Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

mercoledì 21 maggio 2025

Nuova passione per la friggitrice ad aria..... le Crocchette alla Carbonara, ovvero..... le Carboquettes© !!!


Questa è una ricetta di riciclo, nata come in questo caso, da delle coincidenze!

Era da tempo che pensavo all'acquisto della friggitrice ad aria, ma non mi ero mai decisa... poi dopo averla vista nella cucina della mia amica Rossana, che me ne ha parlato benissimo, la scorsa settimana mi sono finalmente decisa!!
Ovviamente ho iniziato a cercare in rete suggerimenti su come usarla, pensando a cosa preparare per inaugurarla.
Incredibilmente quel giorno è avanzata della pasta alla carbonara che avevo preparato per il pranzo, perchè mio figlio aveva meno fame del previsto....
Così mi sono detta: perché non provare a fare delle crocchette con questa pasta avanzata, e soprattutto poi provare a cuocerle nella friggitrice ad aria???

Detto, fatto!


Pensando agli ingredienti, è stato illuminate il mio secondo soggiorno in quel di Bruxelles di poche settimane fa, dove ho assaggiato le spaziali Croquettes aux Crevettes di Fernand OBB: una besciamella soda come base, sarebbe stata la soluzione perfetta per le mie crocchette alla carbonara!
A completare il tutto ho aggiunto un po' di formaggio tritato grossolanamente all'impasto, che lo ha arricchito ancora di più!
Per la panatura, prima di passare le crocchette nel pangrattato, non sapevo se creare una pastella leggera, oppure usare semplicemente delle uova sbattute.... quando mi sono ricordata degli albumi avanzati proprio dalla preparazione della carbonara! Non avevo mai impanato solo con gli albumi, così ho deciso di provare!


Insomma, dopo tante coincidenze, ne è uscita una ricetta spaziale, col valore aggiunto di essere una ricetta di riciclo, che ha ufficialmente sdoganato la presenza della friggitrice ad aria nella mia cucina!
Non potete non provarla!!!

giovedì 9 gennaio 2025

Me ne sono innamorata al primo assaggio... Cipolle Caramellate!!!


Se avete un minimo di confidenza col mio blog, sapete che amo le salse&affini!
Riescono spesso a completare un piatto, a renderlo più accattivante, o ancora ne diventano la vera e propria essenza!
E di queste cipolle caramellate mi sono innamorata al primo assaggio!


Sebbene vi avessi già proposto in passato una composta di cipolle, queste sono un'altra cosa!
Lungi da poterle considerare un banale contorno, sono tanto semplici quanto raffinate: una volta cotte assumono la consistenza di una marmellata/composta, e vanno consumate a mio parare con leggera parsimonia, per poterne apprezzare al meglio il sapore!

Me le aveva preparate a pranzo qualche tempo fa mia cognata Rita, sapientemente proposte su dei crostini di pane spalmato con caprino... una bontà!
Il pane appena tostato, la delicatezza del caprino e il sapore agrodolce di queste cipolle caramellate, si fondevano insieme ad inebriare il palato!
Inutile dire che mi ero fatta dare la ricetta per poterle sperimentare!!
Così eccole qui, in tutto il loro splendore!


martedì 1 ottobre 2024

Cronaca di un Successo..... Friciule di Polenta!!!


Capitava tanti anni fa di assaggiare durante la festa del paese in quel di Castiglione Tinella, delle spettacolari Friciule di Polenta!
Come sapete le Friciule sono piatto tipico delle nostre zone piemontesi, una semplice preparazione di acqua e farina che ho già avuto modo di descrivervi qui.
Queste però erano diverse... era la farina di mais a farla da padrona, e mi erano rimaste nel cuore!
Avevo provato a capire come fossero fatte, ma a distanza di tempo non riuscivo a venirne a capo... insomma, sembrava un mistero anche su chi le avesse preparate!


Poi qualche tempo fa una mia amica mi ha detto che forse una anziana signora del paese avrebbe potuto aiutarmi!
Parlandone, ho così scoperto che queste prelibatezze sono preparate con la farina di polenta già cotta, ovvero con gli avanzi di polenta che un tempo di sicuro non venivano buttati, ma sapientemente rielaborati dalle massaie per farne gustose pietanze!

Insomma, una di quelle ricette di una volta che piacciono tanto a me, che meritano di essere recuperate, valorizzate e tramandate!

Sebbene la signora non se la sia sentita di prepararle con me, con le informazioni ormai in mio possesso, ho deciso di sperimentare, complice la buonissima polenta taragna che mi aveva dato pochi giorni prima la mia cara vicina di casa Giusi, e che avevo in frigo.
Ne sono uscite fuori delle friciule da urlo!!! Morbide e croccanti allo stesso tempo, gonfie e mai gommose, perfette da accompagnare con salumi e formaggi secondo il proprio gusto.
Sono veramente facili da preparare, assolutamente economiche, ma vi assicuro da leccarsi i baffi!!!
Io le adoro salate, quindi metto il sale già nell'impasto, ma a piacere si possono lasciare neutre, per gustarle ad esempio con una generosa spalmata di nutella!!!

Sono davvero tanto orgogliosa di essere riuscita a ricreare questa ricetta per lungo tempo inseguita: la cronaca di un successo in cucina!!!

Provatele, e mi direte!!!

giovedì 18 gennaio 2024

Fa freddo, tempo del cavolo..... Caponet!

 
Il cavolo nelle sue tante forme e colori (liscio, verza, cappuccio, viola, nero...) è una tipica verdura invernale non sempre amata, forse a causa del pungente odore che rilascia al momento della cottura, così come cavolfiori e broccoli!
In generale i cavoli hanno però il pregio di essere una verdura economica, ricca di vitamine e sali minerali, e soprattutto molto gustosa!
Si prestano bene per svariate ricette di minestre, come contorno ed il cavolo liscio in particolare è l'ingrediente principe di una tipica ricetta piemontese, gli involtini di cavolo chiamati Caponét!
La parola Caponét significa piccolo cappone, forse a richiamare una somiglianza di questi involtini con dei piccoli capponi, avvolti da una pelle rugosetta, ed in alcune zone dove vengono preparati vengono chiamati anche Pes-Coi, ovvero pesce-cavolo, in questo caso a richiamare una somiglianza degli involtini con dei piccoli pesci comodati!!!


Aldilà dell'origine del nome di questi involtini, i Caponét sono buonissimi!
Qui trovate la ricetta canonica piemontese di come li preparo io di solito! Inutile dire che si possono fare un sacco di variazioni sul tema, oltre al fatto che questi deliziosi involtini si prestano in maniera magistrale ad essere una perfetta ricetta di riciclo!

martedì 21 giugno 2022

Ricette per l'Estate..... Patè di Tofu alle Olive!!!


Oggi è ufficialmente il primo giorno d'estate, fa già parecchio caldo, ed è importante preparare piatti freschi, che non richiedano importanti cotture in cucina!


Beh, questo patè, che fa parte delle ricette con ingredienti veg che negli anni ho sperimentato, è perfetto e fa proprio al caso nostro!!!
Provatelo, è ottimo da mangiare sui crostini, e da utilizzare come salsa dip per un buffet!!!

venerdì 26 novembre 2021

Quanto mi piacciono gli antipasti..... Flan di Formaggio!!!


Da buona piemontese apprezzo moltissimo gli antipasti!!! Durante pranzi e cene pasti quotidiani e casalinghi, normalmente non li prevedo, ma se vado al ristorante, o nelle occasioni speciali, non posso farne a meno! Anzi, più ce ne sono, meglio è!
E quando arriva la stagione fredda, la mia voglia di antipasti aumenta, soprattutto perchè amo molto quelli "caldi", quelli che scaldano il cuore, magari accompagnati da una buona salsa a base di formaggio!!!











Inutile dire come questi deliziosi flan al formaggio rispondano perfettamente ai requisiti di cui sopra!!! :-D
Semplici, facili, versatili e di sicuro effetto!!!
La ricetta, è tratta dal famoso libro lasciatomi in eredità dalla nonna, dove si chiamava "bodino di formaggio"!!! Io l'ho leggermente rivista e proposta in monoporzione!
Ero una ragazzina quando ho preparato questi flan la prima volta, e ad ogni occasione sono sempre stati molto apprezzati!!!
Provateli, e ne rimarrete conquistati!!!

martedì 14 settembre 2021

Semplicità disarmante Bontà assoluta..... Pomodori al Forno!!!


Si dà il caso che poche settimane fa io sia capitata in quel di Dronero per delle commissioni, ed essendo orario pranzo, abbia cercato un posticino per mangiare qualcosa come piace a me... una roba tipo osteria ad esempio!

Amo molto le osterie che mantengono l'atmosfera di una volta, dove il cibo è genuino, lavorato in modo semplice, dove non vi sono pretese di alta cucina, ma ci si alza da tavola soddisfatti e senza aver speso una fucilata...

Purtroppo posti del genere sono sempre più rari, ormai anche le osterie si adeguano ai tempi, propongono piatti sempre meno ruspanti, a scapito dell'autenticità e soprattutto dei prezzi :-(

Ho dovuto rinunciare ad andare a mangiare alla trattoria Ca' Bianca a Roccabruna, vicino Dronero e che mi era stata consigliata, perchè era chiusa, così ho ripiegato su L'Oste di Fraire, a San Damiano Macra... un posticino sulla strada ma dalla bella atmosfera, con un fitto pergolato d'uva per pranzare al fresco all'aperto, dove abbiamo mangiato discretamente bene, ma il conto si è rivelato tutt'altro che da osteria!!! Due antipasti misti, un secondo, due dolci, senza caffè nè vino perchè abbiamo bevuto solo acqua... 48€! Sono prezzi da Torino, non da zone poco battute della Granda!!! Peccato, perchè la recensione di un "famoso food-advisor" sembrava buona, soprattutto per il prezzo, ma evidentemente gli interessi economici che si celano dietro queste recensioni sono sempre più forti, e bisogna fare la tara a tutto ciò che questi "sedicenti esperti" propinano in rete riguardo ai locali del cibo!!!

Nota positiva della visita però... i pomodori!


Nel piatto di antipasto misto, c'era un crostone di pane con sfilacci di mozzarella e pomodori, questi ultimi chiaramente preparati in anticipo al forno. Ho chiesto come li avevano fatti, ed essendo stagione di pomodori da salsa, che sono presenti sui banchi del mercato in grande quantità, ho subito voluto provare a prepararli a casa!!! Devo dire, un risultato strepitoso!!! Nella loro semplicità (ed economicità!) sono buonissimi e versatili, d'estate non dovrebbero mai mancare!!! Assomigliano un po' ai pomodorini confit, con la differenza che cuociono per molto meno tempo!!!
Eccoli, provateli e ne rimarrete soddisfatti!!!

martedì 9 marzo 2021

Un mix di cucina etnica e tradizione..... Sushi di Carne!!!

Del sushi, sono un'estimatrice a metà! Cioè, mi piace, ma non ne vado matta!!!
Ogni tanto mi lascio tentare da qualche vaschetta, ma complice il fatto che in famiglia l'unica ad apprezzarlo un po' sono io, succede raramente.
Ben inteso, sempre di sushi di pesce si parla...
Ma da quando mi è capitato di vedere in giro interessanti proposte fusion, di sushi di carne per intenderci, mi sono incuriosita!
Da buoni piemontesi, apprezziamo molto la carne cruda, quindi ho iniziato a pensare "perchè non provare???"
Beh... tra il dire e il fare è passato un po' di tempo, anche perchè certe preparazioni che non appartengono alle mie abitudini mi inquietano sempre un po'... ma l'altro giorno ho preso coraggio e mi sono messa alla prova!


Ho timidamente preso dalla dispensa la confezione di alga nori comprata qualche tempo prima, il riso per sushi preso alla lidl, e ho deciso che la trita da crudo che mio marito aveva appena comprato, sarebbe stata usata per preparare il sushi di carne! Dopo aver cercato in rete come fare, ho adattato la preparazione alle mie esigenze. Niente aceto di riso, quello di vino bianco avevo e quello ho usato! E niente salsa di soia... la cruda da noi, si condisce rigorosamente con olio sale e limone!!! Anche se stavolta ho preferito usare solo la buccia e non il succo.

Devo dire che il risultato è stato davvero all'altezza delle aspettative! Anche mio figlio, che non ama il sushi classico, dopo aver assaggiato con sospetto quanto gli proponevo sotto il naso... mi ha detto di aver gradito!!!
Ed in fondo non è per nulla difficile da preparare!

Provatelo, e mi direte!!!

venerdì 21 giugno 2019

Un ottimo antipasto..... Mazzancolle in Saor!!!

Il mese scorso sono stata in trasferta veneziana per qualche giorno...
In mezzo al lavoro sempre da fare, la sera ci concedevamo il classico aperitivo con ombra e cicchetto, in uno dei tanti locali che hanno un'ottima offerta ed alta qualità!
In ogni locale, la vetrina dei cicchetti (dove il cicchetto è il cosiddetto stuzzichino!) può spaziare dalle polpette e fritturine varie, ai più moderni "crostini", ovvero fettine di pane farcite con i più svariati ingredienti, molto spesso una rivisitazione dei classici.
E' così che "da Timon", un locale in Fondamenta degli Ormesini nel Sestiere Cannaregio, dove si possono gustare ombre veneziane (dove l'ombra è il classico bicchiere di vino... in una misura tutta sua!!!) spritz e buonissimi cicchetti di ogni varietà, ho assaggiato il crostino con le mazzancolle in saor... 


Un piatto tipico veneziano utilizzato anche per cicchettare sono le Sarde in Saor!
Saor in dialetto vuol dire sapore, un modo quindi per preparare il pesce insaporendolo nel caso specifico con una mistura agrodolce di cipolle, uvetta e pinoli!
Le mazzancolle sono un'alternativa un po' più raffinata alle più umili sarde, ma il risultato di una bontà strepitosa è comunque sempre garantito!!!

Ecco la ricetta, perfetta come antipasto, per un aperitivo da presentare in piccole monoporzioni, o perchè no, anche come secondo!!

mercoledì 8 agosto 2018

Una ricetta fresca per l'Estate... Terrina di Pomodori!!!

Fuori fa caldo....
In casa si resiste grazie al climatizzatore...
La fame è poca, le energie anche...
Però... anche col caldo qualcosa bisogna pur mangiare, e devo dire che in casa nostra, almeno d'estate, i pomodori non mancano mai!!!
Complice l'orto, che in questo periodo dell'anno ci regala meraviglie come ho già spiegato in questo post, i pomodori sono una cosa che si mangia sempre volentieri... basta tagliarli, condirli con un po' di olio e sale e ti aggiustano il pranzo o la cena!! In più sono un cibo fresco, leggero e dissetante!!! Insomma, dei pomodori non ci si stufa mai!!!


E se volete gustarli in una veste un po' diversa, provate questa ricetta! Proposti così in terrina, sono gustosissimi e semplici da preparare!!! Una vera chicca d'estate!!!

mercoledì 1 agosto 2018

I prodotti dell'orto..... Sformato di Zucchine e Sformato di Melanzane!

Grazie alle amorevoli cure di mio marito, in questo periodo il nostro orto è un'esplosione di natura!!
Pomodori, patate, peperoncini, zucchine, melanzane...
Diversamente da quelle verdure che si possono mangiare crude senza grosse fatiche, zucchine e melanzane richiedono un po' più di lavoro... vanno cucinate (con tutto il rispetto per i crudisti... a me piacciono cotte!!!) e soprattutto non vanno cucinate sempre nello stesso modo!!!











Non sono come i pomodori, che si mangiano a occhi chiusi... accompagnamento ideale per ogni piatto, conditi o da condire! Col caldo, un pomodoro e una pagnotta di pane addirittura possono risolverti il pranzo!!
Così, ci si ingegna per trovare modi sempre diversi per proporle in famiglia! Zucchine fritte, melanzane grigliate, zucchine in agrodolce... fino a quando assaggi uno sformato di melanzane divino, in una delle ultime "piole" di Torino...
La cosiddetta "piola" è l'equivalente sabaudo dell'osteria o della trattoria, un locale "proletario" dove il servizio è alla buona e senza fronzoli, il menù del territorio ha pochi piatti ma giusti, spesso scritti semplicemente su una lavagna all'ingresso, il vino è servito in caraffa, le porzioni sono abbondanti e il conto onesto... insomma, un posto dove si mangia e beve bene a prezzo modico, in un'atmosfera quasi d'altri tempi!
La "Piola da Cianci" a Torino, è tutto questo! Si trova in piazzetta IV Marzo a Torino, vicino al Duomo, ed è un locale piccolo col dehor fuori sia in estate che in inverno, dove fanno una cucina rustica e sincera, a prezzi veramente imbattibili! Antipasti a 4€ (il misto 6€), primi a 5€ e secondi a 6€! Certo, il numero dei piatti proposti è limitato, e a rotazione sono più o meno sempre gli stessi, ma il rapporto qualità prezzo è ottimo!
Inutile dire che la "Piola da Cianci" è sempre piena, e si fa fatica a trovare posto!!

Insomma, se la matematica non è un'opinione....
Sformato di Melanzane di Cianci + Melanzane nell'Orto = Voglia di provare a preparare a casa lo Sformato di Melanzane!!!
E vista l'abbondanza di zucchine, ho provato pure lo sformato di zucchine!!! Buonissimi entrambi!!!
Veloci da preparare (le verdure sono abbondanti e vengono utilizzate a crudo), si conservano in frigo per qualche giorno, e possono essere proposti sia freddi che tiepidi, mangiati come antipasto, come piatto unico o come secondo in base alle esigenze! Certo... devono cuocere in forno, e d'estate non è il massimo... ma basta organizzarsi preparandoli magari la sera prima di andare a dormire, anche perchè se riposano almeno qualche ora prima di essere serviti, sono ancora più buoni!!!

mercoledì 25 luglio 2018

Il Mercato del Gusto vicino casa mia.... e i Bicchierini di Pomodori e Porri!!!

Vicino a casa mia hanno aperto un "supermercato" di nuova concezione, il Banco Fresco.
Lo chiamano il mercato del gusto, hanno tutti prodotti freschi, la frutta e verdura sono esposte benissimo, sono un piacere per gli occhi, mantenute fresche grazie all'impianto di acqua nebulizzata, e poi il la carne, il pesce, i salumi, i formaggi... una varietà di prodotti eccezionale!!!
Inutile dire che mi piace tantissimo, è molto "diretto", entri e come in un negozio la merce è subito lì... senza dover fare km per raggiungere la zona di vendita come nei classici centri commerciali, così rimane davvero comodo per la spesa giornaliera, del tipo oggi ho voglia di mangiare costolette d'agnello... vado le compro e le cucino! L'unico problema è che ogni volta che ci vado, mi "perdo"... e alla fine mi trattengo sempre più del tempo che avrei a disposizione!!!
Insomma.... si capisce che è una vera figata che mi piace da impazzire???!!!  :-)


In mezzo a tutto questo ben di dio, un'altra particolarità del Banco Fresco è quella di offrire ai clienti dei cartoncini con stampate alcune ricette di cucina... le ricette sono presentate a rotazione, seguendo la stagionalità e la tipologia dei prodotti, coi cartoncini posti in comodi raccoglitori posizionati in prossimità dei prodotti stessi!
Ovviamente mi piace collezionarle, e tra le tante avevo trovato quella dei bicchierini di pomodori e porri. Un ottimo piatto estivo (ovviamente in questa stagione i porri non sono quelli di Cervere!) da mangiare freddo o appena tiepido!
La ricetta è davvero ottima... io ve la propongo con leggerissime modifiche rispetto all'originale (come mio solito!!!), ora che i pomodori abbondano... non vi resta che provare!!!

martedì 22 maggio 2018

Idea Pesce.... Rotolo di Tonno!!!

Qui l'estate si sta facendo davvero attendere... :-(
Avrei voglia di stare fuori, fare qualche grigliata in giardino con gli amici, e invece piove sempre :-( 
In attesa che sole e caldo decidano di farci finalmente compagnia, oggi vi propongo una ricetta "fresca", perfetta da preparare in estate, magari per essere gustata in compagnia!


E' una ricetta che ho imparato dalla mia nonna materna!
Ricordo bene quando lo preparava in occasione della vendemmia....
Nei miei ricordi di bambina la vendemmia era una vera festa! Veniva tanta gente ad aiutare i nonni, e la nonna preparava grandi pranzi e cene per sfamare gli stanchi lavoratori!!
Lei lo serviva tagliato a fette adagiate in un piatto da portata e ricoperte di gelatina! 

La ricetta originale è scritta su un foglietto di carta che conservo tra le pagine di un vecchio libro a me particolarmente caro, proprio perchè apparteneva alla nonna!
Un libro "storico", pieno di consigli e di ricette di una volta... ricette senza fronzoli, semplici ed autentiche!


sabato 14 aprile 2018

Quanto mi piacciono.... Flan Bicolore!!!

Se nello scorso post ho parlato di fonduta.... adesso non potevo che parlare di flan!!
Come già detto mi piacciono un sacco, li trovo ottimi per proporre la verdura, e l'accoppiata flan-salsa mi fa impazzire!!
Così, quando la mia amica Elena mi ha passato qualche ricetta imparata al corso cucina legato all'acquisto del suo nuovo bimby TM5, il flan bicolore ha subito attirato la mia attenzione!!!


Sono spettacolari!!!
In fase di preparazione il composto potrebbe sembrare leggermente troppo morbido... ma poi in cottura si assesta tutto, e rimangono belli sodi!!! Perfetti!!!

Io ho modificato un pochino la ricetta nelle quantità di verdura, e l'ho adattata di più al mio TM31, ma così com'è strutturata può essere tranquillamente realizzata con entrambi i modelli!!
Provateli, magari accompagnati dalla mia fonduta, e farete un figurone!!!

mercoledì 11 aprile 2018

La Fonduta.... a modo mio!!!

Io sono un'amante delle salse!
Mi piace accompagnare le preparazioni con intingoli vari, perchè restano più morbide, più delicate... 
Ma il vero must sono le salse a base di formaggio... ricordate questa? Da estimatrice di tutti i formaggi, qualsiasi salsa ne contenga, mi piace!!! Una su tutte, la fonduta! Amando particolarmente sformatini, flan e affini, ad esempio, la fonduta di accompagnamento è irrinunciabile!!!


Farla col bimby è uno scherzo, è presente in tutti i libri base! Io amo prepararla con un basico Fontal, e la resa è ottima! Certo, non è una preparazione propriamente "leggera"!!!
Così negli anni, ho affinato una semplice tecnica per eliminare i tuorli, ottenendo un risultato sempre molto soddisfacente! E in questo modo i flan hanno il loro accompagnamento perfetto!
Ecco la ricetta!!!

martedì 28 novembre 2017

E' tempo di inviti...... Salsa per Vitello Tonnato.... e Uova in Salsa!!!

Inutile negarlo....il Natale si sta avvicinando a gran carica!!
Le città sono ormai illuminate a festa, e anche in casa mia inizia a farsi prepotente la voglia di allestire albero e presepe, ad essere sincera ben prima di quanto non succedesse gli altri anni!!!
Anche io (non solo mio figlio!), non vedo l'ora di preparare e di pensare "natalizio" :-)  
Sarà una irrefrenabile voglia di fanciullezza???? :-)

Quel che è certo, è che il Natale porta con sé pranzi, cene, e grandi abbuffate, quindi una certa attenzione viene dedicata a "cosa preparare" per l'occasione!
Nell'infinita varietà della tradizione gastronomica italiana, la scelta certo non manca....ma per me che sono piemontese, il Vitello Tonnato è sempre un must!!! Un classico che non tradisce mai!!!


Indispensabile per una buona riuscita del piatto, sono la qualità e il taglio della carne: si deve utilizzare la "rotonda" di vitello, lessa! La "rotonda" è semplicemente quel taglio che affettato sottilissimo a crudo, serve per la carne all'albese, nonchè detta a carpaccio! Altri pezzi di carne non avranno la stessa resa!

Ora, per preparare in casa la carne per il vitello tonnato, basterebbe comprare il pezzo intero, e lessarlo in abbondante acqua insaporita con dei gusti. Solo che poi una volta raffreddato bisogna affettarlo sottile sottile....e dubito che qualcuno di noi a casa abbia un'affettatrice.... Inoltre, il pezzo garantisce porzioni per un mezzo esercito, e non sempre si è così in tanti!!!
In questo caso, ci vengono in aiuto i banchi gastronomia di supermercati e negozi!!! Alcuni di essi infatti propongono la rotonda lessa al banco taglio, proprio come salame e prosciutto! La qualità che ho trovato io del prodotto è finora sempre stata molto elevata, col vantaggio che acquisto solo la quantità che mi serve, e le fette sono sottili il giusto!

Cosa volete più di così??? Semplice, la Salsa Tonnata!!!

Quelle in commercio in vasetto, diciamocelo, fanno abbastanza schifo!
Quelle proposte in abbinamento alla carne, sono una discreta fregatura: si paga la salsa allo stesso prezzo della carne, solo che in termini di peso, la salsa incide molto di più della carne stessa!!!

L'ideale insomma, è comprare la carne affettata, e la salsa prepararsela da sé!
Se seguirete la mia ricetta, sarà uno scherzo da ragazzi......e farete un figurone!!!

martedì 31 ottobre 2017

Che impresa....Granseola nel suo Guscio!

Durante la mia trasferta veneziana dei giorni scorsi, ho avuto la (poco) brillante idea di comprare le granseole al mercato di Rialto!
Per la cronaca le granseole sono quei grossi granchi dalle lunghe zampe leggermente pelosette, in realtà molto più simili ai ragni nelle fattezze, e da non confondere coi granchi rosa, molto grandi anch'essi ma con vere e proprie sembianze da granchio con potenti chele!!
Hanno una polpa estremamente prelibata, che mi era capitato di assaggiare un paio di volte al ristorante.
Io non sono un'esperta, sgusciare i crostacei non è proprio la mia passione, ma dopo aver fatto l'esperienza dell'astice quest'estate, che non si è rivelata così traumatica, mi sono lasciata tentare dalle granseole...











Ora, se si cerca un po' in rete, si trovano dei video in cui fanno sommariamente vedere i gesti per pulirle, dove sembra comunque tutto facile, mentre nelle ricette viene semplicemente detto "cuocere le granseole e spolparle" come se fosse cosa da nulla.......
E' un'impresa a dir poco titanica!!!!!!!!!
Dopo questa esperienza posso affermare che "pulire e spolpare una granseola" è un ottimo augurio da fare a un nemico :-)  e un'equa punizione per chi deve scontare una pena!!!
Mentre l'astice una volta cotto ha una polpa molto compatta, che si estrae facilmente dal carapace dopo averlo rotto, la granseola  ha il carapace pieno di cuniculi fatti di gusci sottili e fragili, con una polpa finissima infilata dappertutto!!! Naturalmente la polpa è anche all'interno delle zampe....ma visto il resto, quelle da pulire sono una passeggiata!!!

Insomma, certamente non ripeterò l'esperienza.....ma per questa volta, devo dire che comunque ne è valsa la pena, perchè il frutto di cotanta fatica era davvero buonissimo!!!!! Una polpa gustosa e delicatissima al tempo stesso, davvero un'autentica prelibatezza.....
Io vi lascio la ricetta.......a voi la scelta se cimentarvi o meno!!!!

lunedì 9 ottobre 2017

Il pesce del Piemonte.....Baccalà in Crema al Nero di Seppia!

Si parla tanto di consumo dei prodotti del territorio....... basterebbe ritornare alle origini!
Oggi c'è di tutto in tutte le stagioni: ovviamente a scapito del gusto, perchè un pomodoro in inverno non avrà mai lo stesso gusto di un pomodoro d'agosto, raccolto e mangiato..... 
E c'è di tutto dappertutto: ovviamente a scapito dell'ambiente, perchè avere a disposizione prodotti lontani, significa maggior distanze da percorrere e maggiore inquinamento....

Una volta, quando i trasporti erano difficoltosi, non vi era certo tutta la varietà e abbondanza di cibo cui siamo abituati oggi...
Ad esempio il pesce.... qui in Piemonte quasi non si sapeva cosa fosse... gli unici pesci conosciuti erano le acciughe, e il baccalà, perchè potendo essere conservati sotto sale, sopportavano senza problemi il trasporto lontano.











Le acciughe, erano l'ingrediente principe della mitica bagna cauda, il baccalà, veniva generalmente consumato con la polenta, o con le patate. E' un ingrediente che amo molto, lo trovo versatile e buonissimo!
Qui lo propongo in una versione più elegante, ma ugualmente semplice e ricca di gusto!
Provatela! 

martedì 18 luglio 2017

Fresca Estate........Insalatina d'Orzo!!

Questo è un piatto che assaggiai qualche tempo fa in un'osteria in quel di Nucetto, di ritorno dal mare... lo assaporai con gusto e curiosa come sono, a casa provai subito a replicarlo!!!
Oggi ve lo propongo qui nel blog...perfetto per la stagione!!!


Buon Appetito!!

lunedì 5 giugno 2017

Post n°200 con Contorno...........Cipolline Glassate!!

Eh sì....mi sembra impossibile, ma sono arrivata al mio post n.200!!!
Sono passati più di 7 anni da quando ho aperto il blog, che nella sua semplicità è diventato il mio fedele ricettario di cucina!!!
Non sono certo assidua come all'inizio, ma di sicuro continuerò a postare.... anche se quando arriva l'estate, col caldo, personalmente ho meno fame...
Mi piace diciamo mangiare più verdura di quanta non ne mangi di solito, approfittando anche di tutta la varietà estiva a disposizione!


Così ho provato queste cipolline glassate....devo dire che mi sono piaciute moltissimo!!! Sono ottime, anche consumate tiepide, e davvero buone!!!

Certo, d'estate i prodotti crudi si mangiano più volentieri (chi di noi non vivrebbe a pomodori conditi con un filo d'olio e un pizzico di sale???), ma se devo cuocere, ho escogitato il trucco di utilizzare un piccolo fornellino elettrico sul terrazzo... così non riscaldo la cucina!! Provate anche voi!!!!