venerdì 24 ottobre 2014

Coccola di una serata d'autunno....Canederli...Classici e Verdi!

Io non amo molto le minestre e i brodini!
Quando mangio mi piace mordere, masticare....e le minestre difficilmente mi regalano questa soddisfazione!
Ovvio quindi che dovendo conciliare l'esigenza di non mangiare sempre asciutto, io mi ingegni per presentare in tavola piatti che possano trovare consenso da parte di tutta la famiglia...
.....e devo dire che questi canederli, serviti in brodo, sono un buon compromesso: tra la voglia di coccolarsi con qualcosa di morbido e caldo nelle fredde serate autunnali, e il piacere di assaporare un piatto che non abbia una consistenza solamente liquida!!!


Insomma....un po' per uno non fa male a nessuno!!! Santi proverbi!!!!

martedì 7 ottobre 2014

Quanto mi piacciono....Fegatini Toscani (per Crostini)!

Il ritmo della pubblicazione dei miei post inevitabilmente langue....
Ma ogni tanto ricompaio!!! ;-)

Non è una novità che a me piaccia il fegato! Non per niente una delle mie ricette di cui vado più fiera è quella del... Patè di Fegato ovviamente!!!
Potevo quindi non adorare i Fegatini Toscani, quelli da spalmare sui Crostini????


Buonissimi li ho mangiati qualche anno fa quando visitai San Gimignano: certo... i piatti della tradizione mangiati nei loro luoghi d'origine sono sempre spettacolari... ma buonissimi sono anche questi preparati a casa!!!!!!

martedì 29 luglio 2014

Potenzialità della Rete: la Frittura Dolce per Patricio!!!

Come ben sapete, il mio blog non è certo "mondano"!!!
Non faccio pubblicità, non ho più tempo per andare in giro a far visita agli altri blog.....e ormai la quasi totale inesistenza di commenti qui sul mio lo dimostra ;-)
Ma la cosa certo non mi preoccupa!! Non è mai stato il mio obiettivo!!!

Il mese scorso però ho avuto una grande soddisfazione...
Controllando la posta dell'indirizzo legato al blog, ho trovato una mail di Patricio, il quale mi spiegava che dopo aver letto il mio post sulla Friciula, aveva istintivamente pensato alla Sua Nonna, originaria piemontese, perchè lui ancora adesso prepara le Friciule con una ricetta identica alla mia, una ricetta che Sua Nonna ha insegnato a suo padre, che suo padre ha insegnato a lui, e che lui ha insegnato ai suoi figli!!!

Che emozione leggere una simile mail: pensare che dall'Argentina, Patricio abbia potuto scrivermi queste cose, dopo aver letto la mia ricetta sul mio semplice blog....mi fa venire la pelle d'oca...
Che emozione pensare a tutte le potenzialità che la rete regala: ai tempi delle nostre nonne, anche solo comunicare col paese più vicino era già una cosa complicata...
Ora il tempo di un clic, e sei in contatto con l'altra parte del mondo...che meraviglia!!!

Nella sua mail, in un ottimo italiano nonostante la distanza, Patricio scrive ancora:
"Ma adesso io voglio trovare una altra delicatezza culinaria de la mia nonna. Non posso ricordare come si chiama, noi la conosceva come friciula dolce. La mia nonna usava polenta fredda. Credo qui fritta o al forno, e dopo il zucchero. Non ricordo bene."












Io ci ho pensato un po', e come ho già risposto a Patricio via mail, sono giunta alla conclusione che la friciula dolce di cui lui parla sia la Frittura Dolce che si usa preparare col Fritto Misto alla Piemontese, ovvero il semolino fritto!!
Consistenza polentosa, impasto dolce, poi lasciato raffreddare e fritto in padella con un buon olio d'oliva...
Senza dubbio di Frittura Dolce si tratta!!!

Beh, Patricio, Grazie di questo inaspettato e graditissimo contatto!!!
Ecco la mia ricetta di famiglia: questa è dedicata a te!!!!

venerdì 25 luglio 2014

Mare...Mare....e Verdure Ripiene alla Ligure!

Anche quest'anno sono riuscita a ritagliarmi un po' di giorni prima delle vacanze ufficiali, da trascorrere al mare insieme a mio figlio!!!
Gli anni passano e lui cresce...ma è sempre bello stare insieme in questa ormai tradizionale occasione...so che negli anni a venire tutti quei giorni saranno per me un prezioso ricordo...

Parlando di cibo quindi, già sapete quanto io sia affezionata proprio al Ponente Ligure che frequento da quando ero bambina, ho avuto modo di raccontarvi della mitica Sardenara, della Torta Verde...ma mi mancavano le verdure!!!
Ebbene sì, nei bar e nelle gastronomie di Sanremo e dintorni, oltre alla Sardenara e alla Torta Verde, anche le Verdure Ripiene sono specialità che non mancano mai, e nemmeno a dirlo io ne sono ghiotta!!!


Queste ho imparato a farle tanti anni fa, me le ha insegnate Antonietta, la mamma di Cinzia...la mia testimone di nozze!!! Direttamente dal Ponente Ligure con amore!!!
E sono sempre una garanzia!!!

lunedì 9 giugno 2014

Esplosione di zucchine nell'orto... Zucchine Agrodolci!

Io personalmente aspetto sempre con ansia l'arrivo del caldo...non amo il freddo e la mia stagione è decisamente l'estate...
E con l'estate arrivano in cucina pomodori, melanzane, pesche, albicocche, fagiolini, zucchine.....
Ecco: le zucchine!!!
Nell'orto crescono bene, e puntualmente ne ho sempre grandi quantità a disposizione...tanto che a volte devo ingegnarmi per cucinarle in modo un po' diverso perchè i raffinati palati dei miei uomini non abbiano a lamentarsi!!!


Ed ecco che vi propongo qui un modo fresco e gustoso per prepararle, facile e veloce, adattissimo alla stagione perchè in questo modo le zucchine possono essere mangiate fredde!

lunedì 19 maggio 2014

Voglia di merenda in giardino....un cake salato chiamato Babà Rustico!

Anche se meteorologicamente parlando non si direbbe (qui oggi piove e sembra autunno!) siamo quasi alla fine di maggio!
I nostri cuccioli hanno così tanta voglia di stare fuori, di correre e giocare all'aperto in tutta libertà, per lasciarsi alle spalle il grigiore dell'inverno! E' così bello invitare qualche amichetto per giocare insieme in giardino, divertirsi e fare merenda!


E per fare merenda, questo cake salato è davvero perfetto!
Avevo trovato la ricetta anni fa, non ricordo nemmeno più dove...e rispondeva al nome di Babà Rustico!