Visualizzazione post con etichetta Torte Salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte Salate. Mostra tutti i post

venerdì 17 aprile 2020

In ritardo.... la Pizza di Pasqua UmbroMarchigiana!!!

Anni fa appena sposati, io e mio marito scegliemmo Umbria e Marche per le nostre vacanze estive...
Che terre meravigliose, e che bei ricordi!!! Ovviamente anche sotto il profilo mangereccio!!!
E tra i ricordi mangerecci che ai tempi mi avevano colpito di più, c'è la Pizza di Pasqua, una sorta di pane lievitato al formaggio, tipico del periodo pasquale, ma che era presente d'estate in tutte le panetterie, evidentemente perchè è un prodotto che piace molto, anche ai turisti!!! 


Inutile dire che durante questo periodo pasquale trascorso a domicilio forzato causa coronavirus, mi sia venuta voglia di prepararla!!!

mercoledì 6 febbraio 2019

Il nome della tradizione: Pizza di Scarole... eretica!!!

Compro poco la scarola, perchè mangiamo l'insalata principalmente a crudo, e ne preferiamo altri tipi, ma a volte mi capita di averla a disposizione...
Così ho provato a preparare la napoletanissima Pizza di Scarole... anche se non mi sono affidata ad alcuna ricetta tradizionale... diciamo che è una di quelle ricette "eretiche" come piacciono a me...


mercoledì 1 agosto 2018

I prodotti dell'orto..... Sformato di Zucchine e Sformato di Melanzane!

Grazie alle amorevoli cure di mio marito, in questo periodo il nostro orto è un'esplosione di natura!!
Pomodori, patate, peperoncini, zucchine, melanzane...
Diversamente da quelle verdure che si possono mangiare crude senza grosse fatiche, zucchine e melanzane richiedono un po' più di lavoro... vanno cucinate (con tutto il rispetto per i crudisti... a me piacciono cotte!!!) e soprattutto non vanno cucinate sempre nello stesso modo!!!











Non sono come i pomodori, che si mangiano a occhi chiusi... accompagnamento ideale per ogni piatto, conditi o da condire! Col caldo, un pomodoro e una pagnotta di pane addirittura possono risolverti il pranzo!!
Così, ci si ingegna per trovare modi sempre diversi per proporle in famiglia! Zucchine fritte, melanzane grigliate, zucchine in agrodolce... fino a quando assaggi uno sformato di melanzane divino, in una delle ultime "piole" di Torino...
La cosiddetta "piola" è l'equivalente sabaudo dell'osteria o della trattoria, un locale "proletario" dove il servizio è alla buona e senza fronzoli, il menù del territorio ha pochi piatti ma giusti, spesso scritti semplicemente su una lavagna all'ingresso, il vino è servito in caraffa, le porzioni sono abbondanti e il conto onesto... insomma, un posto dove si mangia e beve bene a prezzo modico, in un'atmosfera quasi d'altri tempi!
La "Piola da Cianci" a Torino, è tutto questo! Si trova in piazzetta IV Marzo a Torino, vicino al Duomo, ed è un locale piccolo col dehor fuori sia in estate che in inverno, dove fanno una cucina rustica e sincera, a prezzi veramente imbattibili! Antipasti a 4€ (il misto 6€), primi a 5€ e secondi a 6€! Certo, il numero dei piatti proposti è limitato, e a rotazione sono più o meno sempre gli stessi, ma il rapporto qualità prezzo è ottimo!
Inutile dire che la "Piola da Cianci" è sempre piena, e si fa fatica a trovare posto!!

Insomma, se la matematica non è un'opinione....
Sformato di Melanzane di Cianci + Melanzane nell'Orto = Voglia di provare a preparare a casa lo Sformato di Melanzane!!!
E vista l'abbondanza di zucchine, ho provato pure lo sformato di zucchine!!! Buonissimi entrambi!!!
Veloci da preparare (le verdure sono abbondanti e vengono utilizzate a crudo), si conservano in frigo per qualche giorno, e possono essere proposti sia freddi che tiepidi, mangiati come antipasto, come piatto unico o come secondo in base alle esigenze! Certo... devono cuocere in forno, e d'estate non è il massimo... ma basta organizzarsi preparandoli magari la sera prima di andare a dormire, anche perchè se riposano almeno qualche ora prima di essere serviti, sono ancora più buoni!!!

martedì 5 giugno 2018

Unico impasto... tante varianti..... Focaccia Farcita Velocissima!!!

Io amo pizze e focacce!!! Strano che non abbia sposato un pizzaiolo!!!
E tra le pizze e focacce, amo particolarmente la Focaccia di Recco!!! Basta avere la crescenza in frigo, ed è pronta in un attimo, perchè il suo impasto è veloce, semplice, ma soprattutto buonissimo!!!
Talmente buono che in più di un'occasione, magari con poche varianti, l'ho utilizzato per preparare altre specialità salate! Ad esempio la Torta di Patate, o la Torta Verde Ligure!!!
E poco tempo fa, complice il fatto che mi era venuta un'improvvisa voglia di "qualcosa di pizza" :-D ...ho provato ad utilizzarlo per questa focaccia farcita....
Inutile dirlo, buonissima!!!


Insomma, se siete colti da voglie improvvise, o avete poco tempo, o ne avete tanto ma volete la garanzia di una focaccia semplice, buona, e che si presta a molteplici varianti di ripieno...preparate questa ricetta!!!
L'impasto è perfetto! Buono, versatile, facile, velocissimo.... cosa volete di più???

lunedì 2 ottobre 2017

Un'alternativa alla comune pasta sfoglia....Frolla Salata!

Lo ammetto, non appartengo alla categoria delle blogger che demonizzano la pasta sfoglia comprata!!!
Trovo che sia utile, versatile, e talmente comoda che anche se ogni tanto la si adopera, non muore nessuno!!!!
In particolare la utilizzo per i classici salatini (li preparo in genere coi wurstel, o coi pomodorini), e per le torte salate, anche se per queste ultime non mi dispiacciono le paste alternative!


Una di queste è la frolla salata, che mi sono inventata già un po' di tempo fa partendo dalla pasta al vino trovata sul libro base del bimby.
Dà alle torte salate quel tocco in più che fa la differenza, e può essere utilizzata anche in monoporzione, creando delle graziose tartellette da cuocere a modi quiche già ripiene, o in bianco, per farcirle poi a proprio piacimento, magari con gustosi patè!
Provatela!!


lunedì 9 marzo 2015

Quando le ricette hanno origini antiche...la Farinata!!!

La farinata, preparazione a base di farina di ceci, è una specialità tipica della Liguria di Levante, ma è molto diffusa anche nel basso Piemonte, in particolare nelle zone di Nizza Monferrato e Acqui Terme.













E' un impasto preparato con ingredienti molto semplici e poveri: farina di ceci, acqua, sale ed olio.
Da cosa ho potuto leggere in giro, le origini della farinata risalgono addirittura al periodo dei Greci e dei Romani, quando pare che i soldati usassero preparare un "miscuglio" di farina di ceci ed acqua che veniva poi fatto cuocere al sole o sullo scudo, per sfamarsi velocemente e con poca spesa.
L'utilizzo della farina di ceci fra i soldati era così diffuso, che proprio una leggenda narra che nel 1284, di ritorno da una battaglia, le vittoriose navi della Marinara Repubblica di Genova si trovarono coinvolte in una tempesta, ed alcuni barili di olio e farina di ceci si rovesciarono bagnandosi di acqua salata. I marinai, cercando di recuperare tutto il possibile, misero ad asciugare al sole l'intruglio, ottenendo una specie di frittella. Nel tempo la fortuita e apprezzata ricetta venne migliorata, si pensò di cuocerla in forno, e nel 15° secolo proprio a Genova venne emesso un decreto che ne disciplinava la produzione!!  
L'influenza della Liguria verso il Basso Piemonte ha consentito nei secoli la diffusione di questa prelibatezza così come la conosciamo oggi!!!
In Piemonte la si conosce anche come "Bele Cauda": ad Acqui terme si usa mangiarla al piatto, con coltello e forchetta (se passate in zona, non perdetevi l'antica Trattoria da Bigat!!), mentre verso Nizza Monferrato assume anche la classica caratteristica di cibo da strada, servita in un cartoccio di carta paglia e da assaporare con le dita unte!!

Che dite.........vi ho fatto venire voglia di mangiarla????  ;-)

lunedì 19 maggio 2014

Voglia di merenda in giardino....un cake salato chiamato Babà Rustico!

Anche se meteorologicamente parlando non si direbbe (qui oggi piove e sembra autunno!) siamo quasi alla fine di maggio!
I nostri cuccioli hanno così tanta voglia di stare fuori, di correre e giocare all'aperto in tutta libertà, per lasciarsi alle spalle il grigiore dell'inverno! E' così bello invitare qualche amichetto per giocare insieme in giardino, divertirsi e fare merenda!


E per fare merenda, questo cake salato è davvero perfetto!
Avevo trovato la ricetta anni fa, non ricordo nemmeno più dove...e rispondeva al nome di Babà Rustico!

lunedì 20 settembre 2010

Di mocciosi prepotenti, di persone cattive, e di cose buone da mangiare, per fortuna: la torta di patate!

Vi delizio subito con le cose buone......giusto per mitigare il successivo amaro in bocca!


Ieri ho potuto toccare con mano quanto i ragazzini di oggi, a soli.....7-8 anni direi, siano figli della nostra società abituata a prevaricare, a ottenere le cose con la prepotenza, senza il minimo ripetto di niente e di nessuno! Una società in cui le persone (evidentemente quelle senza cervello!) si sentono autorizzate a comportarsi nello stesso modo scellerato di chi in realtà dovrebbe dare il buon esempio.....

mercoledì 14 aprile 2010

Di ritorno dalla Liguria.......Torta Verde Ligure!!!

.....non potevo che presentarmi con una ricetta tipica!!!!
Ebbene sì: ho già avuto modo di parlarvi nel post della Sardenara della mia frequentazione ormai di lunga data del Ponente Ligure, e ogni volta che ci vado l'attrazione che hanno per me pizze, focacce e torte salate di quelle zone è davvero irresistibile!!! Faccio certe scorpacciate che poi i km macinati in bicicletta sulla nuovissima pista ciclabile che ha sostituito la vecchia ferrovia, non bastano di certo per smaltire......ma tant'è: di fronte a certe prelibatezze, a certi profumi, non si riesce proprio a resistere!!!
Inutile dire poi, proprio come successo per la sardenara, che una volta rientrata alla base, io voglia cimentarmi nella preparazione casalinga di queste specialità così legate a ricordi e sensazioni!












Ed in questo caso vi presento la torta verde: non c'è panetteria, o focacceria, o gastronomia, o bar che non la proponga, in porzioni quadrate, o a fette se si è usata una teglia rotonda.....
Vi assicuro, una vera bontà, e volendo anche un ottimo modo per far mangiare la verdura ai bambini, visto che ne è così ricca!