Visualizzazione post con etichetta Viaggi e Soggiorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggi e Soggiorni. Mostra tutti i post

venerdì 26 marzo 2021

Questione di voglie improvvise..... Spaghetti alle Vongole!!!


L'altro giorno sono stata colta da un'improvvisa voglia di spaghetti alle vongole!!! Non sono incinta, quindi la mia voglia non è giustificata dal cosiddetto "stato interessante"!!! Ma tant'è... le voglie di questo tipo vanno assecondate, quindi mi sono adoperata per prepararli!!!

Si dà il caso che gli spaghetti mi siano frullati in testa mentre ero al mercato di Porta Palazzo... appuntamento settimanale quasi fisso anche in zona rossa, vista la contiguità comunale e i motivi di convenienza economica!!!

Così ho visitato tutti i banchi di pesce, ma niente: le vongole erano terminate dappertutto :-(
Provato anche all'ipermercato vicino casa, delusione anche in questo caso :-(
Alla fine, ho ripiegato sulle vongole congelate... temevo il risultato non sarebbe stato all'altezza, invece devo dire che si sono difese ugualmente bene!!!









Gli spaghetti alle vongole aldilà di quanto si possa pensare, sono facilissimi da preparare! Vi basterà seguire la mia ricetta, e farete un figurone!!! Mi raccomando però... c'è un "ingrediente segreto" che a mio parere rende non solo buono, ma perfetto, questo piatto! Non dimenticatelo!!!
Leggete la ricetta, e lo scoprirete!!!


PS
La foto non è quella dell'altro giorno, quando le vongole erano poche e surgelate... ma è quella scattata l'anno scorso, a casa mia in quel di Venezia... dove le vongole erano tante e fresche, quelle locali comprate al Mercato di Rialto!!!

giovedì 26 novembre 2020

"Mamma, credo che questo sia il dolce più buono tu abbia mai preparato"..... KanelBullar!!!


Tre giorni fa è stato il mio compleanno...
E queste parole pronunciate da mio figlio sono state per me il regalo più bello che potessi ricevere!!!

Dovendo stare digiuni da qualsiasi tipo di festeggiamento visto il periodo, ho pensato di coccolarmi preparando un dolcino che avevo in testa da un po', cioè dal viaggio a Stoccolma fatto l'estate dell'anno scorso!
Io amo molto la cannella, una spezia che trovo delicata e non invadente come altre, che secondo me regala eleganza alle preparazioni in cui si usa!
Così durante la nostra permanenza a Stoccolma ho fatto scorpacciate dei famosi KanelBullar (ancorchè detti Cinnamon Rolls in inglese!) che gustavo principalmente a colazione, freschi freschi di "bageri"!!!


Prima di rientrare in Italia, ho acquistato come souvenir un libro di ricette (manco a dirlo!!!) intitolato "Swedish Fika", ovvero dedicato alle tante specialità, dolci e salate, che in Svezia vengono preparate per la "fika", la famosa pausa-caffè svedese!!!
Quale migliore ricetta per i KanelBullar quindi, di quella tratta da un libro di ricette svedese?!
Detto, fatto! Ho giusto adattato il procedimento al bimby, e modulato i tempi di lievitazione all'utilizzo del lievito di birra (nella ricetta era previsto un lievito per dolci di tipo semi-istantaneo, in granuli simili a quello secco ma che qui da noi non ho trovato).
Ed ecco a voi i miei home-made KanelBullar... ovvero "il dolce migliore che io abbia mai preparato" :-)

mercoledì 29 maggio 2019

Un Anniversario val ben Una Torta..... HomeMade Sacher Torte!!!

Sono 15!!!
15 anni che sopporto mio marito... e lui sopporta me!!! :-)
15 anni di progetti, di cose fatte, di cose ancora da fare, di soddisfazioni, di preoccupazioni, e la gioia più grande di Ottavio...
Nulla è mai scontato, ogni giorno una sfida, una nuova avventura... questo è il bello del matrimonio!!!
Quindi.... Buon Anniversario a Noi... con Torta!











Per l'occasione, una torta speciale... la Torta Sacher!!!

mercoledì 23 gennaio 2019

Dopo essere stati ad Anversa... Gaufres de Lieges!!!

Durante le vacanze di Natale ho avuto la fortuna di soggiornare qualche giorno ad Anversa, in Belgio...
Non sono io ad averla scelta... diciamo che è lei ad aver scelto me... e non mi ha delusa, anzi... devo dire che si è rivelata bella oltre ogni aspettativa!!! Per chi volesse fare una puntatina anche solo di qualche giorno, la consiglio vivamente!!!
Ma oltre alla città in sé, per me è irrinunciabile apprezzare anche l'aspetto mangereccio dei posti che visito...
Le cozze mangiate da mio marito e da mio figlio sono state per loro un po' deludenti... perchè troppo addizionate di cipolle e salse... loro le preferiscono "nature"!!!
Ciò che invece ci ha soddisfatti alla grande sono stati i Gaufres...


Avevo già postato una ricetta dei waffel... ma essendo a pasta lievitata, i Gaufres sono proprio un'altra cosa!!!
Mangiati caldi, croccanti fuori e morbidi dentro, dolci al punto giusto, con quella crosticina zuccherosa e caramellata che si forma in cottura..... sono una vera goduria!!!
Passeggiare per le vie del centro mentre si mordicchia un gaufre caldissimo... è un'esperienza davvero irrinunciabile!!! In giro si trovano nei locali e nei chioschetti praticamente dappertutto!

Una volta tornata, volevate che non provassi a replicarli a casa???
Certo manca il contesto... ça va sans dire..... ma vi assicuro che anche mangiati a casa, sono buonissimi!!!

martedì 26 giugno 2018

Da Londra, il mio amore per il Cheesecake!!!

Ai tempi dell'Università ebbi la fortuna di partecipare a un viaggio studio a Londra...
Anche se in tutti questi anni non ci sono mai più tornata (e devo assolutamente rimediare!), oltre alla bellezza e la vivacità della città, ricordo come fosse oggi una tappa che io e qualche compagna di studi, facemmo in una sala da thè a Piccadilly Circus...
Ci capitammo in un giorno feriale, dentro c'era poca gente... furono molto gentili, e quando avvicinarono al nostro tavolo il carrello dei dolci, io ebbi un tuffo al cuore...
Il mio sguardo cadde senza esitazione su quella che scoprii essere la "cheesecake"...
Me ne innamorai a prima vista!!!!
E poi al primo assaggio!!!











Una consistenza morbida ma compatta al punto giusto, un gusto sublime... insomma, una roba da estasi!!!
Ho provato tante volte a replicare a casa quel cheesecake.... sempre con scarso successo :-( ...
L'estate scorsa però, complice una voglia improvvisa, mi sono imbattuta nel blog di Laurel, e ho scoperto il suo cheesecake senza cottura...
Ho modificato un po' la ricetta secondo il mio sentimento ;-) e mi sono messa all'opera....
Beh... l'estasi non è stata proprio ai livelli londinesi... ma ci è andata vicina!!!

Chissà se un giorno tornando a Londra, potrò rivivere le stesse emozioni???

martedì 31 ottobre 2017

Che impresa....Granseola nel suo Guscio!

Durante la mia trasferta veneziana dei giorni scorsi, ho avuto la (poco) brillante idea di comprare le granseole al mercato di Rialto!
Per la cronaca le granseole sono quei grossi granchi dalle lunghe zampe leggermente pelosette, in realtà molto più simili ai ragni nelle fattezze, e da non confondere coi granchi rosa, molto grandi anch'essi ma con vere e proprie sembianze da granchio con potenti chele!!
Hanno una polpa estremamente prelibata, che mi era capitato di assaggiare un paio di volte al ristorante.
Io non sono un'esperta, sgusciare i crostacei non è proprio la mia passione, ma dopo aver fatto l'esperienza dell'astice quest'estate, che non si è rivelata così traumatica, mi sono lasciata tentare dalle granseole...











Ora, se si cerca un po' in rete, si trovano dei video in cui fanno sommariamente vedere i gesti per pulirle, dove sembra comunque tutto facile, mentre nelle ricette viene semplicemente detto "cuocere le granseole e spolparle" come se fosse cosa da nulla.......
E' un'impresa a dir poco titanica!!!!!!!!!
Dopo questa esperienza posso affermare che "pulire e spolpare una granseola" è un ottimo augurio da fare a un nemico :-)  e un'equa punizione per chi deve scontare una pena!!!
Mentre l'astice una volta cotto ha una polpa molto compatta, che si estrae facilmente dal carapace dopo averlo rotto, la granseola  ha il carapace pieno di cuniculi fatti di gusci sottili e fragili, con una polpa finissima infilata dappertutto!!! Naturalmente la polpa è anche all'interno delle zampe....ma visto il resto, quelle da pulire sono una passeggiata!!!

Insomma, certamente non ripeterò l'esperienza.....ma per questa volta, devo dire che comunque ne è valsa la pena, perchè il frutto di cotanta fatica era davvero buonissimo!!!!! Una polpa gustosa e delicatissima al tempo stesso, davvero un'autentica prelibatezza.....
Io vi lascio la ricetta.......a voi la scelta se cimentarvi o meno!!!!

lunedì 9 dicembre 2013

Il mio omaggio a Venezia: Seppie al Nero!

Io AMO Venezia!!











E adoro il Mercato di Rialto!!!











Soprattutto il mercato del pesce.....straordinario, soprattutto per me che arrivo da Torino, città non propriamente di mare ;-)
Mi piace girare fra i banchi, guardare il pesce e cercare di riconoscere il migliore, quello che potrebbe rendere al meglio nella mia cucina! Ormai nelle mie "gite" veneziane ho già affinato una certa preferenza fra i vari banchi, che finora non mi hanno deluso, proponendomi roba fresca e ad un prezzo che qui me lo sogno!!!
Ci sono stata pochi giorni fa, e oltre ad aver fatto scorpacciate di pesce in loco, ho fatto anche scorta da portare a casa, approfittando della stagione fredda grazie alla quale si mantiene bene nel viaggio, riposto nella borsa frigo!
Giretto a Rialto sul presto, riordino degli ultimi bagagli e partenza! E non importa se una volta arrivata a casa, impossibilitata a consumare subito tutto quello che avevo comprato, l'ho congelato.......sempre buonissimo rimane!!! Non so....mi sembra che il pesce che compro là abbia un altro gusto...vi confesso che da quando ho scoperto il piacere del pesce a Venezia qui non lo compro più volentieri.....
Mah...sarà una forma di gusto innato per il consumo dei prodotti locali ;-)











Venendo alla parte più mangereccia di questo post, l'altro giorno tra le varie cose ho preso delle seppie freschissime, locali...il pescivendolo mi ha detto che erano state pescate con la sua barca...
Me le son fatte pulire e mi son fatta tenere da parte il nero: queste non le ho congelate, le ho preparate appena tornata.....
Che dirvi, una bontà, semplicemente una bontà....morbide, morbidissime, semplici da preparare, ma speciali da gustare!
Preparatele anche voi e mi direte! Unico dettaglio....non trascurabile...le seppie devono essere fresche ;-)  poi se sono di Rialto ancora meglio ;-)


venerdì 24 giugno 2011

Racconti Romani, con una bella Pasta Fave e Pecorino!

Eh sì........mi capita sempre così: quando faccio qualche viaggio, lungo o breve che sia, tornata a casa mi piace cucinare qualcosa che mi ricordi il posto in cui sono appena stata, quasi a voler prolungare ancora un po' la vacanza, o il fine settimana appena passati!


Così è stato per Roma: abbiamo visitato la Città Eterna in occasione del ponte del 2 giugno, complice le pressanti richieste di Ottavio di andare al parco Zoomarine col nuovissimo spazio dinosauri (mannaggia a questi cartoni animati inframmezzati di pubblicità!!!)......