Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

mercoledì 22 marzo 2023

Facciamo il pieno di vitamine e proteine..... Fagioli dall'Occhio con Cipolle!!!

 
Lo confesso, non cucino i legumi così frequentemente!
So quanto in realtà siano buoni, e preziosi per la nostra salute e la nostra dieta, così ricchi di vitamine e proteine che sostituiscono senza sfigurare quelle animali, ma compaiono comunque di rado in tavola!
Ultimamente, devo dire che ho preparato parecchio la mia gustosa zuppa di lenticchie, che scalda il cuore nelle sere d'inverno, ma sono consapevole che dovrei sfruttare un po' di più questi frutti che Madre Natura ci regala!
Così, ogni tanto cerco di applicarmi, e devo dire che questi Fagioli dall'Occhio con Cipolle, mi sono riusciti bene! Li avevo assaggiati tempo fa in un ristorante, mi erano piaciuti, ed ho cercato come faccio di solito di replicarli a casa!


Sono particolari proprio per la "macchia" nera che hanno sulla parte laterale (nel punto dove erano uniti al baccello), hanno la buccia un po' più sottile degli altri fagioli, cosa che li rende più digeribili, e nella cucina americana e africana sono considerati dei portafortuna un po' come per noi le lenticchie!
Insomma... direi che vi ho dato più di un buon motivo per provarli!!!

martedì 14 settembre 2021

Semplicità disarmante Bontà assoluta..... Pomodori al Forno!!!


Si dà il caso che poche settimane fa io sia capitata in quel di Dronero per delle commissioni, ed essendo orario pranzo, abbia cercato un posticino per mangiare qualcosa come piace a me... una roba tipo osteria ad esempio!

Amo molto le osterie che mantengono l'atmosfera di una volta, dove il cibo è genuino, lavorato in modo semplice, dove non vi sono pretese di alta cucina, ma ci si alza da tavola soddisfatti e senza aver speso una fucilata...

Purtroppo posti del genere sono sempre più rari, ormai anche le osterie si adeguano ai tempi, propongono piatti sempre meno ruspanti, a scapito dell'autenticità e soprattutto dei prezzi :-(

Ho dovuto rinunciare ad andare a mangiare alla trattoria Ca' Bianca a Roccabruna, vicino Dronero e che mi era stata consigliata, perchè era chiusa, così ho ripiegato su L'Oste di Fraire, a San Damiano Macra... un posticino sulla strada ma dalla bella atmosfera, con un fitto pergolato d'uva per pranzare al fresco all'aperto, dove abbiamo mangiato discretamente bene, ma il conto si è rivelato tutt'altro che da osteria!!! Due antipasti misti, un secondo, due dolci, senza caffè nè vino perchè abbiamo bevuto solo acqua... 48€! Sono prezzi da Torino, non da zone poco battute della Granda!!! Peccato, perchè la recensione di un "famoso food-advisor" sembrava buona, soprattutto per il prezzo, ma evidentemente gli interessi economici che si celano dietro queste recensioni sono sempre più forti, e bisogna fare la tara a tutto ciò che questi "sedicenti esperti" propinano in rete riguardo ai locali del cibo!!!

Nota positiva della visita però... i pomodori!


Nel piatto di antipasto misto, c'era un crostone di pane con sfilacci di mozzarella e pomodori, questi ultimi chiaramente preparati in anticipo al forno. Ho chiesto come li avevano fatti, ed essendo stagione di pomodori da salsa, che sono presenti sui banchi del mercato in grande quantità, ho subito voluto provare a prepararli a casa!!! Devo dire, un risultato strepitoso!!! Nella loro semplicità (ed economicità!) sono buonissimi e versatili, d'estate non dovrebbero mai mancare!!! Assomigliano un po' ai pomodorini confit, con la differenza che cuociono per molto meno tempo!!!
Eccoli, provateli e ne rimarrete soddisfatti!!!

martedì 9 febbraio 2021

Economica ma gustosissima..... Teglia di Zucca Patate e Porri!!!

In questo periodo sto lavorando tanto, e il mio tempo per cucinare è davvero poco...
Spesso mi ritrovo all'ora di pranzo o cena senza sapere bene cosa preparare, e alla fine mi aggiusto con qualcosa al volo. Inutile dire che la verdura è sempre un po' un problema, perchè come ben sapete, richiede tempo per essere lavata, preparata e cucinata.
Succede così che mia mamma mi venga in soccorso!!! Sovente mi prepara lei la verdura già cotta, oppure me la pulisce e taglia, che sia solo più da cuocere!!


L'altro giorno ad esempio mi ha dato dei bei pezzi di zucca già pelata (in verità pelata da mio papà!!!) così cercando di capire come avrei potuto cucinarla... ho pensato di farla al forno, arricchita con patate (abbinamento perfetto!) e insaporita anche da un bel Porro di Cervere che come sapete prendiamo tutti gli anni e poi conserviamo in giardino
Inutile dire come nella sua semplicità, ne sia uscito un contorno da leccarsi i baffi!!!
Provatelo, e mi direte!!!

domenica 3 gennaio 2021

Un classico di Capodanno... Lenticchie... rigorosamente di Castelluccio!!!


Nell'estate del lontano 2004, quella dell'anno in cui ci siamo sposati, andammo in vacanza in centro Italia, in Umbria e Marche. In una delle nostre gite visitammo Castelluccio di Norcia, dove ebbi modo di conoscere le famose lenticchie!!!
Ero abituata a casa, con mia mamma che preparava di rado le comuni lenticchie del supermercato, che richiedevano l'ammollo di una notte prima di essere cucinate... da quando ho scoperto le Lenticchie di Castelluccio invece, me ne sono innamorata... si cucinano senza ammollo, ma soprattutto sono BUONISSIME!!! La preparazione tradizionale è di una semplicità disarmante, ma il gusto è assicurato! A Capodanno sono un classico servite col cotechino, ma sono ottime da mangiare tutto l'anno!!!


Io le compro al Mercato di Porta Palazzo, nel negozio Ditta Ceni che è un vero trionfo per gli occhi, ricchissimo di legumi sfusi e di ogni altro prodotto di nicchia tipico della drogheria di una volta! Così sono sicura che siano le vere Lenticchie di Castelluccio! Diffidare delle imitazioni!!!


Provatele, e mi direte!!!

lunedì 2 novembre 2020

Coccole di sere d'autunno.... il Purè!!!

In un momento storico così difficile e surreale, sospesi tra incertezza e possibilità di un nuovo domicilio forzato, con le giornate scandite a suon di dpcm, divieti e terrorismo mediatico, coccolarsi in cucina rimane, almeno per quanto mi riguarda, un'ottima strategia difensiva...
Oltre alla possibilità di sfruttare il delivery che moltissimi ristoranti stanno offrendo per compensare le chiusure serali imposte dalla pandemia, magari per regalarsi qualcosa di sfizioso e particolare, provare a dedicare alla cucina un tempo che non sia limitato alla sola esigenza di "portare qualcosa in tavola", ma che riesca anche a rilassare e perchè no, divertire, è una sfida di questi tempi bui che ci vedono costretti sempre di più all'interno delle mura domestiche!
Le offerte sono tante, i programmi TV a tema non mancano, internet è una fonte inesauribile di ricette che una volta erano riservate ai soli libri di cucina!


In fondo ci vuole poco, non c'è bisogno di preparare cose complicate, a volte è la semplicità a regalare le soddisfazioni più grandi... pensate al purè! Latte e patate, che si uniscono in una magica alchimia che avvolge con la sua morbidezza, così delicata, semplice, ma al tempo stesso ricca di sostanza...
Non so se anche voi riuscite a vedere nel purè tutta la poesia che ci vedo io, ma credetemi, è una vera coccola per queste sere d'autunno...

martedì 9 giugno 2020

Simply Amazing..... Patatine Fritte in Olio a Freddo!!!

Da quando ho scoperto Intagram lo scorso anno, rimanere aggiornata su ciò che mi piace è diventato un po' più facile, soprattutto considerando che il tempo a disposizione è sempre più scarso, data la vita frenetica cui ognuno di noi ormai è sottoposto (lockdown da Covid-19 a parte... che ci ha costretti a uno stop che, se non fosse per le disastrose conseguenze in termini sanitari ed economici, potrebbe pure essere considerato positivo!).
Succede così che inizio a seguire la pagina di Laurel, che già conoscevo per il suo famoso blog, e che proprio nelle settimane di lockdown ha pubblicato svariate ed interessanti ricette!
Quando ho letto quella delle patatine fritte nell'olio a freddo... mi sono incuriosita talmente tanto che non ho resistito e ho dovuto provare subito...
E ho fatto bene!!! Sono uscite fuori delle patatine da fare invidia alle migliori frites-belges mangiate durante la nostra Christmas Holiday ad Anversa due anni fa!!!


Come dice Laurel, bisogna però seguire le indicazioni dei tempi e dei modi per evitare che le patatine si spappolino; io ho solo diminuito la quantità di patate e olio adattandola alle nostre esigenze, ma la proporzione funziona!
Provatele, garantisco che queste patatine fritte casalinghe, sono buonissime!!! E ne andranno tutti matti, sia i bambini che i grandi!!!

giovedì 10 gennaio 2019

L'idea per un contorno veloce e gustoso... Cavolfiori al Gratin!!!

Se d'estate grazie all'orto godiamo di un'ottima produzione di zucchine, pomodori e melanzane, d'inverno non mancano broccoli e cavolfiori!
Il guaio è che fioriscono un po' tutti insieme, quindi in quel periodo si mangiano praticamente solo broccoli e cavolfiori di contorno, con la conseguenza che dopo un po' mi danno la nausea!!!
A dire la verità mio marito e mio figlio non hanno lo stesso problema... loro li mangiano sempre volentieri, anche semplicemente lessi e conditi con un filo d'olio e sale...
Io invece non li adoro così tanto, e per farmi venire la voglia di mangiarli, li devo... come dire... arricchire un po'!!!












Così finiscono in frittata, saltati in padella per condire la pasta, o meglio ancora gratinati!
Però non con pangrattato e formaggio (in questo caso è Ottavio che ama poco le gratinature col pangrattato), ma prima ricoperti con la mia speciale salsa al formaggio!!!
In questo modo metto d'accordo tutti... e il palato ci guadagna!!!

martedì 25 settembre 2018

Sua Maestà La Patata.... Patate al Forno con la Buccia!!!

Un paio di weekend fa sono stata in quel di Prali, in Val Germanasca, in occasione della festa della patata!
Le patate di montagna hanno un gusto e una consistenza diversi, crescono in una terra difficile da coltivare, e la festa della patata a Prali è ormai un consueto appuntamento di settembre da molti anni!!!











Noi ne approfittiamo per fare scorta per l'inverno di questo prezioso tubero, così versatile e utile in cucina!
In più, durante la festa era presente un piccolo mercatino, dove ho potuto acquistare un libro che ha immediatamente attirato la mia attenzione... "Patata Sovrana", di Elma Schena e Adriano Ravera, edito da Blu Edizioni.
Un libro davvero interessante, che spiega in maniera impeccabile come la patata, originaria del nuovo mondo e giunta quindi nel nostro continente solo dopo il 1500, sia stata all'inizio snobbata, non voluta, ritenuta cibo poco sano o addirittura inutile...
Solo grazie al suo più grande estimatore, il farmacista Antoine Parmentier, dal 1772 in poi la patata è entrata da regina sulle tavole di Francia, e poi dell'Europa, divenendo in molti casi simbolo di piatti tipici nazionali!
Senza dimenticare che la patata, nei secoli, ha costituito il modo più semplice ed economico per sfamare popolazioni devastate da guerre e carestie, dando il suo contributo più cospicuo alla ricerca di una risposta alla fame antica dell'Europa, per la quale Cristoforo Colombo e le sue Caravelle erano partiti.
Insomma, una vera sovrana, ormai irrinunciabile sulle nostre tavole!!!


Io ve la propongo qui in una preparazione semplicissima, che vi permetterà di gustare la patata in tutta la sua umile ma unica bontà! Ottavio, cucinate così, le adora!!!!

mercoledì 1 agosto 2018

I prodotti dell'orto..... Sformato di Zucchine e Sformato di Melanzane!

Grazie alle amorevoli cure di mio marito, in questo periodo il nostro orto è un'esplosione di natura!!
Pomodori, patate, peperoncini, zucchine, melanzane...
Diversamente da quelle verdure che si possono mangiare crude senza grosse fatiche, zucchine e melanzane richiedono un po' più di lavoro... vanno cucinate (con tutto il rispetto per i crudisti... a me piacciono cotte!!!) e soprattutto non vanno cucinate sempre nello stesso modo!!!











Non sono come i pomodori, che si mangiano a occhi chiusi... accompagnamento ideale per ogni piatto, conditi o da condire! Col caldo, un pomodoro e una pagnotta di pane addirittura possono risolverti il pranzo!!
Così, ci si ingegna per trovare modi sempre diversi per proporle in famiglia! Zucchine fritte, melanzane grigliate, zucchine in agrodolce... fino a quando assaggi uno sformato di melanzane divino, in una delle ultime "piole" di Torino...
La cosiddetta "piola" è l'equivalente sabaudo dell'osteria o della trattoria, un locale "proletario" dove il servizio è alla buona e senza fronzoli, il menù del territorio ha pochi piatti ma giusti, spesso scritti semplicemente su una lavagna all'ingresso, il vino è servito in caraffa, le porzioni sono abbondanti e il conto onesto... insomma, un posto dove si mangia e beve bene a prezzo modico, in un'atmosfera quasi d'altri tempi!
La "Piola da Cianci" a Torino, è tutto questo! Si trova in piazzetta IV Marzo a Torino, vicino al Duomo, ed è un locale piccolo col dehor fuori sia in estate che in inverno, dove fanno una cucina rustica e sincera, a prezzi veramente imbattibili! Antipasti a 4€ (il misto 6€), primi a 5€ e secondi a 6€! Certo, il numero dei piatti proposti è limitato, e a rotazione sono più o meno sempre gli stessi, ma il rapporto qualità prezzo è ottimo!
Inutile dire che la "Piola da Cianci" è sempre piena, e si fa fatica a trovare posto!!

Insomma, se la matematica non è un'opinione....
Sformato di Melanzane di Cianci + Melanzane nell'Orto = Voglia di provare a preparare a casa lo Sformato di Melanzane!!!
E vista l'abbondanza di zucchine, ho provato pure lo sformato di zucchine!!! Buonissimi entrambi!!!
Veloci da preparare (le verdure sono abbondanti e vengono utilizzate a crudo), si conservano in frigo per qualche giorno, e possono essere proposti sia freddi che tiepidi, mangiati come antipasto, come piatto unico o come secondo in base alle esigenze! Certo... devono cuocere in forno, e d'estate non è il massimo... ma basta organizzarsi preparandoli magari la sera prima di andare a dormire, anche perchè se riposano almeno qualche ora prima di essere serviti, sono ancora più buoni!!!

sabato 14 aprile 2018

Quanto mi piacciono.... Flan Bicolore!!!

Se nello scorso post ho parlato di fonduta.... adesso non potevo che parlare di flan!!
Come già detto mi piacciono un sacco, li trovo ottimi per proporre la verdura, e l'accoppiata flan-salsa mi fa impazzire!!
Così, quando la mia amica Elena mi ha passato qualche ricetta imparata al corso cucina legato all'acquisto del suo nuovo bimby TM5, il flan bicolore ha subito attirato la mia attenzione!!!


Sono spettacolari!!!
In fase di preparazione il composto potrebbe sembrare leggermente troppo morbido... ma poi in cottura si assesta tutto, e rimangono belli sodi!!! Perfetti!!!

Io ho modificato un pochino la ricetta nelle quantità di verdura, e l'ho adattata di più al mio TM31, ma così com'è strutturata può essere tranquillamente realizzata con entrambi i modelli!!
Provateli, magari accompagnati dalla mia fonduta, e farete un figurone!!!

lunedì 29 gennaio 2018

Una verdura interessante.......Gambi di Coste Gratinati!

Le verdure invernali, a mio parare, sono meno accattivanti di quelle estive......
Sarà che d'estate c'è sua maestà il pomodoro (che non stanca mai!), ma d'inverno cavoli, broccoli & Co. mi rattristano parecchio....
Nel panorama invernale però, una verdura che raccoglie i miei favori comunque c'è! Si tratta delle coste! Quelle grandi col gambo bianco e la foglia verde bella larga!

Alcuni anni fa, bloccata a casa dall'influenza, mandai mio marito in spedizione al mercato, richiedendogli l'acquisto delle costine......
Lui arrivò a casa con le coste!!!
Subito mi arrabbiai....possibile che chiedi una cosa e te ne arriva un'altra???!!!
Poi, cucinandole, mi resi conto che in realtà erano più facili da pulire (foglia grande rispetto a foglia piccola...vuoi mettere?!), avevano una resa migliore, e soprattutto consentivano di avere praticamente due verdure diverse utilizzando separatamente foglia e gambi!
E' vero, non è lo stesso gusto, perchè ovviamente ogni verdura ha il suo....ma che scoperta grazie allo sbaglio di mio marito!!! Pensare che non gliel'ho mai confessato!!!













In questa ricetta vi propongo l'utilizzo dei gambi.....sono ottimi impanati e fritti, stufati e ricoperti di morbida fonduta....oppure così, gratinati al forno: golosi, ma comunque leggeri!
Provateli come contorno, ne rimarrete soddisfatti!!!

mercoledì 6 settembre 2017

L'idea in più per i datterini dell'orto......Pomodorini Confit!!

Tra le tante varietà di pomodori, prediligiamo mettere a dimora nell'orto i cuori di bue, perchè belli polposi e morbidi, e i datterini, versatili, comodi, durevolissimi, e soprattutto belli dolci, non come i ciliegini che personalmente trovo un po' troppo acidi!
La produzione anche quest'anno è stata notevole, il che ci ha garantito il poter mangiare pomodori tutta l'estate! Ma se la stagione dei cuori di bue è per noi ormai terminata, i datterini continuano a dare i loro frutti!
Così, con cotanta abbondanza, perchè non pensare ad una soluzione che ci permetta di farne una piccola scorta per quando i pomodori saranno solo un miraggio??


Ho provato così a preparare questi pomodorini confit, che sono risultati assolutamente deliziosi!!! :-D
Ottimi per uno sfizioso aperitivo, come contorno al volo, come condimento per la pasta!
E si possono anche conservare.....insomma....."una ricetta da sposare"!!!!! 

lunedì 5 giugno 2017

Post n°200 con Contorno...........Cipolline Glassate!!

Eh sì....mi sembra impossibile, ma sono arrivata al mio post n.200!!!
Sono passati più di 7 anni da quando ho aperto il blog, che nella sua semplicità è diventato il mio fedele ricettario di cucina!!!
Non sono certo assidua come all'inizio, ma di sicuro continuerò a postare.... anche se quando arriva l'estate, col caldo, personalmente ho meno fame...
Mi piace diciamo mangiare più verdura di quanta non ne mangi di solito, approfittando anche di tutta la varietà estiva a disposizione!


Così ho provato queste cipolline glassate....devo dire che mi sono piaciute moltissimo!!! Sono ottime, anche consumate tiepide, e davvero buone!!!

Certo, d'estate i prodotti crudi si mangiano più volentieri (chi di noi non vivrebbe a pomodori conditi con un filo d'olio e un pizzico di sale???), ma se devo cuocere, ho escogitato il trucco di utilizzare un piccolo fornellino elettrico sul terrazzo... così non riscaldo la cucina!! Provate anche voi!!!!

lunedì 12 settembre 2016

Nel mio orto ci sono ancora tanti pomodori.....Pomodorini Gratinati!

Io adoro i pomodori!!! Sono buoni, versatili, ti salvano la cena, non ti stuferesti mai di mangiarli.....
D'estate quasi non mi preoccupo di preparare altra verdura, tanto so che ci sono i mitici pomodori a dare una mano.....invece in inverno è ben diverso...così quando finisce la stagione è una tragedia!!!!!


Ma per fortuna col caldo di questi giorni, i pomodori dell'orto sono ancora discretamente produttivi, e possiamo godere dei loro frutti ancora per un po'!!!
Noi li mangiamo crudi, cotti, in bruschetta, a volte li usiamo per preparare un sughetto veloce per la pasta o tagliati a pezzettini per condire il cous cous!!! Insomma, il pomodoro ha mille risorse....non ultima quella di essere buonissimo gratinato!!!
Si possono usare i datterini, i San Marzano tagliati a fette, o anche i semplicissimi insalatari: eviterei magari i cuori di bue, che sono in questo caso per loro natura un po' troppo acquosi.
Sarà una ricetta semplice semplice apprezzata da tutti!!


lunedì 9 giugno 2014

Esplosione di zucchine nell'orto... Zucchine Agrodolci!

Io personalmente aspetto sempre con ansia l'arrivo del caldo...non amo il freddo e la mia stagione è decisamente l'estate...
E con l'estate arrivano in cucina pomodori, melanzane, pesche, albicocche, fagiolini, zucchine.....
Ecco: le zucchine!!!
Nell'orto crescono bene, e puntualmente ne ho sempre grandi quantità a disposizione...tanto che a volte devo ingegnarmi per cucinarle in modo un po' diverso perchè i raffinati palati dei miei uomini non abbiano a lamentarsi!!!


Ed ecco che vi propongo qui un modo fresco e gustoso per prepararle, facile e veloce, adattissimo alla stagione perchè in questo modo le zucchine possono essere mangiate fredde!

venerdì 24 gennaio 2014

Rimanendo in "tema veneziano"....Carciofi di S.Erasmo Stufati!

Eh sì...anche se è passato un po' di tempo dall'ultimo post, voglio rimanere in "tema veneziano"!!!
S.Erasmo è infatti una delle isole della Laguna Veneta, scarsamente popolata, assolutamente non turistica, e con una spiccata vocazione agricola! Vista dall'alto è infatti quasi tutta verde, perché già nei tempi antichi era considerata "l'orto di Venezia"! E ancora oggi i banchi del mercato di Rialto segnalano con orgoglio la provenienza "di S.Erasmo" di alcune di tipologie di verdura in vendita.....


....tra cui i carciofi!!!
Famosissime sono le "castraure", i carciofi di prima fioritura della pianta, poi vengono "i botti", comunque sempre teneri e gustosi!
E frequentando il mercato di Rialto, ho capito che i carciofi sono una verdura sempre presente, anche sotto forma di "fondi", cosa che qui a Torino proprio non si usa! Praticamente i carciofi (specie se più grossi) vengono privati completamente delle foglie e in un certo senso pelati: i fondi ricavati (sembrano dei dischi) vengono disposti in una bacinella con acqua acidulata perchè non anneriscano, e venduti a numero!
Quante cose si imparano dalle diverse tradizioni culinarie della nostra Italia!!!

lunedì 25 febbraio 2013

Un ingrediente...mille volti: Uova nel Nido di Patate!

Non so voi...ma io amo le uova! Sono un alimento in sé così semplice ma così versatile, nutriente, indispensabile per innumerevoli preparazioni...


E poi ancora adesso conservo il ricordo di quando piccolina, andavo dai nonni in campagna e avvicinandomi pian piano al pollaio... la magia compariva nei miei occhi quando potevo raccogliere un piccolo ovetto...magari ancora caldo...
Eh... avercele adesso 2 galline... ogni tanto la tentazione mi viene... chissà che prima o poi non diventi realtà!

mercoledì 25 maggio 2011

Km 0 - metri 10: Zucchine Deliziose per il No Nucleare Non Contest!!!

Come potete capire dall'immagine che campeggia sotto l'header del mio blog......io i prossimi 12 e 13 giugno andrò a votare ai referendum.......andrò a votare SI' per dire NO........
......perchè non voglio che l'Italia riavvii un programma nucleare a cui gli italiani avevano già una volta detto no......
........perchè non voglio che la gestione dell'acqua pubblica passi in mani private, creando un'ulteriore frattura fra ricchi e poveri......
......perchè voglio un presidente del consiglio libero da impedimenti, non con impedimenti legittimi......

Per tutti questi motivi, ho da subito fatto mio questo non-contest.......perchè i nostri bimbi, che sono il nostro futuro, possano viverlo appieno, senza dover pagare a caro prezzo gli errori delle generazioni precedenti......

E direttamente dalle prime zucchine dell'orto di casa nostra............


giovedì 22 aprile 2010

Non mettetevi a ridere....Carote Bimby!!

Già proprio così......perchè la ricetta che vi voglio lasciare oggi non è in realtà una ricetta.....direi che meglio si qualifica come "preparazione", ma tant'è: quando avevo iniziato a parlarne sul Forum Quisquilie, nello spazio in cui, secondo nostra consuetudine, ci aggiorniamo su quanto prepareremo da mangiare durante la giornata, le ragazze mi chiesero come le facevo ste benedette carote!!!


In questo caso è indispensabile il bimby, ma nulla di speciale, niente di più semplice........però ne è venuto fuori quasi un must, piacciono a tutte!!!