Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2025

E' tempo di frutta di primavera..... Guscio di Crostata Ricotta e Mirtilli!!!


Quando arriva la primavera, le mele, i kiwi e le arance che ci hanno accompagnati nell'inverno, lasciano gradualmente il posto a nespole, fragole, ciliegie, mirtilli... che colorano in modo vivace i banchi del mercato, regalando finalmente nuovi profumi e voglia di una nuova stagione!
E i mirtilli, oltre ad essere buonissimi da mangiare così, sono perfetti anche per questo meraviglioso guscio di crostata, alternativo alle classiche crostate con frolla e semplice marmellata!



Un guscio friabile che racchiude un ripieno ricco e corposo, un dolce di sostanza, perfetto per accompagnare una tazza di tè in compagnia delle amiche!!!
Provatela!!!

venerdì 19 marzo 2021

Auguri a Tutti i Papà!!! Torta al Cioccolato!!!


Oggi è il 19 marzo, e come un anno fa, siamo in lockdown da covid :-(
Ma non c'è lockdown che possa impedire di fare gli Auguri a Tutti i Papà!!!

Ed in particolare Auguri al mio Papà, e Auguri a mio Marito, che è il Papà del mio splendido Figlio!!!
Per questa festa, dedico loro questa buonissima torta al cioccolato!!!











Se in casa nostra la torta al cioccolato per eccellenza è la Sacher, è fuor di dubbio che di torte/dolci al cioccolato ne esistano infinite varianti!!! Dalla Torta Tenerina, alla mia Torta Sofficissima, ai Tortini al Cioccolato dal cuore morbido... insomma, chi più ne ha, più ne metta!!!
Questa è una versione presa dal sito di Natalia! Io l'ho bimbyzzata, e poi ho pensato di travestirla da Torta Sacher!!! Devo dire che il risultato è stato strepitoso!!! Sebbene sia velocissima da preparare rispetto alla blasonata sorella, divisa a metà, farcita con confettura di albicocche e poi ricoperta con la mia glassa al cioccolato, è stata ugualmente apprezzatissima!!!
Provatela, e farete un figurone!!!

AUGURI PAPA'!!!!!!

venerdì 22 gennaio 2021

Banane mature??? Semplice..... Choco Banana Bread!!!


Credo sia già capitato a tutti di ritrovarsi nel cesto della frutta delle banane mature, che ti guardano con occhio languido supplicando di essere consumate!!!
Le banane sono un frutto strepitoso... costano relativamente poco, sono nutrienti, ricche di potassio, dolci e corpose al palato, e si trovano tutto l'anno sugli scaffali dei negozi... peccato che abbiano un tempo di conservazione davvero limitato. Nel giro di pochi giorni maturano, e la loro buccia tende ad annerire... 
Capita così che quando ti lasci tirare dal comprarne qualcuna di troppo, ci si debba inventare qualche soluzione per consumare le banane già belle mature, e non sprecarle...


Un ottimo modo è quello di preparare il Choco Banana Bread! Si tratta in sostanza di un plumcake aromatico, dove parte degli ingredienti umidi è sostituito dalla polpa di banana! Scoprii questa ricetta anni fa, sul forum Quisquilie e Pinzillacchere grazie a Silvia, anche se confesso che era parecchio tempo che non lo preparavo!
Complice la presenza di banane belle mature nella mia dispensa, ho infornato il Choco Banana Bread ieri sera, per proporlo stamattina a colazione! Rispetto alla ricetta di Silvia ho fatto qualche modifica di gusto personale (ad esempio ho privilegiato le nocciole alle noci) e ho adattato al meglio il procedimento al bimby. E' stato molto apprezzato!
Provatelo anche voi, e le banane mature non saranno più un problema!!!

sabato 14 marzo 2020

Prove di Compleanno... Glassa al Cioccolato (a caldo)!!!

In questi giorni di emergenza coronavirus, che speriamo rallenti presto, osserviamo scrupolosamente le regole e non usciamo di casa se non 1 per volta e solo in caso di assoluta necessità.
E così il compleanno di mio figlio, che ha compiuto ieri 14 anni, non ha potuto e non potrà essere festeggiato a breve con amici e parenti... 
Ma volevate che io non gli preparassi almeno una torta???
Certo che no!!!
Così mi sono messa all'opera e ho sfornato la sua preferita..... la Sacher Torte, di cui vi avevo già postato la mitica ricetta qui!!!
Rispetto all'altra volta (quando ho utilizzato una glassa a freddo) ho preparato una glassa a caldo, che ha soddisfatto maggiormente i gusti di Ottavio, che sul tema è molto esigente!!!


Eccola... qui la vedete fotografata in versione "raffreddata", da utilizzare come crema spalmabile!
Provatela anche voi in questo periodo di domicilio forzato, addolcirà le vostre giornate!!!

venerdì 25 ottobre 2019

Facile, Soffice e Veloce.... Torta Mele e Cannella, al microonde!

In realtà in questo periodo sarei a dieta... ma una piccola eccezione si può fare no?!
Questa torta è molto facile, resta bella soffice, ed davvero è velocissima, dal momento che si cuoce al microonde!


E' la versione "in bianco" della mia torta al microonde al cacao!!!

mercoledì 29 maggio 2019

Un Anniversario val ben Una Torta..... HomeMade Sacher Torte!!!

Sono 15!!!
15 anni che sopporto mio marito... e lui sopporta me!!! :-)
15 anni di progetti, di cose fatte, di cose ancora da fare, di soddisfazioni, di preoccupazioni, e la gioia più grande di Ottavio...
Nulla è mai scontato, ogni giorno una sfida, una nuova avventura... questo è il bello del matrimonio!!!
Quindi.... Buon Anniversario a Noi... con Torta!











Per l'occasione, una torta speciale... la Torta Sacher!!!

Giusto un anticipo..... Glassa al Cacao (senza cottura)!!!

Un post con ricettina veloce veloce... aspettando la sorpresa.... ;-)
:-) :-) :-)

venerdì 30 novembre 2018

La mia versione del CheeseCake..... NY Style!!!

Come ho già avuto modo di raccontarvi qui, la mia passione per il Cheesecake ha radici lontane, tanti anni fa in quel di Londra.....
Mi piace un sacco, ma sull'argomento sono talebana... per me è bianco, con la sua base biscottata, da accompagnarsi con salsa di fragole o frutti di bosco, senza varianti strane al cioccolato&co, cocco... etc...  :-D
L'unica cosa che ammetto è l'esistenza di una versione cotta (diciamo più invernale) e di una cruda (diciamo più estiva... così da non prevedere l'utilizzo del forno)!!!

Per la versione a crudo, aldilà della buonissima ricetta che vi ho appunto già raccontato, la resa perfetta la sto ancora sperimentando... facendomi aiutare da mio figlio, che ama il cheesecake tanto quanto me!!! 
E' lui a suggerirmi possibili modifiche o migliorie... soprattutto per quanto riguarda la consistenza!
Sulla versione cotta invece, nulla da dire!!! L'ha apprezzata subito!!!


Vi propongo quindi la mia ricetta del CheeseCake NY Style..... è stata un'elaborazione non facile di tante ricette viste in rete, alla ricerca del risultato a noi più gradito... spero piaccia anche a voi!!!

lunedì 22 ottobre 2018

Sono arrivate le mele nuove.... Tarte aux Pommes!!!

Inutile, insieme alle patate, le mele sono per noi una scorta irrinunciabile per l'inverno!!!
Non andando in letargo, ci organizziamo per avere sempre a disposizione questi frutti che ben si mantengono nella stagione fredda, così ne acquistiamo parecchi Kg da un coltivatore di fiducia, e le conserviamo in cantina al fresco!


Ma mela, come si sa, vuol anche dire torta!!!
Vi propongo qui la versione della torta di mele di Julia Child, certo non propriamente light, ma decisamente più ricca e goduriosa di quella classica... non ne farete più a meno!!!

martedì 26 giugno 2018

Da Londra, il mio amore per il Cheesecake!!!

Ai tempi dell'Università ebbi la fortuna di partecipare a un viaggio studio a Londra...
Anche se in tutti questi anni non ci sono mai più tornata (e devo assolutamente rimediare!), oltre alla bellezza e la vivacità della città, ricordo come fosse oggi una tappa che io e qualche compagna di studi, facemmo in una sala da thè a Piccadilly Circus...
Ci capitammo in un giorno feriale, dentro c'era poca gente... furono molto gentili, e quando avvicinarono al nostro tavolo il carrello dei dolci, io ebbi un tuffo al cuore...
Il mio sguardo cadde senza esitazione su quella che scoprii essere la "cheesecake"...
Me ne innamorai a prima vista!!!!
E poi al primo assaggio!!!











Una consistenza morbida ma compatta al punto giusto, un gusto sublime... insomma, una roba da estasi!!!
Ho provato tante volte a replicare a casa quel cheesecake.... sempre con scarso successo :-( ...
L'estate scorsa però, complice una voglia improvvisa, mi sono imbattuta nel blog di Laurel, e ho scoperto il suo cheesecake senza cottura...
Ho modificato un po' la ricetta secondo il mio sentimento ;-) e mi sono messa all'opera....
Beh... l'estasi non è stata proprio ai livelli londinesi... ma ci è andata vicina!!!

Chissà se un giorno tornando a Londra, potrò rivivere le stesse emozioni???

martedì 13 marzo 2018

Buon Compleanno Anima.... con la Torta Soffice al Limone!!


Oggi è il compleanno di mio figlio!!!! Compie 12 anni........ 12 anni da quando per la prima volta ho visto il suo musetto, accarezzato la sua pelle, sentito il suo respiro vicino al mio, percepito la magia con la quale riconosceva tutto di me.... capiva che ero la sua mamma... AUGURI ANIMA!!!!

E questa torta buonissima, la dedico a lui!!!


Cosa curiosa, è che nasce da un errore!!! Eggià! Qualche tempo fa avevo preparato il classico impasto della torta sette vasetti, utilizzando yogurt al limone, e aromatizzando il tutto con un paio di cucchiai di succo e la buccia di un limone....
Caso vuole che la torta, non so perchè, non fosse lievitata a dovere, rimanendo bassa, e con uno strato all'interno apparentemente crudo.....
Immediata la tentazione di buttarla via.... se non che Ottavio, entrato in casa affamato, ne aveva voluto subito assaggiare una fetta... e gli era piaciuta!!! Incredibilmente lui aveva apprezzato molto quella strana consistenza, perchè secondo lui la torta era più umida, quasi quello strato apparentemente crudo rappresentasse in realtà una crema...
Vi confesso che a me convinceva comunque poco, così ci ho lavorato su, ho fatto qualche prova, ed è venuta fuori questa torta, soffice ma con lo strato simil-cremoso......insomma, la torta che avevo in mente!!!
E con quel gusto di limone che conquista sempre!!
Provatela!!

sabato 24 febbraio 2018

Emergenza forno.... Torta alle Mele e Cacao....a Microonde!

Il mio forno ha qualche problema :-(
Si accende, scalda, rimane in temperatura per circa 15 minuti e poi puff.......si spegne.....
Ma si spegne in modo strano, nel senso che la spia collegata alle funzioni di cottura, rimane accesa, però si spengono sia la lampadina interna, sia la spia della temperatura, e lui smette di scaldare :-(  :-(
Dopo altri 15-20 minuti di stop, magicamente riparte.....
Non ho idea di cosa possa essere, ma devo decidermi a chiamare il tecnico....non posso certo continuare così, cercando di preparare solo pietanze che non richiedano più di 15 minuti di cottura :-P
Speriamo sia una cosa risolvibile....


Per fortuna esiste anche il microonde!!
Generalmente ne faccio un uso limitato, nel senso che riscaldo le pietanze, cuocio alcuni filetti di pesce tipo questi, oppure col piatto crisp cuocio le cose surgelate (tipo sofficini o bastoncini di pesce) che in questo modo non friggono una seconda volta, restano più leggeri, e soprattutto si preparano in poco più di 5 minuti!!!
Ma in questo caso, ho fatto di necessità virtù, e ho deciso di preparare una torta al microonde!!!
Mi sono armata di lievito dedicato e ho seguito una ricetta scritta sul retro del pacchetto, con qualche mia solita modifica! 
Veramente buona!!! Veloce da fare, è perfetta per la colazione o la merenda!
E poi, essendo preparata col cacao, il classico problema del pallore della cucina a microonde.....non è più un problema!!!

Provatela, e mi direte!!!

martedì 14 novembre 2017

Quanto tempo........la Tarte Tatin!!!

Eh sì....da quanto tempo volevo preparare la Tarte Tatin??? Credo da quando iniziai ad addentrarmi in rete nel mondo delle ricette di cucina..... girovagando per i Frum, ormai quasi 13 anni fa!!!
La Tarte Tatin ha davvero un grande appeal nei miei confronti... sovente, se presente in carta, la scelgo come dolce quando mi capita di mangiare fuori, oppure la cerco apposta in qualche torteria della città, complici 4 chiacchiere con un'amica!
La amo molto, rigorosamente servita con panna montata....col gelato non mi fa impazzire!
Quante volte ho guardato le ricette.... ma non avevo mai avuto il coraggio di provare a farla...


Chissà perchè poi....... adesso che l'ho finalmente fatta, mi rendo conto che non è davvero nulla di difficile..... ;-)
La ricetta che vi propongo è un misto tra quelle che mi sono segnata in archivio negli anni, e quella letta su Tana del Coniglio, calibrata per non avere tempi morti di preparazione e accensione forno!!

Non c'è che dire, una vera bontà!!!

martedì 16 maggio 2017

Due bontà in una...... Crostacher© e Sbriciolacher©!!!

A mio figlio piace la Torta Sacher!! Non è inconsueto che quando siamo in giro, ne richieda una fetta per merenda, da consumare in tranquillità seduto al tavolo di una pasticceria, magari accompagnata da un leggero ciuffetto di panna!
Per una sorta di timore reverenziale, la vera Torta Sacher a casa io non gliel'ho mai preparata........ ;-) ....ma devo dire che mi sono lanciata in lodevoli contaminazioni!!!
Un giorno infatti, volevo preparare una crostata, così pensa che ti pensa, mi è balenata l'idea di una crostata al sapore di sacher.... ed è così che è nata la "Crostacher©"! Semplice, crostata+sacher!!!
Inutile dire che è rimasta squisita!!


Non paga però dell'apprezzato risultato, mi sono lanciata in un secondo esperimento....
Sono anni ormai che nelle più svariate occasioni preparo i miei mitici Sbriciolini Mimosa... non mi tradiscono mai, fanno sempre un'ottima figura se si devono portare in giro, e piacciono davvero a tutti!!!
In tanti anni però, non mi era mai venuto in mente di prepararli "scuri"... così, dopo la Crostacher©, l'altro giorno sono nati gli Sbriciolacher©!!!


Inutile dirlo, buonissimi!!!
Ora.......non vi resta che scegliere!!!!

lunedì 23 gennaio 2017

Oggi di Torta al Cioccolato facciamo il bis.... Sofficissima© e Tenerina!!

Vi capita mai di avere voglia di qualcosa di buono, goloso, morbido e coccoloso???
Beh...che domanda ovvia....credo che capiti a tutti!!! :-)
Ultimamente a me succedeva con la torta al cioccolato......la pensavo spesso :-D e cercavo in rete ricette che potessero appagare il mio desiderio senza essere delle vere e proprie bombe caloriche, e soprattutto senza essere troppo asciutte, come spesso succede con le torte non farcite...

"Tenerina"

Gira che ti rigira, ho notato sul sito di Misya la Torta Tenerina di Maurizio Santin....inutile dire che mi ha conquistata subito!! Il fatto che rimanesse umida e morbida dentro, con una golosa crosticina fuori, preannunciava una ricettina coi fiocchi!!
Ovviamente mi sono messa all'opera, dopo averla bimbyzzata, e il risultato è stato fantastico!! Una vera goduria per il palato e per lo spirito!!!

Non ancora paga del risultato però, chissà perchè nella testa mi frullava l'idea di una torta ancora diversa, più soffice, meno umida, forse anche meno cioccolatosa, che fosse perfetta sia da mangiare a colazione pucciata nel latte, sia così, magari per togliersi una voglia....ma senza impastare la bocca...

Mica facile!!!
Ho ragionato sulle quantità della ricetta della Tenerina, ho fatto le mie valutazioni apportando delle modifiche e creando alla fine una ricetta diversa...tutta mia.....ho provato a mettere in pratica (in forno!) quanto pensato e.........quasi non ci credevo: avevo ottenuto proprio la torta che avevo in mente!!!
Un ottimo compromesso calorico, un equilibrio ideale tra cioccolato amaro e zucchero, ma soprattutto una sofficità senza pari....semplicemente perfetta, come la volevo io!!!!

Sofficissima©

Così ecco nascere la Torta al Cioccolato Sofficissima©..... Da mangiare a colazione, a merenda, a fine pasto, in un momento di crisi, in un momento di gioia...insomma, quando volete voi!!! Non vi deluderà!!

martedì 10 maggio 2016

La Prima Comunione....un'occasione speciale...con una Torta Speciale!

E l'8 maggio Prima Comunione fu!!!
Indipendentemente dalle scelte che faranno nella vita quando saranno adulti, per i nostri cuccioli è un momento importante...una sorta di ingresso in società...la prima vera festa tutta per loro, di cui sono consapevoli!!! (Nessuno di noi ricorda il proprio battesimo infatti...se avvenuto da poppanti!!)

Così domenica scorsa ci siamo svegliati di buon'ora, abbiamo approntato un piccolo buffet in giardino per accogliere gli ospiti che ci avrebbero raggiunti prima della cerimonia (per fortuna il tempo ci ha graziati, non ha piovuto e la temperatura è stata accettabile!!) e ci siamo preparati nella nostra veste migliore!! Nulla di particolare, tutto sobrio ma elegante.....e con orgoglio di mamma posso dire che il mio tesoro era veramente uno schianto!!!  :-) :-)
E' andato tutto bene, lui era emozionato (ma non troppo), felice e orgoglioso!! A sera eravamo un po' stanchi, ma decisamente soddisfatti!!!

Ma il sabato prima del grande giorno, è stata una giornata altrettanto campale.....perché dedicata alla preparazione della sua torta!!!
Dopo aver realizzato inviti e bomboniere, rigorosamente tutto in coordinato ;-) era arrivato il momento di questo esperimento che mi faceva un po' paura.....ma per fortuna il risultato è stato eccellente!!!



Così è nata la Torta Libro per Ottavio....una delle soddisfazioni più grandi è stata la faccia di mio figlio quando l'ha vista sul piano di cucina appena terminata....sguardo seguito da un abbraccio stretto stretto mentre pronunciava "Ma è bellissima!!!!! Grazie!!!!"

In realtà non è stato difficile come temevo....la parte del leone la fanno le cialde che sono scenografiche di loro, il resto è poca roba!!!
La base è sempre quella del mio ineguagliabile Pan di Spagna Velocissimo, la farcia è stata fatta con una Crema Tipo Rocher, e la torta composta è stata spatolata con panna montata!! Posizionando le cialde il gioco è fatto!!!

Vi riscrivo qui la ricetta del PDS Velocissimo, e vi descrivo nei dettagli la composizione della torta!!

L'8 maggio 2016 sarà una giornata (e una torta!) che ricorderò per sempre!!


lunedì 2 novembre 2015

E' tempo di crostate imperfette...ma buone e leggere.....con la Frolla Alleggerita!!!!

Eh sì...quando guardo le mie crostate noto che sono sempre imperfette!!!
Vuoi perchè non rifilo abbastanza la frolla a bordo teglia, ma preferisco risvoltarla all'interno, vuoi perchè faccio le striscioline irregolari...o semplicemente perchè le crostate perfette mi ricordano le crostatine industriali e così mi voglio distinguere!!!


A parte la perfezione però, la crostata è una torta generalmente buona ma parecchio pesante....visto l'alto contenuto di burro della frolla! Così capita che la si prepari poco perchè poi più di una fettina non si possa mangiare, a meno di clamorosi strappi alla regola!
Io però volevo poterla preparare per la colazione senza troppi sensi di colpa...e senza rinunciare al gusto...
Ricordando così la mia frolla leggerissima, ho deciso di provare a preparare una frolla alleggerita, stavolta non vegana data la presenza del burro e dell'uovo, ma certamente più leggera visto che il burro è dimezzato rispetto ad una frolla normale!!!
Ho fatto un po' di prove....e questa è la versione approvata in famiglia!!! Meglio di così!!!! Provatela!!!

giovedì 17 aprile 2014

Prepariamo a casa le merendine.....le Camille!!!

Ultimamente, grazie alla coscienza critica imparata da Gunther rispetto a tutte le porcherie che sono presenti nei prodotti dolciari confezionati destinati ai nostri bimbi, non mi sfugge un'etichetta!
Non è inconsueto infatti vedermi al supermercato per la spesa, mentre controllo ingredienti e valori nutrizionali di ciò che mi appresto ad acquistare, cercando di evitare ciò che può essere dannoso per la nostra salute, anche se sapientemente mistificato!!


Inutile dire però che per accontentare i figli a qualche prodotto bisogna cedere....così cerco di trovare il giusto compromesso scegliendo al meglio tra ciò che compro..... e poi mi ingegno per preparare in casa sempre cose nuove.... ed ecco qui: che ne dite di queste camille???
Non vi ricordano tanto quelle del supermercato???  Con la differenza che sappiamo cosa c'è dentro!!! E i nostri figli saranno contenti e più sani!!!

mercoledì 9 aprile 2014

Si avvicina Pasqua.....Pastiera di Grano!

Io sono piemontese! E ufficialmente non "c'azzecco niente" ;-) con la pastiera....che ovviamente è napoletana....
Ma si dà il caso che grazie al mitico Forum Quisquilie, la mia casa virtuale grazie alla quale posso dire di essere cresciuta in cucina....io abbia avuto modo di conoscere tante quisquiline campane....le mie amiche quisquiline....


E' per questo che già l'anno scorso avevo deciso di cimentarmi nella Pastiera...ero certa di poter avere degli ottimi consigli!!! E non mi sbagliavo!!!
Quindi non pensate che sia un'eresia....questa è una rielaborazione della Pastiera di Giovanna....umilmente realizzata da me!
Buona al 100% ......... garantito!!!!

lunedì 28 ottobre 2013

Una vera golosità: la Caprese al Limone...quasi come quella di De Riso!!

Correva l'anno 2007 ormai...quando ebbi la fortuna di trascorrere qualche giorno in Costiera Amalfitana!!! Quanti bei ricordi......il mare, i colori, i profumi, i sapori.......
Naturalmente con l'occasione non ci lasciammo scappare l'opportunità di visitare la pasticceria del famoso Sal De Riso...per assaggiare in loco qualcuna delle sue specialità!


Stuzzicata da una proposta di breve collaborazione da parte di questo sito di Ricette di Cucina, mi sono ricordata che la mia amica Cleopatra aveva tempo fa postato la ricetta della Caprese al Limone proprio di De Riso, così ho deciso che era giunto il momento di rimediare al fatto che dopo anni non avessi mai provato a preparare uno dei suoi dolci!
Se preferite una versione classica della famosa torta, potete provare la Torta Caprese del sito RicettaIdea di cui vi ho appena detto, diversamente, ecco questa versione al profumo di limone: certo, io non ho usato i limoni della Costiera, inoltre ho fatto qualche modifica alla ricetta originale oltre ad averla bimbyzzata, ma vi garantisco che è una bontà!

Fatemi sapere!!!