mercoledì 21 maggio 2025

Nuova passione per la friggitrice ad aria..... le Crocchette alla Carbonara, ovvero..... le Carboquettes© !!!


Questa è una ricetta di riciclo, nata come in questo caso, da delle coincidenze!

Era da tempo che pensavo all'acquisto della friggitrice ad aria, ma non mi ero mai decisa... poi dopo averla vista nella cucina della mia amica Rossana, che me ne ha parlato benissimo, la scorsa settimana mi sono finalmente decisa!!
Ovviamente ho iniziato a cercare in rete suggerimenti su come usarla, pensando a cosa preparare per inaugurarla.
Incredibilmente quel giorno è avanzata della pasta alla carbonara che avevo preparato per il pranzo, perchè mio figlio aveva meno fame del previsto....
Così mi sono detta: perché non provare a fare delle crocchette con questa pasta avanzata, e soprattutto poi provare a cuocerle nella friggitrice ad aria???

Detto, fatto!


Pensando agli ingredienti, è stato illuminate il mio secondo soggiorno in quel di Bruxelles di poche settimane fa, dove ho assaggiato le spaziali Croquettes aux Crevettes di Fernand OBB: una besciamella soda come base, sarebbe stata la soluzione perfetta per le mie crocchette alla carbonara!
A completare il tutto ho aggiunto un po' di formaggio tritato grossolanamente all'impasto, che lo ha arricchito ancora di più!
Per la panatura, prima di passare le crocchette nel pangrattato, non sapevo se creare una pastella leggera, oppure usare semplicemente delle uova sbattute.... quando mi sono ricordata degli albumi avanzati proprio dalla preparazione della carbonara! Non avevo mai impanato solo con gli albumi, così ho deciso di provare!


Insomma, dopo tante coincidenze, ne è uscita una ricetta spaziale, col valore aggiunto di essere una ricetta di riciclo, che ha ufficialmente sdoganato la presenza della friggitrice ad aria nella mia cucina!
Non potete non provarla!!!

martedì 6 maggio 2025

E' tempo di frutta di primavera..... Guscio di Crostata Ricotta e Mirtilli!!!


Quando arriva la primavera, le mele, i kiwi e le arance che ci hanno accompagnati nell'inverno, lasciano gradualmente il posto a nespole, fragole, ciliegie, mirtilli... che colorano in modo vivace i banchi del mercato, regalando finalmente nuovi profumi e voglia di una nuova stagione!
E i mirtilli, oltre ad essere buonissimi da mangiare così, sono perfetti anche per questo meraviglioso guscio di crostata, alternativo alle classiche crostate con frolla e semplice marmellata!



Un guscio friabile che racchiude un ripieno ricco e corposo, un dolce di sostanza, perfetto per accompagnare una tazza di tè in compagnia delle amiche!!!
Provatela!!!

giovedì 9 gennaio 2025

Me ne sono innamorata al primo assaggio... Cipolle Caramellate!!!


Se avete un minimo di confidenza col mio blog, sapete che amo le salse&affini!
Riescono spesso a completare un piatto, a renderlo più accattivante, o ancora ne diventano la vera e propria essenza!
E di queste cipolle caramellate mi sono innamorata al primo assaggio!


Sebbene vi avessi già proposto in passato una composta di cipolle, queste sono un'altra cosa!
Lungi da poterle considerare un banale contorno, sono tanto semplici quanto raffinate: una volta cotte assumono la consistenza di una marmellata/composta, e vanno consumate a mio parare con leggera parsimonia, per poterne apprezzare al meglio il sapore!

Me le aveva preparate a pranzo qualche tempo fa mia cognata Rita, sapientemente proposte su dei crostini di pane spalmato con caprino... una bontà!
Il pane appena tostato, la delicatezza del caprino e il sapore agrodolce di queste cipolle caramellate, si fondevano insieme ad inebriare il palato!
Inutile dire che mi ero fatta dare la ricetta per poterle sperimentare!!
Così eccole qui, in tutto il loro splendore!


martedì 1 ottobre 2024

Cronaca di un Successo..... Friciule di Polenta!!!


Capitava tanti anni fa di assaggiare durante la festa del paese in quel di Castiglione Tinella, delle spettacolari Friciule di Polenta!
Come sapete le Friciule sono piatto tipico delle nostre zone piemontesi, una semplice preparazione di acqua e farina che ho già avuto modo di descrivervi qui.
Queste però erano diverse... era la farina di mais a farla da padrona, e mi erano rimaste nel cuore!
Avevo provato a capire come fossero fatte, ma a distanza di tempo non riuscivo a venirne a capo... insomma, sembrava un mistero anche su chi le avesse preparate!


Poi qualche tempo fa una mia amica mi ha detto che forse una anziana signora del paese avrebbe potuto aiutarmi!
Parlandone, ho così scoperto che queste prelibatezze sono preparate con la farina di polenta già cotta, ovvero con gli avanzi di polenta che un tempo di sicuro non venivano buttati, ma sapientemente rielaborati dalle massaie per farne gustose pietanze!

Insomma, una di quelle ricette di una volta che piacciono tanto a me, che meritano di essere recuperate, valorizzate e tramandate!

Sebbene la signora non se la sia sentita di prepararle con me, con le informazioni ormai in mio possesso, ho deciso di sperimentare, complice la buonissima polenta taragna che mi aveva dato pochi giorni prima la mia cara vicina di casa Giusi, e che avevo in frigo.
Ne sono uscite fuori delle friciule da urlo!!! Morbide e croccanti allo stesso tempo, gonfie e mai gommose, perfette da accompagnare con salumi e formaggi secondo il proprio gusto.
Sono veramente facili da preparare, assolutamente economiche, ma vi assicuro da leccarsi i baffi!!!
Io le adoro salate, quindi metto il sale già nell'impasto, ma a piacere si possono lasciare neutre, per gustarle ad esempio con una generosa spalmata di nutella!!!

Sono davvero tanto orgogliosa di essere riuscita a ricreare questa ricetta per lungo tempo inseguita: la cronaca di un successo in cucina!!!

Provatele, e mi direte!!!

martedì 24 settembre 2024

Sempre in tema di Colazione..... Croque Monsieur!!!

Da quanto tempo non scrivo un post?
Qualche mese... la vita è sempre frenetica, gli anni passano, si è più stanchi e il tempo per "divagare" è sempre meno!
Ma per una buona colazione, magari la domenica, quando si è un po' più rilassati, e si ha voglia di concedersi qualche coccola intorno al tavolo con la famiglia... il tempo lo si trova eccome!!!
Ed è così che il Croque Monsieur, insieme ad uno schiumosissimo Latte Macchiato, diventa un'ottima e semplice soluzione per la colazione coccolosa della domenica!



Facile da preparare, ma di grande soddisfazione, il Croque Monsieur è il classico toast alla francese, e se la mattina della domenica si dorme un po' di più... diventa perfetto anche per il brunch!!! 

domenica 28 aprile 2024

La Colazione della Domenica..... Latte Macchiato Home-Made!!!


Io sono una fan del latte macchiato!!!
Per quanto il caffè tenda ad agitarmi (anche se noto che con l'età mi agita sempre meno!!), non so rinunciare al piacere di un buon latte macchiato!
Lo preferisco al cappuccino, perchè adoro vedere come il latte bianco cambi colore quando si aggiunge il caffè, mentre la schiuma bella densa galleggia e resta bianca!!!
Così in genere la domenica mattina, quando ho più tempo, mi dedico alla preparazione di questa prelibatezza!!!



Tanto semplice, ma con alcune regole che per quanto mi riguarda sono inderogabili!!!

- Il latte macchiato va SERVITO BIANCO con CAFFE' a PARTE, così ognuno se lo macchia come vuole, e può assaporare visivamente l'effetto che si ottiene durante la "macchiatura"!!

- Il latte macchiato va servito RIGOROSAMENTE in una tazza/bicchiere di vetro trasparente! Altrimenti che latte macchiato è?! L'effetto visivo della "macchiatura" è imperdibile!
Non fate come una blasonatissima caffetteria Torinese (vi dico solo "Farmacia"... chi la conosce, capisce!!!) che tempo fa mi ha servito il latte, già macchiato, e pure in un bicchierozzo opaco! Insomma, due eresie in un'unica consumazione!

- Il latte macchiato, a me piace con TANTA SCHIUMA! C'è chi dirà che non è corretto, ma a me piace così, anche perchè l'effetto estetico che si ottiene con la "macchiatura" è bellissimo!

Bene, dopo queste imprescindibili premesse.... Ecco la "ricetta"!
Buon Latte Macchiato a Tutti!!!!