Quando arriva la primavera, le mele, i kiwi e le arance che ci hanno accompagnati nell'inverno, lasciano gradualmente il posto a nespole, fragole, ciliegie, mirtilli... che colorano in modo vivace i banchi del mercato, regalando finalmente nuovi profumi e voglia di una nuova stagione!
E i mirtilli, oltre ad essere buonissimi da mangiare così, sono perfetti anche per questo meraviglioso guscio di crostata, alternativo alle classiche crostate con frolla e semplice marmellata!
Un guscio friabile che racchiude un ripieno ricco e corposo, un dolce di sostanza, perfetto per accompagnare una tazza di tè in compagnia delle amiche!!!
Provatela!!!
GUSCIO di CROSTATA RICOTTA e MIRTILLI
Ingredienti (Tortiera Ø22-24)
· 300 gr di farina 0
· 100 gr di zucchero
· 100 gr di burro
· 1 uovo intero
· Scorza di un limone bio
· 300 gr di ricotta soda (la Gran Ricotta Biraghi, per chi la trova, è una bomba!)
· 30 gr di zucchero
· 1 uovo
· 200 gr circa di confettura di mirtilli
· 2 manciatine di mirtilli freschi
· zucchero a velo per decorare
Preparazione
Per
preparare la frolla, mettere nel boccale la scorza di limone e lo zucchero e
frullare 10 secondi vel 8. Aggiungere gli altri ingredienti e frullare 30 sec
vel 5/6, aggiungendo nel mentre 10/20 gr di acqua tiepida. Prelevare l’impasto,
formare una palla, avvolgerla con pellicola e metterla in frigo a riposare pe
una mezz’oretta. Intanto in una ciotola mescolare la ricotta con un uovo e 30gr
di zucchero e
lasciare riposare in frigo. Dividere la frolla in due parti una un po’ più
grande (per il sotto) e l’altra un po’ più piccola; stendere la parte più
grande, e disporla delicatamente nella teglia a cerchio apribile, foderando
anche i bordi. Mescolare il composto di ricotta e la confettura
di mirtilli, aggiungere i mirtilli freschi e amalgamarli grossolanamente, versare il tutto nella teglia, stendere la frolla rimanente e
ricoprire la torta. Sigillare bene i bordi, bucherellare con una forchetta e
cuocere in forno caldo statico a 200° per circa 40 minuti. Al termine lasciare
raffreddare bene e spolverare a piacere con zucchero a velo prima di servire.
Note
Al posto
dei mirtilli si può usare un’altra confettura di frutta.
A piacere
anziché unire crema di ricotta e confettura, si può prima stendere la
confettura, quindi versare la crema di ricotta, sigillando poi il tutto con la
frolla.
Buon Appetito!!!
Nessun commento:
Posta un commento