Visualizzazione post con etichetta Pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesce. Mostra tutti i post

venerdì 11 giugno 2021

Quanto ci piace... Polpettone di Tonno e Patate!!!


In casa amiamo i polpettoni! Questo mio rotolo di tonno ne è un esempio!
Così quando ho visto la ricetta di questo polpettone di tonno e patate da Laura Antro-Alchimista, mi sono illuminata!!! In effetti non avevo mai provato una versione di quel tipo, e devo dire che ci ha davvero soddisfatti!


Preparatelo anche voi, sono certa vi piacerà!

venerdì 26 marzo 2021

Questione di voglie improvvise..... Spaghetti alle Vongole!!!


L'altro giorno sono stata colta da un'improvvisa voglia di spaghetti alle vongole!!! Non sono incinta, quindi la mia voglia non è giustificata dal cosiddetto "stato interessante"!!! Ma tant'è... le voglie di questo tipo vanno assecondate, quindi mi sono adoperata per prepararli!!!

Si dà il caso che gli spaghetti mi siano frullati in testa mentre ero al mercato di Porta Palazzo... appuntamento settimanale quasi fisso anche in zona rossa, vista la contiguità comunale e i motivi di convenienza economica!!!

Così ho visitato tutti i banchi di pesce, ma niente: le vongole erano terminate dappertutto :-(
Provato anche all'ipermercato vicino casa, delusione anche in questo caso :-(
Alla fine, ho ripiegato sulle vongole congelate... temevo il risultato non sarebbe stato all'altezza, invece devo dire che si sono difese ugualmente bene!!!









Gli spaghetti alle vongole aldilà di quanto si possa pensare, sono facilissimi da preparare! Vi basterà seguire la mia ricetta, e farete un figurone!!! Mi raccomando però... c'è un "ingrediente segreto" che a mio parere rende non solo buono, ma perfetto, questo piatto! Non dimenticatelo!!!
Leggete la ricetta, e lo scoprirete!!!


PS
La foto non è quella dell'altro giorno, quando le vongole erano poche e surgelate... ma è quella scattata l'anno scorso, a casa mia in quel di Venezia... dove le vongole erano tante e fresche, quelle locali comprate al Mercato di Rialto!!!

lunedì 1 febbraio 2021

Un'idea furba per mangiare il pesce..... Fishcakes!!!


Non so per voi, ma per me cucinare il pesce non è cosa così semplice...
Mi piace molto mangiarlo al ristorante (da Benito a Torino è in assoluto il nostro ristorante di pesce preferito!!!) ma a casa sono sempre un po' in crisi, nel senso che ho poche idee di come prepararlo, e alla fine mi ritrovo spesso a fare i conti con il solito nasello congelato o poco più!!!
Per variare quantomeno un po' l'offerta, potete provare questi Fishcakes! In sostanza sono degli hamburger di pesce, che rimangono appetitosi e un po' diversi dal solito triste filettino!














Si può scegliere di utilizzare tranquillamente il pesce congelato più comune, magari arricchito da salmone o tonno, così da rendere ancora più particolari in nostri fishcakes! L'importante sarà scegliere un pesce il più possibile senza spine!!!

venerdì 22 maggio 2020

Esperimenti da lockdown... Merluzzo Fritto in Pastella!!!

Se ora siamo ufficialmente nella Fase2, durante il lockdown dovuto a COVID-19, uno dei problemi da risolvere è stato l'organizzazione del mangiare... In realtà a me non era cambiato molto, dal momento che già normalmente pranziamo e ceniamo sempre a casa, quindi non mi sono trovata così in difficoltà...
Ma il vero nodo da risolvere sono stati gli approvvigionamenti... uscendo in media una volta alla settimana solo per la spesa, ho dovuto riconsiderare tutte le mie abitudini di acquisto, che necessariamente non potevano più prevedere la scelta giornaliera di cosa cucinare...


Con l'aiuto dei miei Menù Settimanali, mi sono quindi organizzata con dei menù dettagliati, così da pianificare senza esitazioni pranzi e cene della settimana, e quindi la spesa!!!

venerdì 21 giugno 2019

Un ottimo antipasto..... Mazzancolle in Saor!!!

Il mese scorso sono stata in trasferta veneziana per qualche giorno...
In mezzo al lavoro sempre da fare, la sera ci concedevamo il classico aperitivo con ombra e cicchetto, in uno dei tanti locali che hanno un'ottima offerta ed alta qualità!
In ogni locale, la vetrina dei cicchetti (dove il cicchetto è il cosiddetto stuzzichino!) può spaziare dalle polpette e fritturine varie, ai più moderni "crostini", ovvero fettine di pane farcite con i più svariati ingredienti, molto spesso una rivisitazione dei classici.
E' così che "da Timon", un locale in Fondamenta degli Ormesini nel Sestiere Cannaregio, dove si possono gustare ombre veneziane (dove l'ombra è il classico bicchiere di vino... in una misura tutta sua!!!) spritz e buonissimi cicchetti di ogni varietà, ho assaggiato il crostino con le mazzancolle in saor... 


Un piatto tipico veneziano utilizzato anche per cicchettare sono le Sarde in Saor!
Saor in dialetto vuol dire sapore, un modo quindi per preparare il pesce insaporendolo nel caso specifico con una mistura agrodolce di cipolle, uvetta e pinoli!
Le mazzancolle sono un'alternativa un po' più raffinata alle più umili sarde, ma il risultato di una bontà strepitosa è comunque sempre garantito!!!

Ecco la ricetta, perfetta come antipasto, per un aperitivo da presentare in piccole monoporzioni, o perchè no, anche come secondo!!

mercoledì 16 gennaio 2019

Buoni, facili e veloci... Filetti di Pesce al Pesto Rosso!!!

Imparai questa ricetta tanto tempo fa sul vecchio forum "tuttincucina", che ora non esiste più, ma che è stato il mio primo approdo sulla rete, quando novella bimbyna mi accingevo a cercare ricette di cucina per soddisfare l'esigente palato del neo marito!!!
E' una ricetta molto semplice ma gustosa, che può essere preparata in davvero poco tempo... del tipo arrivo a casa, mi tolgo le scarpe e mi lavo le mani, in 10 minuti la appronto e la metto su, mi faccio una doccia, preparo il tavolo e... il piatto è pronto!!!











Meglio di così???!!!

martedì 22 maggio 2018

Idea Pesce.... Rotolo di Tonno!!!

Qui l'estate si sta facendo davvero attendere... :-(
Avrei voglia di stare fuori, fare qualche grigliata in giardino con gli amici, e invece piove sempre :-( 
In attesa che sole e caldo decidano di farci finalmente compagnia, oggi vi propongo una ricetta "fresca", perfetta da preparare in estate, magari per essere gustata in compagnia!


E' una ricetta che ho imparato dalla mia nonna materna!
Ricordo bene quando lo preparava in occasione della vendemmia....
Nei miei ricordi di bambina la vendemmia era una vera festa! Veniva tanta gente ad aiutare i nonni, e la nonna preparava grandi pranzi e cene per sfamare gli stanchi lavoratori!!
Lei lo serviva tagliato a fette adagiate in un piatto da portata e ricoperte di gelatina! 

La ricetta originale è scritta su un foglietto di carta che conservo tra le pagine di un vecchio libro a me particolarmente caro, proprio perchè apparteneva alla nonna!
Un libro "storico", pieno di consigli e di ricette di una volta... ricette senza fronzoli, semplici ed autentiche!


lunedì 19 febbraio 2018

Piatto Semplice, Effetto da Chef....... Ragù di Mare!!!

Il pesce costa! 
Costa abbastanza comprarlo (anche se non così tanto in più di una carne di qualità), ma soprattutto costa mangiarlo al ristorante!
E' consuetudine ormai vedere prezzi alti nei menù quando si tratta di piatti a base di pesce...persino nei posti alla buona ma veraci come piacciono a me, dove magari si propongono menù a prezzo fisso con piatti del giorno, il menù di mare è sempre più caro del menù di terra!!!
Certo i prezzi alti delle portate di pesce non sono sempre giustificati....il pesce azzurro ad esempio fa benissimo e costa poco, ma al ristorante costa comunque sempre tanto!!! Probabilmente è la lavorazione che incide molto....trattare e pulire il pesce non è semplice, e richiede certamente delle accortezze in più rispetto ad altri cibi!

Un modo però per mangiare a casa una prelibatezza da ristorante.... spendendo davvero poco, è preparare questo ragù di mare!


Bisogna procurarsi del cosiddetto "misto zuppa", di cui vi ho già parlato in questo post della zuppa... purtroppo non si trova dappertutto, io l'ho scoperto in quel di Venezia, dove costa davvero poco e quando vado ne faccio scorta a Rialto da portare a casa! Magari parlandone col vostro pescivendolo, può darsi riusciate a farvelo preparare...in fondo sono parti di scarto!!!
Ma vi assicuro che ne vale la pena!!!!

martedì 31 ottobre 2017

Che impresa....Granseola nel suo Guscio!

Durante la mia trasferta veneziana dei giorni scorsi, ho avuto la (poco) brillante idea di comprare le granseole al mercato di Rialto!
Per la cronaca le granseole sono quei grossi granchi dalle lunghe zampe leggermente pelosette, in realtà molto più simili ai ragni nelle fattezze, e da non confondere coi granchi rosa, molto grandi anch'essi ma con vere e proprie sembianze da granchio con potenti chele!!
Hanno una polpa estremamente prelibata, che mi era capitato di assaggiare un paio di volte al ristorante.
Io non sono un'esperta, sgusciare i crostacei non è proprio la mia passione, ma dopo aver fatto l'esperienza dell'astice quest'estate, che non si è rivelata così traumatica, mi sono lasciata tentare dalle granseole...











Ora, se si cerca un po' in rete, si trovano dei video in cui fanno sommariamente vedere i gesti per pulirle, dove sembra comunque tutto facile, mentre nelle ricette viene semplicemente detto "cuocere le granseole e spolparle" come se fosse cosa da nulla.......
E' un'impresa a dir poco titanica!!!!!!!!!
Dopo questa esperienza posso affermare che "pulire e spolpare una granseola" è un ottimo augurio da fare a un nemico :-)  e un'equa punizione per chi deve scontare una pena!!!
Mentre l'astice una volta cotto ha una polpa molto compatta, che si estrae facilmente dal carapace dopo averlo rotto, la granseola  ha il carapace pieno di cuniculi fatti di gusci sottili e fragili, con una polpa finissima infilata dappertutto!!! Naturalmente la polpa è anche all'interno delle zampe....ma visto il resto, quelle da pulire sono una passeggiata!!!

Insomma, certamente non ripeterò l'esperienza.....ma per questa volta, devo dire che comunque ne è valsa la pena, perchè il frutto di cotanta fatica era davvero buonissimo!!!!! Una polpa gustosa e delicatissima al tempo stesso, davvero un'autentica prelibatezza.....
Io vi lascio la ricetta.......a voi la scelta se cimentarvi o meno!!!!

lunedì 9 ottobre 2017

Il pesce del Piemonte.....Baccalà in Crema al Nero di Seppia!

Si parla tanto di consumo dei prodotti del territorio....... basterebbe ritornare alle origini!
Oggi c'è di tutto in tutte le stagioni: ovviamente a scapito del gusto, perchè un pomodoro in inverno non avrà mai lo stesso gusto di un pomodoro d'agosto, raccolto e mangiato..... 
E c'è di tutto dappertutto: ovviamente a scapito dell'ambiente, perchè avere a disposizione prodotti lontani, significa maggior distanze da percorrere e maggiore inquinamento....

Una volta, quando i trasporti erano difficoltosi, non vi era certo tutta la varietà e abbondanza di cibo cui siamo abituati oggi...
Ad esempio il pesce.... qui in Piemonte quasi non si sapeva cosa fosse... gli unici pesci conosciuti erano le acciughe, e il baccalà, perchè potendo essere conservati sotto sale, sopportavano senza problemi il trasporto lontano.











Le acciughe, erano l'ingrediente principe della mitica bagna cauda, il baccalà, veniva generalmente consumato con la polenta, o con le patate. E' un ingrediente che amo molto, lo trovo versatile e buonissimo!
Qui lo propongo in una versione più elegante, ma ugualmente semplice e ricca di gusto!
Provatela! 

lunedì 10 aprile 2017

Un semplice ma ricercato Antipasto per il Pranzo di Pasqua.....Salmone Marinato a Secco!!

Quando ho tempo, mi piace vedere i programmi di cucina!!
Nonostante qualche puntata fa di Report abbia rivelato quali poco limpide manovre si nascondano dietro "Stelle", "Forchette" e "Cappelli" attribuiti dalle Guide a notissimi e blasonati ristoranti stellati....a mio avviso uno Chef in gamba è uno Chef in gamba......e c'è comunque sempre da imparare!
I gusti sono gusti, si sa, e non sempre può piacere ciò che uno Chef cucina (io ad esempio detesto le cose troppo elaborate, quelle che quando leggi il menù fai fatica a capire cosa mangerai...), ma è innegabile che i programmi in cui si cucina siano una grande fonte di ispirazione per chi li guarda!!











Così poco tempo fa, guardando Cucine da Incubo con Cannavacciuolo, sono rimasta particolarmenete colpita da un piatto suggerito dallo Chef, proposto poi come antipasto....
Si trattava di un salmone marinato, che già solo a vederlo faceva venire l'acquolina in bocca!!!

Ho prestato attenzione ai pochi passaggi visti in TV, e qualche giorno dopo non ho resistito alla tentazione di provarlo: beh, una vera delizia!!
Uno di quei piatti che non si mangiano certo tutti i giorni, ma che possono senza dubbio fare la differenza in un menù col quale si voglia ad esempio fare bella figura! Semplice ma allo stesso tempo ricercato è un vero piatto da ristorante.... con la differenza che è facilissimo da preparare a casa!! Non potrete non provarlo!!

mercoledì 11 gennaio 2017

Direttamente dal Mercato di Rialto.........Zuppa di Pesce (senza spine)!!

Come ho già avuto modo di scrivere in questo post, con la scusa di dover raggiungere spesso Venezia per lavoro -cosa che ovviamente :-) non mi dispiace affatto!!- ne approfitto per fare ogni volta scorta di pesce direttamente al Mercato di Rialto!!!!
E' inutile.....il pesce lì è davvero più buono e più fresco!! Poi i prezzi sono molto convenienti (almeno rispetto a casa) e la scelta è tantissima! Infatti banchi sono un vero trionfo...tanto che i turisti pronti a fotografare cotanta meraviglia non mancano mai!!
Una delle cose che preferisco è il misto zuppa......una sorta di spezzatino di mare preparato coi ritagli del pesce, che però ha pochissimo scarto...


Qui a Torino non si trova... mi è capitato di chiedere la stessa cosa...... ma alla fine quello che ho ottenuto erano quasi solo lische e spine :-(
Insomma, paese che vai, usanza che trovi..... e il misto zuppa di Rialto è davvero un imperdibile!!
Oltre ad essere molto versatile, perché può anche essere utilizzato per preparare il ragù di pesce.......è ovviamente perfetto per preparare la Zuppa di Pesce!
Qui di seguito la mia proposta: è una versione tutta mia, che però a noi piace tanto perché si può gustare senza doversi preoccupare di spine, lische e scarti!!!











venerdì 16 dicembre 2016

Natale si avvicina...ecco una proposta d'effetto per il menù....Terrina di Pesce al Salmone!

Quando si avvicina Natale, oltre a pensare all'Albero e al Presepe, inevitabilmente si inizia a ragionare su quello che sarà il menù....del Pranzo, e della Vigilia per chi la festeggia.....
Alcuni replicano ogni anno gli stessi piatti, magari perchè vengono cucinati solo in queste occasioni, mentre io cerco di non elaborare mai lo stesso menù, o quantomeno faccio in modo di proporre sempre delle variazioni!


E questa splendida Terrina di Pesce è a dir poco perfetta per queste feste!!
Un antipasto d'effetto, che unisce la tradizione del pesce alla raffinatezza dei gusti, un piatto molto chic, ma facile da preparare!

Provatela e ne rimarrete entusiasti!!!

venerdì 22 luglio 2016

Le ricette del mare.... Brandacujun....eretico!!!!

Già sapete che dopo essere andata al mare, mi piace raccontarvi delle specialità che mangio lì, e che mi piacciono particolarmente!!!
Una su tutte la Sardenara, ma poi la Torta Verde, piuttosto che la Focaccia di Recco!!
Ebbene, tra i piatti liguri che ho imparato ad amare c'è anche il Brandacujun, una specialità che viene proposta nel Ristorante La Scogliera di Riva Ligure!











La tradizione vuole che il Brandacujun (che letteralmente significa brandare = scuotere e cujun....beh, non ha bisogno di traduzione!!) fosse un piatto preparato dai marinai Liguri durante le loro lunghe rotte in mare. Sembra portassero con sè grandi scorte di stoccafisso secco e patate, che ben si conservavano per lunghi periodi. Le condizioni in mare non erano certo le migliori per esprimersi in cucina, ma con questi due preziosi ingredienti, era sufficiente far cuocere insieme stoccafisso e patate e poi scuotere vigorosamente la pentola. Se il mare era particolarmente agitato, bastava sedersi e semplicemente tenere stretta la pentola tra le gambe...che gli scossoni li procurava il mare (ecco spiegato il "brandare....i cujun" :-) !!!)

Ora...il Brandacujun che vi propongo io è una versione....eretica!!! Assomiglia alla mia Insalata Tiepida di Baccalà e Patate...ma è ancora diverso!!!
Innanzi tutto io al posto dello stoccafisso ho appunto usato del baccalà salato (ma vi assicuro che va benissimo!!!!) e poi diciamo che....non ho brandato proprio come vuole la tradizione, ma mi sono semplificata la vita!!! Però il risultato è comunque squisito!!! E' un ottimo antipasto, in quantità maggiore diventa un ottimo secondo! 
Provatelo, e mi direte!!!

mercoledì 2 dicembre 2015

Delirio da trasloco e pesce fresco.....Sarde a Beccafico!

In casa mia c'è il delirio!!! Il trasloco mi ha ammazzata, più dei quasi sei mesi di lavori!
Anche solo per trasferirla al piano di sotto, smontare una casa e rimontarla è veramente un'impresa da titani....almeno, così è stato per me! E non ho finito.... ho ancora un casino di roba da spostare....ma non riesco ad organizzarmi al meglio....contando che in mezzo devo anche lavorare e seguire la famiglia.... Speriamo in bene!!!

Per riprenderci dal trasloco, complice il mio compleanno (sono arrivati i mitici anta :-o)  la scorsa settimana ci siamo presi qualche giorno di stacco, e siamo stati a Venezia!! Come sapete, quando andiamo su, facciamo scorpacciate del pesce freschissimo di Rialto: abbiamo mangiato tonno, salmone, gamberi, misto zuppa, seppie al nero con polenta, capesante e canestrelli...e sarde fritte!!!
Certo....la frittura è un'una tantum, ma una volta tornata a casa mi sono ricordata che tempo fa le sarde le avevo preparate a beccafico (su ricetta di Anastasia), e che anche in quell'occasione mio figlio le aveva gradite molto!!!
Così eccole qua, sarà un buon modo per proporre il pesce azzurro ai vostri commensali e perchè no, anche ai vostri bambini!!!!


lunedì 9 dicembre 2013

Il mio omaggio a Venezia: Seppie al Nero!

Io AMO Venezia!!











E adoro il Mercato di Rialto!!!











Soprattutto il mercato del pesce.....straordinario, soprattutto per me che arrivo da Torino, città non propriamente di mare ;-)
Mi piace girare fra i banchi, guardare il pesce e cercare di riconoscere il migliore, quello che potrebbe rendere al meglio nella mia cucina! Ormai nelle mie "gite" veneziane ho già affinato una certa preferenza fra i vari banchi, che finora non mi hanno deluso, proponendomi roba fresca e ad un prezzo che qui me lo sogno!!!
Ci sono stata pochi giorni fa, e oltre ad aver fatto scorpacciate di pesce in loco, ho fatto anche scorta da portare a casa, approfittando della stagione fredda grazie alla quale si mantiene bene nel viaggio, riposto nella borsa frigo!
Giretto a Rialto sul presto, riordino degli ultimi bagagli e partenza! E non importa se una volta arrivata a casa, impossibilitata a consumare subito tutto quello che avevo comprato, l'ho congelato.......sempre buonissimo rimane!!! Non so....mi sembra che il pesce che compro là abbia un altro gusto...vi confesso che da quando ho scoperto il piacere del pesce a Venezia qui non lo compro più volentieri.....
Mah...sarà una forma di gusto innato per il consumo dei prodotti locali ;-)











Venendo alla parte più mangereccia di questo post, l'altro giorno tra le varie cose ho preso delle seppie freschissime, locali...il pescivendolo mi ha detto che erano state pescate con la sua barca...
Me le son fatte pulire e mi son fatta tenere da parte il nero: queste non le ho congelate, le ho preparate appena tornata.....
Che dirvi, una bontà, semplicemente una bontà....morbide, morbidissime, semplici da preparare, ma speciali da gustare!
Preparatele anche voi e mi direte! Unico dettaglio....non trascurabile...le seppie devono essere fresche ;-)  poi se sono di Rialto ancora meglio ;-)


martedì 2 luglio 2013

Fresca Estate....Alici Marinate!

Periodi intensi, tante preoccupazioni, ansie, ma anche belle soddisfazioni......
La vita del resto è così: tutta un'avventura da vivere giorno per giorno...mai uguale all'altro!!!
Il blog quindi si adegua ai miei ritmi, e per il momento langue!!!


Dai miei archivi, vi lascio però questa ricettina veloce veloce, adatta a questo periodo in cui fa piacere mangiare qualcosa di fresco e stuzzicante: le alici marinate sono perfette come antipasto, accompagnate da un crostino e da un buon bicchiere di vino bianco, magari per un allegro aperitivo con gli amici!


lunedì 25 marzo 2013

Ancora pesce? Sì!!!! Insalata tiepida di Baccalà e Patate

Devo dire che per quanto riguarda la nostra alimentazione, pur non dedicandomi alla ricerca di ingredienti strani, cerco di essere il più possibile varia, proponendo alternativamente carne, pesce, formaggi, uova, legumi, carboidrati...insomma quel "di tutto un po'" che alla fa bene e che accontenta tutti!
E siccome il pesce fa bene, eccomi a presentarvi un'altra ricetta dopo le capesante gratinate, che a mio parere è ottima dal punto di vista nutrizionale, e anche molto buona!


E' un piatto di lunga tradizione, proprio qui in Piemonte, perchè un tempo non esisteva la possibilità di reperire il pesce fresco come accade oggi, una volta i trasporti erano difficili, e l'unico pesce che arrivava fin qui dal mare era quello che si poteva conservare sotto sale: le acciughe e appunto i filetti di baccalà!
Devo dire che coi nomi si rischia un po' di confusione....baccalà, merluzzo, stocco....spesso i nomi cambiano o addirittura semplicemente si invertono anche solo da regione a regione.....ma tant'è: io come baccalà lo conosco, e come baccalà ve lo trascrivo ;-)

Spero vi piacerà!

giovedì 14 marzo 2013

Très Chic, Très Facile: Capesante Gratinate!

Ora...leggendo il titolo non pensate che il mio blog sia diventato Très Chic....
Resta un angolino semplice, dove mi piace postare le ricette che mi riescono bene: francamente non amo la cucina troppo elaborata, magari con ricette dal titolo altisonante che solo a leggerlo ci si mette un'ora!!!
Non sono il tipo da ingredienti particolari, ricercati....una buona cucina del territorio, coi prodotti che si trovano al banco del mercato...a volte con qualche interpretazione mia, è il tipo di cucina che mi piace di più! Immagino che chi mi legge se ne sia già accorto!!!



E allora...le très chic capesante gratinate cosa ci fanno nel mio blog?! Beh....a dispetto dell'apparenza sono un piatto davvero semplice, e poi se un piatto è elegante (come il patè di fegato, la mousse di tonno....), beh non è che io per principio non lo voglia preparare!!!
La verità è che cucino ciò che mi piace, e ne sono orgogliosa! E queste capesante sono buonissime!
Speciali per un antipasto con ospiti a cui tenete particolarmente, ottime come secondo piatto per chi ama mangiare poco!

mercoledì 25 luglio 2012

Il post per augurarvi buona estate....Filetti di Pesce al Microonde!

Fa caldo......inutile negarlo!!! anche se confesso che io al caldo sto mooooolto meglio che al fresco!!!
Al contrario di mio marito, che è decisamente intollerante alle alte temperature, per me deve fare davvero molto caldo....ed esserci davvero un alto tasso di umidità....per iniziare a soffrire ;-)
Ciò detto però, è pur vero che d'estate col caldo, la voglia di cucinare cala decisamente, e il solo pensiero di tenere per lungo tempo i fornelli accesi o peggio ancora il forno....è sufficiente a far venire i sudori alla fronte!
E' per questo che voglio proporvi una ricetta appetitosa, veloce e molto gustosa (per altro adattissima anche ai climi invernali!) che prevede la cottura in forno a microonde, a mio parere un valido alleato per cucinare d'estate, perché al contrario del forno tradizionale scalda poco e cuoce con tempi decisamente ridotti!












E' un piatto che io preparo spesso, e che se siete di corsa, vi garantisce anche un ottimo secondo in pochissimo tempo!