forzato causa coronavirus, mi sia venuta voglia di prepararla!!!

lunedì 23 marzo 2020

La vita è troppo breve per non friggere..... Crescentine!!!

Causa Coronavirus, siamo ormai chiusi in casa da oltre 2 settimane... personalmente in famiglia non si esce se non per esigenze strettamente indispensabili, ovvero la spesa che porto anche ai miei, e faccio in modo che questo accada non più di una volta la settimana, per limitare al massimo i contatti, e contribuire così a rallentare il più possibile la diffusione di questo maledetto microorganismo...
Quindi #iorestoacasa #noirestiamoacasa

Ma se restare a casa vuol dire avere a disposizione il tempo che normalmente si impiegherebbe per uscire, cucinare è proprio una delle attività più interessanti per occuparlo mentre si è a domicilio forzato!!! Approfittatene anche se avete bimbi piccoli! Cucinare con loro, e per loro cucinare con voi, sarà così appagante da incidere un ricordo indelebile nel vostro cuore :-)
Ricordo ancora quando le manine paffute di Ottavio mi aiutavano a preparare gnocchi, biscotti o tagliatelle... ora che è cresciuto non è più la stessa cosa (a 14 anni come si suol dire... mi mangia fisicamente la minestra in testa...!) ma all'occorrenza mi aiuta ancora volentieri ed io ne sono sempre felice!!! 











Quindi, se volete mettervi all'opera... perchè non provate a fare queste meravigliose crescentine???
Sono una pasta lievitata fritta, ideali da mangiare accompagnate da salumi e formaggi!!!
La ricetta l'ho avuta dalla mia amica Angela, che spero sempre le prepari quando ci vediamo tutte insieme per la "nostra merenda sinoira" tra chiacchiere e allegria!

In questo momento, pensare alle nostre "merende sinoire" mi mette nostalgia e tristezza... ma quando potremo finalmente rifarne una, vorrà dire che questa emergenza sarà passata... così tra una sardenara e due crescentine io e le mie amicuzze torneremo a contarcela mettendo a dura prova i nostri timpani ;-) e apprezzeremo le chiacchiere insieme come fosse la prima volta, con l'emozione di un primo appuntamento!
Oh, dimenticavo... Dany, pure il tuo mitico salame dolce neh!!!

martedì 19 novembre 2019

Stuzzicherie.... Mini-Croissant Salati!!!

Cosa fare quando dopo aver condito la pizza, ti avanza mezza mozzarella di pasta filata???
Potete seguire il mio esempio.... preparare dei mini croissant salati!!!


Sarà semplicissimo, e la merenda o l'aperitivo saranno assicurati!!!

mercoledì 6 febbraio 2019

Il nome della tradizione: Pizza di Scarole... eretica!!!

Compro poco la scarola, perchè mangiamo l'insalata principalmente a crudo, e ne preferiamo altri tipi, ma a volte mi capita di averla a disposizione...
Così ho provato a preparare la napoletanissima Pizza di Scarole... anche se non mi sono affidata ad alcuna ricetta tradizionale... diciamo che è una di quelle ricette "eretiche" come piacciono a me...


martedì 5 giugno 2018

Unico impasto... tante varianti..... Focaccia Farcita Velocissima!!!

Io amo pizze e focacce!!! Strano che non abbia sposato un pizzaiolo!!!
E tra le pizze e focacce, amo particolarmente la Focaccia di Recco!!! Basta avere la crescenza in frigo, ed è pronta in un attimo, perchè il suo impasto è veloce, semplice, ma soprattutto buonissimo!!!
Talmente buono che in più di un'occasione, magari con poche varianti, l'ho utilizzato per preparare altre specialità salate! Ad esempio la Torta di Patate, o la Torta Verde Ligure!!!
E poco tempo fa, complice il fatto che mi era venuta un'improvvisa voglia di "qualcosa di pizza" :-D ...ho provato ad utilizzarlo per questa focaccia farcita....
Inutile dirlo, buonissima!!!


Insomma, se siete colti da voglie improvvise, o avete poco tempo, o ne avete tanto ma volete la garanzia di una focaccia semplice, buona, e che si presta a molteplici varianti di ripieno...preparate questa ricetta!!!
L'impasto è perfetto! Buono, versatile, facile, velocissimo.... cosa volete di più???

lunedì 2 ottobre 2017

Un'alternativa alla comune pasta sfoglia....Frolla Salata!

Lo ammetto, non appartengo alla categoria delle blogger che demonizzano la pasta sfoglia comprata!!!
Trovo che sia utile, versatile, e talmente comoda che anche se ogni tanto la si adopera, non muore nessuno!!!!
In particolare la utilizzo per i classici salatini (li preparo in genere coi wurstel, o coi pomodorini), e per le torte salate, anche se per queste ultime non mi dispiacciono le paste alternative!


Una di queste è la frolla salata, che mi sono inventata già un po' di tempo fa partendo dalla pasta al vino trovata sul libro base del bimby.
Dà alle torte salate quel tocco in più che fa la differenza, e può essere utilizzata anche in monoporzione, creando delle graziose tartellette da cuocere a modi quiche già ripiene, o in bianco, per farcirle poi a proprio piacimento, magari con gustosi patè!
Provatela!!


lunedì 6 febbraio 2017

Spuntini, Merende, Aperitivi......le Pizzette Velocissime (e Facilissime!!)

Inutile negarlo: a noi la pizza piace!!!
E in questo blog ci sono parecchie ricette di Pizze&Co. che lo testimoniano!!!
Generalmente però la pizza è una preparazione che richiede dei tempi di lievitazione un po' lunghi....invece era da un po' di tempo che mi frullava nella testa l'idea di preparare delle pizzette veloci, a modi salatini per intenderci, senza però utilizzare la classica pasta sfoglia del supermercato.

 

Vi confesso che cercando in rete, mi ero imbattuta in tantissimi siti e blog che decantavano la bontà delle pizzette preparate con farina autolievitante e yogurt greco......così incuriosita avevo provato.....

Beh....che delusione!!! :-(
A volte mi domando se la gente davvero assaggi le cose che cucina prima di postarle!
Pur avendo seguito passo passo la ricetta, che peraltro è semplicissima, le pizzette non mi erano piaciute, e quel che è peggio, erano diventate "gnucche" poco tempo dopo essere state sfornate!!! Insomma....mai più!!!

Però non volevo darmi per vinta, così ho pensato che avrei potuto preparare le pizzette sì con la farina autolievitante, ma semplicemente aggiungendo acqua e poco olio, così come suggerito sul pacchetto della farina!! Ho calibrato le dosi per ottenere un impasto adatto ad essere steso col mattarello e........il risultato è stato fantastico!!! 
Buonissime! Fragranti e morbide allo stesso tempo, sono state spazzolate in men che non si dica!!!
Perfette per una merenda veloce (in mezz'oretta saranno pronte), un aperitivo o uno spuntino!
Altro che pizzette con lo yogurt!!! Provate queste, non ve ne pentirete!!!

mercoledì 5 ottobre 2016

Home Street Food..............la Piadina!!!

Quando si mangia fuori casa e si ha poco tempo da dedicare al pasto, generalmente quello di mezzogiorno, spesso ci si accontenta di un panino o di un pezzo di pizza....
Ma esistono ormai degli ottimi Street Food, che raccolgono in parte la tradizione culinaria regionale, e che fanno dimenticare con piacere di non essere seduti a tavola!!!
Sono talmente buoni che a me piace, ogni tanto, mangiare a casa come se fossi in giro!!!
Capita così che a volte a casa si pasteggi a focaccia, piuttosto che con l'hot-dog o l'hamburger....o la piadina!!!


Un classico della cultura Romagnola, prepararla in casa è facile, e renderà felici anche i vostri bambini, magari per un inaspettato pic-nic sul divano!!!!

giovedì 5 maggio 2016

Buffet e Prime Comunioni.........Girelle Salate!!

Siamo prossimi alla Comunione di Ottavio!!!
In attesa della torta che vi posterò, vi lascio questa ricettina....giusto per farmi viva ogni tanto!!!!   :-)


Sono adattissime per un buffet, magari preparato in occasione di una festa di compleanno, o di una ricorrenza speciale, proprio come una Prima Comunione!!!  ;-)

domenica 28 febbraio 2016

In mezzo a febbre e raffredori....Panini per Hamburger!!!

Eh sì...il mio piccolo ometto ha di nuovo la febbre :-(
Dopo la scorsa settimana trascorsa a casa, l'altra mattina sono dovuta andare a prenderlo a scuola perchè non stava bene.....Povero piccolo mio!!!!!!!  
E a dirla tutta, nemmeno io sono in gran forma.....ho un raffreddoraccio da giorni che mi sta massacrando....credo di avere il naso come un semaforo ormai :-O
Quindi per distrarsi.....meglio pensare alla cucina!!!

Da tempo Simona, la mamma di un compagno di scuola di mio figlio, mi parlava della sua ricetta dei panini per hamburger! Io anni fa ne avevo provata una, ma i panini non erano rimasti belli soffici come speravo....così mi sono fatta dare da Simona la sua ricetta, di cui tanto bene mi parlava.....e devo dire che sono rimasta proprio soddisfatta!!! Io ho solo messo un po' meno lievito di quanto mi ha detto lei, ma i panini sono cotti bene, sono rimasti soffici e buonissimi!!!


Insomma...dopo gli Hot-Dog, gli Hom(e)burger!!! Tutto il buono del Junk-Food casalingo!!!


lunedì 9 marzo 2015

Quando le ricette hanno origini antiche...la Farinata!!!

La farinata, preparazione a base di farina di ceci, è una specialità tipica della Liguria di Levante, ma è molto diffusa anche nel basso Piemonte, in particolare nelle zone di Nizza Monferrato e Acqui Terme.













E' un impasto preparato con ingredienti molto semplici e poveri: farina di ceci, acqua, sale ed olio.
Da cosa ho potuto leggere in giro, le origini della farinata risalgono addirittura al periodo dei Greci e dei Romani, quando pare che i soldati usassero preparare un "miscuglio" di farina di ceci ed acqua che veniva poi fatto cuocere al sole o sullo scudo, per sfamarsi velocemente e con poca spesa.
L'utilizzo della farina di ceci fra i soldati era così diffuso, che proprio una leggenda narra che nel 1284, di ritorno da una battaglia, le vittoriose navi della Marinara Repubblica di Genova si trovarono coinvolte in una tempesta, ed alcuni barili di olio e farina di ceci si rovesciarono bagnandosi di acqua salata. I marinai, cercando di recuperare tutto il possibile, misero ad asciugare al sole l'intruglio, ottenendo una specie di frittella. Nel tempo la fortuita e apprezzata ricetta venne migliorata, si pensò di cuocerla in forno, e nel 15° secolo proprio a Genova venne emesso un decreto che ne disciplinava la produzione!!  
L'influenza della Liguria verso il Basso Piemonte ha consentito nei secoli la diffusione di questa prelibatezza così come la conosciamo oggi!!!
In Piemonte la si conosce anche come "Bele Cauda": ad Acqui terme si usa mangiarla al piatto, con coltello e forchetta (se passate in zona, non perdetevi l'antica Trattoria da Bigat!!), mentre verso Nizza Monferrato assume anche la classica caratteristica di cibo da strada, servita in un cartoccio di carta paglia e da assaporare con le dita unte!!

Che dite.........vi ho fatto venire voglia di mangiarla????  ;-)

venerdì 30 gennaio 2015

Tanta Voglia di............HOT-DOG!!!!!!!!!!!!

Inutile negarlo.....a noi gli hot-dog piacciono!!! Anche mio figlio apprezza particolarmente!!!
E' vero che non sono proprio un cibo cosiddetto "salutare", specie se accompagnati da salsine varie quali maionese, ketchup & Co. ma uno mica deve mangiare hot-dog tutti i giorni, giusto???


E poi qualche schifezza ogni tanto...diciamocelo: mette di buon umore!!!
Per prepararli in realtà bastano dei wurstel (i più integralisti potranno scegliere quelli bio...anche se devo confessare che la scorsa settimana li ho comprati al mercatino km Ø del mio paese....e non sapevano di nulla...) e dei panini da hot-dog....ma qui casca l'asino!!!
A voi il pane da hot-dog in commercio piace???? A me no!!!!
Certo...a volte lo uso, ma devo dire che soddisfazione me ne dà proprio poca...troppo morbido, dolciastro e simile a un panino semidolce...ma il pane da hot-dog non deve essere dolciastro, e soprattutto deve essere sì morbido, ma allo stesso tempo anche un po' croccante, per regalare una piacevole sensazione al morso!!!

Va da sè che la miglior cosa sia preparaselo a casa, magari con l'aiuto dei bambini!!!
Questa ricetta che vi propongo è collaudatissima, e richiede anche poco sforzo, ma il risultato è garantito!!!
Si può scegliere di preparare solo il pane, per farcirlo una volta cotto con wurstel e salse, oppure di preparare dei panini più piccoli, con già il wurstel all'interno!!!











La prima soluzione è perfetta quando l'hot-dog sostituisce il parto tradizionale, la seconda è perfetta in caso di proposte a buffet!!! A voi la scelta!!!

venerdì 16 gennaio 2015

Che il "Generale Inverno" sia finalmente arrivato??? Fagottini con Porcini e Patate!

Finora dell'inverno abbiamo visto davvero poco...
Venti caldi con temperature anche di 23°, sbalzi termici forieri di tante malattie....
Da oggi in montagna è finalmente arrivata la neve...speriamo ne cada tanta!!! Così si potrà finalmente sciare!!!
Va' da sé che con questo tempo pazzerello sia certamente necessario coccolarsi un po' col cibo, che in genere riesce sempre a migliorare il morale!


E questi fagottini, ottimi nelle stagioni fredde, sono un piatto in grado di rendere felice stomaco e spirito, con ingredienti semplici, allo stesso tempo presentati in modo accattivante.

lunedì 19 maggio 2014

Voglia di merenda in giardino....un cake salato chiamato Babà Rustico!

Anche se meteorologicamente parlando non si direbbe (qui oggi piove e sembra autunno!) siamo quasi alla fine di maggio!
I nostri cuccioli hanno così tanta voglia di stare fuori, di correre e giocare all'aperto in tutta libertà, per lasciarsi alle spalle il grigiore dell'inverno! E' così bello invitare qualche amichetto per giocare insieme in giardino, divertirsi e fare merenda!


E per fare merenda, questo cake salato è davvero perfetto!
Avevo trovato la ricetta anni fa, non ricordo nemmeno più dove...e rispondeva al nome di Babà Rustico!

lunedì 5 maggio 2014

Dolci, Salate, Farcite....... è tempo di Crepes!!!!

Non so voi, ma io amo le crepes!!!


Mi piacciono fin da quando ero ragazzina: qui a Torino c'è una storica creperie, in una traversa di Via Garibaldi, che è veramente un buco, giusto lo spazio del bancone e niente posti a sedere, che però le fa buonissime! Ricordo ancora quando ragazzina, durante un'uscita del sabato pomeriggio con la mia amica Mara, decisi di concedermi una crepes al cioccolato bianco.....col quale mi macchiai malamente la giacca di pelle scamosciata che indossavo....un disastro...per la gioia della lavanderia!!!

Beh, macchie a parte, le crepes mi piacciono in ogni modo, sia dolci che salate.... sarà l'aria della vicina Francia a farmele amare così tanto, sta di fatto che le trovo buonissime!!
E poi sono versatili: si possono preparare dolci per una gustosa merenda, salate e farcite secondo fantasia, per un ottimo primo da servire in tavola agli amici! L'impasto a piacere può essere valorizzato con diverse farine (segale, castagne, ceci......) o ancora arricchito con la ricotta!
Insomma, in qualunque modo, le crepes vi faranno fare sempre un figurone!!!

giovedì 18 aprile 2013

Io ho un debole...per i Panini Semidolci!

Eh sì...i panini semidolci mi fanno impazzire!!! Sarà un retaggio degli anni del liceo (ahimè...son passati più di 20 anni, sigh), quando li compravo nel piccolo baretto interno farciti con wurstel e salsa rosa (al solo pensiero mi viene fame ;-) !!!!), ma ancora oggi davanti a un bel panino semidolce farcito, morbido e con la superficie lucida, non so resistere!!!


Perfetti per un buffet, farciti come più piace (wurstel e salsa rosa, appunto, gamberetti e salsa rosa, prosciutto e maionese, salame e maionese, insalata russa, acciughe e mozzarella....insomma, chi più ne ha più ne metta, basta avere fantasia!), sono ideali anche per una merenda o una colazione!
Io li preferisco in abbinamento a una farcitura salata, ma essendo semidolci a piacere possono essere serviti anche con una farcitura dolce, tipo confettura, cioccolato, miele...