Visualizzazione post con etichetta Formaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Formaggio. Mostra tutti i post

mercoledì 21 maggio 2025

Nuova passione per la friggitrice ad aria..... le Crocchette alla Carbonara, ovvero..... le Carboquettes© !!!


Questa è una ricetta di riciclo, nata come in questo caso, da delle coincidenze!

Era da tempo che pensavo all'acquisto della friggitrice ad aria, ma non mi ero mai decisa... poi dopo averla vista nella cucina della mia amica Rossana, che me ne ha parlato benissimo, la scorsa settimana mi sono finalmente decisa!!
Ovviamente ho iniziato a cercare in rete suggerimenti su come usarla, pensando a cosa preparare per inaugurarla.
Incredibilmente quel giorno è avanzata della pasta alla carbonara che avevo preparato per il pranzo, perchè mio figlio aveva meno fame del previsto....
Così mi sono detta: perché non provare a fare delle crocchette con questa pasta avanzata, e soprattutto poi provare a cuocerle nella friggitrice ad aria???

Detto, fatto!


Pensando agli ingredienti, è stato illuminate il mio secondo soggiorno in quel di Bruxelles di poche settimane fa, dove ho assaggiato le spaziali Croquettes aux Crevettes di Fernand OBB: una besciamella soda come base, sarebbe stata la soluzione perfetta per le mie crocchette alla carbonara!
A completare il tutto ho aggiunto un po' di formaggio tritato grossolanamente all'impasto, che lo ha arricchito ancora di più!
Per la panatura, prima di passare le crocchette nel pangrattato, non sapevo se creare una pastella leggera, oppure usare semplicemente delle uova sbattute.... quando mi sono ricordata degli albumi avanzati proprio dalla preparazione della carbonara! Non avevo mai impanato solo con gli albumi, così ho deciso di provare!


Insomma, dopo tante coincidenze, ne è uscita una ricetta spaziale, col valore aggiunto di essere una ricetta di riciclo, che ha ufficialmente sdoganato la presenza della friggitrice ad aria nella mia cucina!
Non potete non provarla!!!

venerdì 26 novembre 2021

Quanto mi piacciono gli antipasti..... Flan di Formaggio!!!


Da buona piemontese apprezzo moltissimo gli antipasti!!! Durante pranzi e cene pasti quotidiani e casalinghi, normalmente non li prevedo, ma se vado al ristorante, o nelle occasioni speciali, non posso farne a meno! Anzi, più ce ne sono, meglio è!
E quando arriva la stagione fredda, la mia voglia di antipasti aumenta, soprattutto perchè amo molto quelli "caldi", quelli che scaldano il cuore, magari accompagnati da una buona salsa a base di formaggio!!!











Inutile dire come questi deliziosi flan al formaggio rispondano perfettamente ai requisiti di cui sopra!!! :-D
Semplici, facili, versatili e di sicuro effetto!!!
La ricetta, è tratta dal famoso libro lasciatomi in eredità dalla nonna, dove si chiamava "bodino di formaggio"!!! Io l'ho leggermente rivista e proposta in monoporzione!
Ero una ragazzina quando ho preparato questi flan la prima volta, e ad ogni occasione sono sempre stati molto apprezzati!!!
Provateli, e ne rimarrete conquistati!!!

lunedì 19 luglio 2021

Fresca per l'Estate.... Cheesecake al Limone e Latte Condensato!!!


Già ho scritto nel blog di quanto io apprezzi la cheesecake, sia cotta, che senza cottura!
Ora, in giro di ricette per cheesecake ce ne sono davvero tante, e soprattutto di innumerevoli gusti e colori... devo dire che personalmente non amo questo tipo di declinazioni... per quanto mi riguarda la cheesecake è bianca con base biscottata, con lieve retrogusto di limone, e ricoperta da uno strato di confettura, tendenzialmente ai frutti rossi!
Se questo concetto può risultare limitante, in realtà non mi sono ancora stancata di provare modalità diverse per raggiungere la cosiddetta "cheesecake perfetta", soprattutto per quanto riguarda la versione senza cottura.
Così ho sperimentato, con notevole piacere per il palato, la ricetta della cheesecake al latte condensato, scovata sul sito di Arabafelice.


I livelli non sono quelli per i quali le mie papille gustative sono programmati sentendo parlare di cheesecake... ma sono comunque mooolto alti!!! Provatela!!!

martedì 18 maggio 2021

Perfetta per accompagnare i formaggi.... Composta di Cipolle!!!


A noi piace mangiare! Ed io confesso candidamente che quando mi trovo di fronte ad una vetrina di prodotti gastronomici, i miei occhi brillano più che di fronte alla vetrina di una gioielleria!!!
Trovo che il cibo sia un piacere a tutto tondo, che coinvolge, anche se in misura diversa, tutti i 5 sensi...
Appagante alla vista e al gusto, inebriante all'olfatto, esperienziale al tatto quando si mangia con le mani :-) e stuzzicante all'udito, magari quando si sente sfrigolare qualcosa in padella!!! Insomma mangiare è davvero uno dei piaceri della vita!!! E tra le tante cose buone che si possono apprezzare, i formaggi giocano certamente un ruolo importante! Dai freschi agli stagionati, agli erborinati o stravecchi, l'arte casearia ha un fascino particolare, di cui la nostra Italia è davvero ricchissima!!!
E quando si parla di formaggi, un'attenzione speciale è da dedicare anche alle varie salse che si possono utilizzare per accompagnarli, esaltandone il sapore! 


La composta di cipolle è sicuramente una di queste, con quella punta agrodolce che ben si sposa proprio con i pregiati derivati del latte!
E' semplice da fare, si conserva come una normale confettura se invasata calda in barattolo, perchè si crea il sottovuoto, così è pronta per essere gustata all'occorrenza! Provatela!!!

martedì 6 aprile 2021

E per oggi ecco la mia..... Carbonara (eretica!!!)


Oggi è il Carbonara Day!
E visto che in famiglia è un piatto particolarmente apprezzato (soprattutto da mio figlio!) ho deciso di aderire preparando e pubblicando oggi la mia ricetta!!!


La carbonara è godereccia, nutriente, e ben si presta anche ad essere preparata al volo: in fondo pasta, uova e formaggio in dispensa non mancano mai!! E comunque la si prepari, è sempre buona!!!

Aldilà dei puristi infatti, confesso di avere sperimentato negli anni vari modi per prepararla... usando la pancetta al posto del guanciale (per questioni soprattutto di comodità... magari perchè in frigo c'era quella!), usando solo tuorli, oppure uova intere, o solo tuorli sodi! O ancora scegliendo il grana al posto del pecorino, perchè meno salato!!! L'unica cosa che non ho mai provato è aggiungere la panna... ma un po' di latte per sciogliere meglio la cremina di formaggio sì!!! :-D

Insomma, mi si dirà "così non è carbonara"... ma come ormai sapete io sono una fan delle "ricette eretiche", ed anche la carbonara non poteva sfuggire a questa mia filosofia!!!
In fondo la cucina altro non è che un esperimento continuo, e soprattutto a casa, dove si cucina tutti i giorni più volte al giorno, per palati e gusti diversi... mi sembra giusto che ognuno la carbonara la faccia "come je pare"!!! :-D

Qui trovate la versione che personalmente preferisco, dopo aver, come detto, tanto sperimentato!!
E buon #carbonaraday a tutti!!!

mercoledì 9 dicembre 2020

Io AMO il formaggio!!! Frico... Eretico!


Ebbene sì, io amo il formaggio! Mi piace tutto, dai freschi agli stagionati, agli erborinati, per me il formaggio è tutto una goduria!!! In famiglia anche i miei uomini apprezzano abbastanza, sebbene non tanto quanto la sottoscritta... ad esempio il gorgonzola rientra in quella categoria di formaggi da mangiare senza farsi vedere troppo, magari chiudendo velocemente l'incarto perché non si senta troppo l'odore!!!
In ogni caso tome e affini sono generalmente graditi, quindi quando mi è capitato per caso di leggere su un volantino della supermercato la ricetta del Frico, un tradizionale piatto friulano a base di formaggio, ho pensato che avrei dovuto prepararlo al più presto!










Non era la prima volta che sentivo parlare di frico, ma complice il fatto di non averlo mai mangiato in loco, non avevo mai avvertito la voglia di prepararlo! La ricetta del volantino invece aveva colpito nel segno, sebbene si trattasse di una preparazione non così aderente alla tradizione in termini di ingredienti e metodo di cottura! Così ascoltando il consiglio di mio figlio (ha suggerito di aggiungere un po' di pancetta!) e prendendo spunto anche dalla ricetta del frico pubblicata sul libro "Ricette di Osterie d'Italia" di SlowFood Editore (che pure prevede la pancetta!), ho partorito una di quelle mie ricette che io definisco "eretiche" perché tanto si ispirano a quelle classiche tradizionali, ma non ne sono propriamente fedeli!
Certo è che è rimasto buonissimo!!! Consiglio vivamente di provarlo, soprattutto agli amanti del formaggio come me... ne rimarrete soddisfatti!!!

venerdì 17 aprile 2020

In ritardo.... la Pizza di Pasqua UmbroMarchigiana!!!

Anni fa appena sposati, io e mio marito scegliemmo Umbria e Marche per le nostre vacanze estive...
Che terre meravigliose, e che bei ricordi!!! Ovviamente anche sotto il profilo mangereccio!!!
E tra i ricordi mangerecci che ai tempi mi avevano colpito di più, c'è la Pizza di Pasqua, una sorta di pane lievitato al formaggio, tipico del periodo pasquale, ma che era presente d'estate in tutte le panetterie, evidentemente perchè è un prodotto che piace molto, anche ai turisti!!! 


Inutile dire che durante questo periodo pasquale trascorso a domicilio forzato causa coronavirus, mi sia venuta voglia di prepararla!!!

venerdì 10 maggio 2019

Una scoperta apprezzatissima... Passatelli in Brodo!!!

Durante le ultime vacanze di Pasqua siamo stati in quel di Cesenatico, per il Torneo Eurocamp di Basket di mio figlio, e dopo siamo stati ospitati per un paio di giorni a Pesaro dai nostri cari amici Luigina e Sergio!
Quando vado in giro ne approfitto sempre per assaggiare e gustare le specialità locali, e come sapete non resisto poi alla tentazione di provare a replicarle a casa!!!
In terra romagnola, abbiamo assaggiato una spettacolare piadina "Dalla Titti": preparata al momento, farcitissima e gustosissima!!! Ma della piadina via avevo già parlato tempo fa in questo post...
A risultare invece una vera scoperta, sono stati i passatelli in brodo... io non li conoscevo, e ho avuto modo di assaggiarli per la prima volta grazie a Luigina che ce li ha preparati per cena!
Sono una specialità tipica della zona Marchigiano-Romagnola dove siamo stati, e me ne sono letteralmente innamorata!!!
Non sono mai stata una grande amante del brodo, diciamo che le minestrine mi hanno sempre messo tristezza... ma questi passatelli fanno davvero eccezione: sono consistenti ma morbidi, ricchi di gusto... insomma, un vero piatto "di sostanza" dove il brodo certo non intristisce il piatto, ma anzi, ne esalta tutti i sapori!!! Inoltre sono un'ottimo modo per riciclare il pane secco avanzato!


Inutile dire che non ho resistito e ho chiesto la ricetta a Luigina!
Non avendo l'attrezzo tradizionale, e nemmeno un passapatate a fori larghi, l'unico dubbio che mi rimaneva era "con cosa passo i passatelli"???!!!  
Poi mi sono ricordata di avere a casa uno di quei tritacarne manuali in plastica (comprato in realtà in previsione di preparare i Biscotti di Ninetta!!!), ho controllato e con mia grande gioia vi ho trovato il disco a fori grossi... a dir poco perfetto per i passatelli!!!

Che dite... non sembrano perfetti anche a voi????

venerdì 22 marzo 2019

Una Salsa incredibile...... la Cugnà!!!

Per chi non è Piemontese è difficile capire o immaginare che cosa possa essere la Cugnà...
Si tratta si una sorta di marmellata/mostarda d'uva cotta per parecchie ore, che ha come base il mosto ed alla quale vengono aggiunti altri tipi di frutta... inoltre, essendo il mosto la sua componente principale, la si può preparare esclusivamente durante il periodo della vendemmia!!!
In realtà una roba simile la si prepara anche in altre regioni, rigorosamente ricche di vitigni, ma è chiaro che a seconda del tipo di mosto utilizzato, cambia necessariamente il risultato!!!


Ora... questa ricetta viene da lontano, dalla mia cara nonna Bia (lei si chiamava Maria, ed era quella degli gnocchi e delle bistecchine, ma era diventata Bia da quando mio figlio, ancora piccolo, sentendola nominare come la Bisnonna Maria, aveva fatto che identificarla come "nonna Bia"!!!).
Ricordo che un giorno di tanti anni fa, quando entrambi i nonni erano ancora vivi, mi misi a tavolino, e chiesi alla nonna di descrivermi meglio che poteva alcune delle sue ricette "storiche", che appuntai minuziosamente su alcuni foglietti volanti!!! Ovviamente la nonna non era stata così precisa nell'indicarmi le dosi, ma col tempo mi sono aggiustata lo stesso, riuscendo a replicare con successo le ricette che mi ha tramandato!!!
La nonna in piemontese la chiamava semplicemente "mustorda" cioè mostarda, io sinceramente non conosco l'etimologia della parola "cugnà", ma so che col tempo questa squisita preparazione è diventata un'eccellenza dei nostri territori, tanto che nei negozi dove si vendono queste specialità, un barattolino da 200gr arriva a costare anche 6 o 7 €uro!!!
Purtroppo la sua preparazione è mooolto lunga, quindi se la vorrete preparare dovrete armarvi di santa pazienza... ma il gusto che vi regalerà saprà ripagarvi di ogni fatica!!!
E' ottima da consumare in abbinamento con alcuni formaggi, prima fra tutte la Robiola di Roccaverano, e con carni lesse.
Certo... questo non è periodo di vendemmia... ma ne ho giusto aperto un vasetto l'altro giorno, e ho deciso di condividerla adesso nel blog!!!
Se avrete la voglia di provarla quando sarà la stagione giusta, fatemi sapere come vi è venuta!!!

venerdì 15 febbraio 2019

Semplice ma gustosissimo... Riso al Tegamino (al Forno)

Questo è uno di quei piatti che fanno contenti tutti... e che ricordano la pizza anche quando non c'è!!!
E' davvero facile da fare, in più si può preparare in anticipo, lasciando all'ultimo solo la cottura in forno...


Non vi resta che provare!!!

venerdì 30 novembre 2018

La mia versione del CheeseCake..... NY Style!!!

Come ho già avuto modo di raccontarvi qui, la mia passione per il Cheesecake ha radici lontane, tanti anni fa in quel di Londra.....
Mi piace un sacco, ma sull'argomento sono talebana... per me è bianco, con la sua base biscottata, da accompagnarsi con salsa di fragole o frutti di bosco, senza varianti strane al cioccolato&co, cocco... etc...  :-D
L'unica cosa che ammetto è l'esistenza di una versione cotta (diciamo più invernale) e di una cruda (diciamo più estiva... così da non prevedere l'utilizzo del forno)!!!

Per la versione a crudo, aldilà della buonissima ricetta che vi ho appunto già raccontato, la resa perfetta la sto ancora sperimentando... facendomi aiutare da mio figlio, che ama il cheesecake tanto quanto me!!! 
E' lui a suggerirmi possibili modifiche o migliorie... soprattutto per quanto riguarda la consistenza!
Sulla versione cotta invece, nulla da dire!!! L'ha apprezzata subito!!!


Vi propongo quindi la mia ricetta del CheeseCake NY Style..... è stata un'elaborazione non facile di tante ricette viste in rete, alla ricerca del risultato a noi più gradito... spero piaccia anche a voi!!!

mercoledì 25 luglio 2018

Il Mercato del Gusto vicino casa mia.... e i Bicchierini di Pomodori e Porri!!!

Vicino a casa mia hanno aperto un "supermercato" di nuova concezione, il Banco Fresco.
Lo chiamano il mercato del gusto, hanno tutti prodotti freschi, la frutta e verdura sono esposte benissimo, sono un piacere per gli occhi, mantenute fresche grazie all'impianto di acqua nebulizzata, e poi il la carne, il pesce, i salumi, i formaggi... una varietà di prodotti eccezionale!!!
Inutile dire che mi piace tantissimo, è molto "diretto", entri e come in un negozio la merce è subito lì... senza dover fare km per raggiungere la zona di vendita come nei classici centri commerciali, così rimane davvero comodo per la spesa giornaliera, del tipo oggi ho voglia di mangiare costolette d'agnello... vado le compro e le cucino! L'unico problema è che ogni volta che ci vado, mi "perdo"... e alla fine mi trattengo sempre più del tempo che avrei a disposizione!!!
Insomma.... si capisce che è una vera figata che mi piace da impazzire???!!!  :-)


In mezzo a tutto questo ben di dio, un'altra particolarità del Banco Fresco è quella di offrire ai clienti dei cartoncini con stampate alcune ricette di cucina... le ricette sono presentate a rotazione, seguendo la stagionalità e la tipologia dei prodotti, coi cartoncini posti in comodi raccoglitori posizionati in prossimità dei prodotti stessi!
Ovviamente mi piace collezionarle, e tra le tante avevo trovato quella dei bicchierini di pomodori e porri. Un ottimo piatto estivo (ovviamente in questa stagione i porri non sono quelli di Cervere!) da mangiare freddo o appena tiepido!
La ricetta è davvero ottima... io ve la propongo con leggerissime modifiche rispetto all'originale (come mio solito!!!), ora che i pomodori abbondano... non vi resta che provare!!!

martedì 26 giugno 2018

Da Londra, il mio amore per il Cheesecake!!!

Ai tempi dell'Università ebbi la fortuna di partecipare a un viaggio studio a Londra...
Anche se in tutti questi anni non ci sono mai più tornata (e devo assolutamente rimediare!), oltre alla bellezza e la vivacità della città, ricordo come fosse oggi una tappa che io e qualche compagna di studi, facemmo in una sala da thè a Piccadilly Circus...
Ci capitammo in un giorno feriale, dentro c'era poca gente... furono molto gentili, e quando avvicinarono al nostro tavolo il carrello dei dolci, io ebbi un tuffo al cuore...
Il mio sguardo cadde senza esitazione su quella che scoprii essere la "cheesecake"...
Me ne innamorai a prima vista!!!!
E poi al primo assaggio!!!











Una consistenza morbida ma compatta al punto giusto, un gusto sublime... insomma, una roba da estasi!!!
Ho provato tante volte a replicare a casa quel cheesecake.... sempre con scarso successo :-( ...
L'estate scorsa però, complice una voglia improvvisa, mi sono imbattuta nel blog di Laurel, e ho scoperto il suo cheesecake senza cottura...
Ho modificato un po' la ricetta secondo il mio sentimento ;-) e mi sono messa all'opera....
Beh... l'estasi non è stata proprio ai livelli londinesi... ma ci è andata vicina!!!

Chissà se un giorno tornando a Londra, potrò rivivere le stesse emozioni???

martedì 5 giugno 2018

Unico impasto... tante varianti..... Focaccia Farcita Velocissima!!!

Io amo pizze e focacce!!! Strano che non abbia sposato un pizzaiolo!!!
E tra le pizze e focacce, amo particolarmente la Focaccia di Recco!!! Basta avere la crescenza in frigo, ed è pronta in un attimo, perchè il suo impasto è veloce, semplice, ma soprattutto buonissimo!!!
Talmente buono che in più di un'occasione, magari con poche varianti, l'ho utilizzato per preparare altre specialità salate! Ad esempio la Torta di Patate, o la Torta Verde Ligure!!!
E poco tempo fa, complice il fatto che mi era venuta un'improvvisa voglia di "qualcosa di pizza" :-D ...ho provato ad utilizzarlo per questa focaccia farcita....
Inutile dirlo, buonissima!!!


Insomma, se siete colti da voglie improvvise, o avete poco tempo, o ne avete tanto ma volete la garanzia di una focaccia semplice, buona, e che si presta a molteplici varianti di ripieno...preparate questa ricetta!!!
L'impasto è perfetto! Buono, versatile, facile, velocissimo.... cosa volete di più???

sabato 14 aprile 2018

Quanto mi piacciono.... Flan Bicolore!!!

Se nello scorso post ho parlato di fonduta.... adesso non potevo che parlare di flan!!
Come già detto mi piacciono un sacco, li trovo ottimi per proporre la verdura, e l'accoppiata flan-salsa mi fa impazzire!!
Così, quando la mia amica Elena mi ha passato qualche ricetta imparata al corso cucina legato all'acquisto del suo nuovo bimby TM5, il flan bicolore ha subito attirato la mia attenzione!!!


Sono spettacolari!!!
In fase di preparazione il composto potrebbe sembrare leggermente troppo morbido... ma poi in cottura si assesta tutto, e rimangono belli sodi!!! Perfetti!!!

Io ho modificato un pochino la ricetta nelle quantità di verdura, e l'ho adattata di più al mio TM31, ma così com'è strutturata può essere tranquillamente realizzata con entrambi i modelli!!
Provateli, magari accompagnati dalla mia fonduta, e farete un figurone!!!

giovedì 2 novembre 2017

L'amore di una mamma........Taviolotti©!!!

Se ci penso, questa ricetta è nel mio archivio più o meno da quando è nato mio figlio..... più di 11 anni e mezzo fa!!
Non so perchè non l'ho mai postata qui sul blog..... forse perchè è da allora che non mi adopero per farli (infatti anche la foto risale a quel periodo!!)...... in effetti sarebbe il caso di replicare...... credo che avrebbero un ottimo effetto terapeutico!!!











Quando Ottavio è nato, come credo tutte le mamme ero stanca, provata, non accettavo il fatto di non riuscire ad essere dinamica come prima......lui mi assorbiva, ma era così meraviglioso averlo tra le braccia.....guardandolo ora, quasi non mi capacito che sia stato piccolo, e che sia già così cresciuto!!!
Passato il primo periodo però, la cucina iniziò nuovamente a suscitare la mia attenzione..... a quel tempo, al mercato era presente il banchetto di un produttore di formaggi, che vendeva una ricotta a dir poco fantastica...talmente buona che sembrava burro!!! Così, carica di buona volontà, decisi che volevo provare a replicare dei ravioli/agnolotti mangiati in una trattoria mentre ero incinta....una sorta di reminiscenza delle "voglie"!!!
Ovviamente andai ad intuito, non avevo un'idea precisa di cosa ci fosse dentro quei ravioli....sapevo solo che mi erano piaciuti!!!
Mi misi al lavoro, e preparai un ripieno a base di ricotta, poi confezionai i ravioli, e quando li cucinai erano così buoni, che pensai immediatamente al mio cucciolo.... tante volte chiamato da noi chiamato "Raviolino" o "Raviolotto"!!
Fu così che nacquero i "Taviolotti©" ovvero i Ravioli/Agnolotti in onore di Ottavio!!!

Finalmente, eccoli qua!!!

giovedì 22 giugno 2017

Il post di Buona Estate......Risotto Fichi e Gorgonzola!

In giardino la nostra pianta di fichi ha iniziato a maturare i primi fioroni! Più grossi e meno numerosi dei fichi settembrini, sono comunque ottimi, sia per gustose confetture, sia per un utilizzo diverso in cucina.....
In questo risotto ad esempio, la mia ricetta per augurare a Tutti Buona Estate!!!


venerdì 1 aprile 2016

Gli ultimi cavoli dell'orto......Stracci di Grano Saraceno con Verza e Toma!

Nonostante oggi sia una giornata piovosa...la primavera inizia a farsi sentire! Spuntano gemme e foglie sulle piante, la magnolia è fiorita, le primule esplodono di felicità!!
Così anche il palato sente questa nuova carica di energia....e con discrezione chiede di cambiare gusti e sapori, lasciando da parte cavoli &Co. e pian piano aprendo a melanzane e zucchine, taccole e peperoni!!
Ma la verza superstite nell'orto ha gridato pietà, e non ho potuto fare a meno di accontentarla!
Così l'ho stufata e l'ho usata per condirci gli stracci di grano saraceno: con la complicità di una toma erborinata di quelle giuste, è venuto fuori un piatto da chef!!!


Provateli in questi giorni di coda dell'inverno: ne rimarrete soddisfatti!!!! 

mercoledì 17 febbraio 2016

San Valentino in ritardo....Gnocchi alla Romana!!!

Non ce l'ho fatta a postare questa ricetta per il giorno di San Valentino.....ma ho fatto le foto dei cuori!!!!
Infatti questo piatto semplice e gustoso si adatta benissimo a ricavare le forme più svariate!!! Può essere una bella idea anche per divertirvi in cucina con i bambini, magari giocando con le formine dei biscotti!!!


Io vi propongo una ricetta un po' rivisitata, in quanto gli gnocchi alla romana fatti con solo semolino personalmente li trovo troppo pastosi una volta gratinati, invece con questa soluzione hanno quella giusta consistenza che piace a me!!!
A piacere potete aggiungere della verdura cotta e sminuzzata nell'impasto (ad esempio spinaci, costine, broccoli....) ottenendo dei gustosissimi "gnocchi arricchiti" che poi si andranno a gratinare in forno come d'abitudine!

lunedì 14 dicembre 2015

Cibo Coccoloso......la Tartiflette!!!

Inutile ripeterlo.....il trasloco mi ha devastata!!!!!!
E ancora non ho finito di spostare tutto!!! C'è ancora qualche scatolone da portare sotto.....senza contare tutte le scatole che devo sistemare.....meglio non pensare troppo!!
Anzi...in momenti come questo.....non c'è niente di meglio che coccolarsi e consolarsi col cibo!! Certo non bisogna esagerare, ma il cosiddetto comfort-food aiuta a vedere le cose meno nere, ed ha un incredibile effetto terapeutico!!


E in questa stagione fredda, una bella tartiflette è perfetta per appagare palato e spirito, e per scaldare e coccolare il cuore!!!!