Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post

giovedì 9 gennaio 2025

Me ne sono innamorata al primo assaggio... Cipolle Caramellate!!!


Se avete un minimo di confidenza col mio blog, sapete che amo le salse&affini!
Riescono spesso a completare un piatto, a renderlo più accattivante, o ancora ne diventano la vera e propria essenza!
E di queste cipolle caramellate mi sono innamorata al primo assaggio!


Sebbene vi avessi già proposto in passato una composta di cipolle, queste sono un'altra cosa!
Lungi da poterle considerare un banale contorno, sono tanto semplici quanto raffinate: una volta cotte assumono la consistenza di una marmellata/composta, e vanno consumate a mio parare con leggera parsimonia, per poterne apprezzare al meglio il sapore!

Me le aveva preparate a pranzo qualche tempo fa mia cognata Rita, sapientemente proposte su dei crostini di pane spalmato con caprino... una bontà!
Il pane appena tostato, la delicatezza del caprino e il sapore agrodolce di queste cipolle caramellate, si fondevano insieme ad inebriare il palato!
Inutile dire che mi ero fatta dare la ricetta per poterle sperimentare!!
Così eccole qui, in tutto il loro splendore!


martedì 1 ottobre 2024

Cronaca di un Successo..... Friciule di Polenta!!!


Capitava tanti anni fa di assaggiare durante la festa del paese in quel di Castiglione Tinella, delle spettacolari Friciule di Polenta!
Come sapete le Friciule sono piatto tipico delle nostre zone piemontesi, una semplice preparazione di acqua e farina che ho già avuto modo di descrivervi qui.
Queste però erano diverse... era la farina di mais a farla da padrona, e mi erano rimaste nel cuore!
Avevo provato a capire come fossero fatte, ma a distanza di tempo non riuscivo a venirne a capo... insomma, sembrava un mistero anche su chi le avesse preparate!


Poi qualche tempo fa una mia amica mi ha detto che forse una anziana signora del paese avrebbe potuto aiutarmi!
Parlandone, ho così scoperto che queste prelibatezze sono preparate con la farina di polenta già cotta, ovvero con gli avanzi di polenta che un tempo di sicuro non venivano buttati, ma sapientemente rielaborati dalle massaie per farne gustose pietanze!

Insomma, una di quelle ricette di una volta che piacciono tanto a me, che meritano di essere recuperate, valorizzate e tramandate!

Sebbene la signora non se la sia sentita di prepararle con me, con le informazioni ormai in mio possesso, ho deciso di sperimentare, complice la buonissima polenta taragna che mi aveva dato pochi giorni prima la mia cara vicina di casa Giusi, e che avevo in frigo.
Ne sono uscite fuori delle friciule da urlo!!! Morbide e croccanti allo stesso tempo, gonfie e mai gommose, perfette da accompagnare con salumi e formaggi secondo il proprio gusto.
Sono veramente facili da preparare, assolutamente economiche, ma vi assicuro da leccarsi i baffi!!!
Io le adoro salate, quindi metto il sale già nell'impasto, ma a piacere si possono lasciare neutre, per gustarle ad esempio con una generosa spalmata di nutella!!!

Sono davvero tanto orgogliosa di essere riuscita a ricreare questa ricetta per lungo tempo inseguita: la cronaca di un successo in cucina!!!

Provatele, e mi direte!!!

martedì 13 giugno 2023

E' quasi estate, tempo di..... Albicocche al Forno!!!

In questo giugno piovoso, le temperature non rendono omaggio al calendario, ed è per questo che ancora non svengo all'idea di accendere il forno!
Vi propongo così questa ricetta, con le albicocche classiche della stagione estiva, ma cotte al forno, che restano quasi caramellate, morbide e succose, perfette per un dessert senza troppi sensi di colpa!


Provatele, e mi direte!

mercoledì 22 marzo 2023

Facciamo il pieno di vitamine e proteine..... Fagioli dall'Occhio con Cipolle!!!

 
Lo confesso, non cucino i legumi così frequentemente!
So quanto in realtà siano buoni, e preziosi per la nostra salute e la nostra dieta, così ricchi di vitamine e proteine che sostituiscono senza sfigurare quelle animali, ma compaiono comunque di rado in tavola!
Ultimamente, devo dire che ho preparato parecchio la mia gustosa zuppa di lenticchie, che scalda il cuore nelle sere d'inverno, ma sono consapevole che dovrei sfruttare un po' di più questi frutti che Madre Natura ci regala!
Così, ogni tanto cerco di applicarmi, e devo dire che questi Fagioli dall'Occhio con Cipolle, mi sono riusciti bene! Li avevo assaggiati tempo fa in un ristorante, mi erano piaciuti, ed ho cercato come faccio di solito di replicarli a casa!


Sono particolari proprio per la "macchia" nera che hanno sulla parte laterale (nel punto dove erano uniti al baccello), hanno la buccia un po' più sottile degli altri fagioli, cosa che li rende più digeribili, e nella cucina americana e africana sono considerati dei portafortuna un po' come per noi le lenticchie!
Insomma... direi che vi ho dato più di un buon motivo per provarli!!!

lunedì 9 gennaio 2023

Perfetta per la stagione fredda..... Zuppa veloce di Lenticchie!!!


Non scrivo da tanto, le vicende della vita a volte ci allontanano dai nostri hobby... ma questo non vuol dire che di questi hobby ci si dimentichi completamente!!!
Così ogni tanto una ricettina compare, soprattutto se la si prepara sovente, e si vuole essere sicuri delle quantità!! :-D
Questa zuppa è perfetta per la stagione fredda, velocissima, gustosa, scaldacuore!


Provatela, è anche un ottimo salvacena dell'ultimo minuto!!!

martedì 21 giugno 2022

Ricette per l'Estate..... Patè di Tofu alle Olive!!!


Oggi è ufficialmente il primo giorno d'estate, fa già parecchio caldo, ed è importante preparare piatti freschi, che non richiedano importanti cotture in cucina!


Beh, questo patè, che fa parte delle ricette con ingredienti veg che negli anni ho sperimentato, è perfetto e fa proprio al caso nostro!!!
Provatelo, è ottimo da mangiare sui crostini, e da utilizzare come salsa dip per un buffet!!!

lunedì 14 febbraio 2022

Un alleato in cucina..... Porro Stufato!!!


Della nostra tradizione legata all'acquisto dei porri di Cervere, ho già avuto modo di parlarvi qui!
In questi due anni di pandemia purtroppo non è più stato possibile prendere parte alla sagra per la cena, ma ai porri non abbiamo comunque rinunciato!
E così, anche quest'anno siamo riusciti ad interrarne qualcuno in giardino!


Si conservano bene in genere fino a marzo inoltrato, ma per chi volesse garantirsi un ottimo insaporitore ai porri anche nei mesi meno freddi, vi consiglio questa ricetta, facilissima, ma davvero utile e versatile in cucina! Non fatevela scappare!!!

martedì 14 settembre 2021

Semplicità disarmante Bontà assoluta..... Pomodori al Forno!!!


Si dà il caso che poche settimane fa io sia capitata in quel di Dronero per delle commissioni, ed essendo orario pranzo, abbia cercato un posticino per mangiare qualcosa come piace a me... una roba tipo osteria ad esempio!

Amo molto le osterie che mantengono l'atmosfera di una volta, dove il cibo è genuino, lavorato in modo semplice, dove non vi sono pretese di alta cucina, ma ci si alza da tavola soddisfatti e senza aver speso una fucilata...

Purtroppo posti del genere sono sempre più rari, ormai anche le osterie si adeguano ai tempi, propongono piatti sempre meno ruspanti, a scapito dell'autenticità e soprattutto dei prezzi :-(

Ho dovuto rinunciare ad andare a mangiare alla trattoria Ca' Bianca a Roccabruna, vicino Dronero e che mi era stata consigliata, perchè era chiusa, così ho ripiegato su L'Oste di Fraire, a San Damiano Macra... un posticino sulla strada ma dalla bella atmosfera, con un fitto pergolato d'uva per pranzare al fresco all'aperto, dove abbiamo mangiato discretamente bene, ma il conto si è rivelato tutt'altro che da osteria!!! Due antipasti misti, un secondo, due dolci, senza caffè nè vino perchè abbiamo bevuto solo acqua... 48€! Sono prezzi da Torino, non da zone poco battute della Granda!!! Peccato, perchè la recensione di un "famoso food-advisor" sembrava buona, soprattutto per il prezzo, ma evidentemente gli interessi economici che si celano dietro queste recensioni sono sempre più forti, e bisogna fare la tara a tutto ciò che questi "sedicenti esperti" propinano in rete riguardo ai locali del cibo!!!

Nota positiva della visita però... i pomodori!


Nel piatto di antipasto misto, c'era un crostone di pane con sfilacci di mozzarella e pomodori, questi ultimi chiaramente preparati in anticipo al forno. Ho chiesto come li avevano fatti, ed essendo stagione di pomodori da salsa, che sono presenti sui banchi del mercato in grande quantità, ho subito voluto provare a prepararli a casa!!! Devo dire, un risultato strepitoso!!! Nella loro semplicità (ed economicità!) sono buonissimi e versatili, d'estate non dovrebbero mai mancare!!! Assomigliano un po' ai pomodorini confit, con la differenza che cuociono per molto meno tempo!!!
Eccoli, provateli e ne rimarrete soddisfatti!!!

martedì 9 febbraio 2021

Economica ma gustosissima..... Teglia di Zucca Patate e Porri!!!

In questo periodo sto lavorando tanto, e il mio tempo per cucinare è davvero poco...
Spesso mi ritrovo all'ora di pranzo o cena senza sapere bene cosa preparare, e alla fine mi aggiusto con qualcosa al volo. Inutile dire che la verdura è sempre un po' un problema, perchè come ben sapete, richiede tempo per essere lavata, preparata e cucinata.
Succede così che mia mamma mi venga in soccorso!!! Sovente mi prepara lei la verdura già cotta, oppure me la pulisce e taglia, che sia solo più da cuocere!!


L'altro giorno ad esempio mi ha dato dei bei pezzi di zucca già pelata (in verità pelata da mio papà!!!) così cercando di capire come avrei potuto cucinarla... ho pensato di farla al forno, arricchita con patate (abbinamento perfetto!) e insaporita anche da un bel Porro di Cervere che come sapete prendiamo tutti gli anni e poi conserviamo in giardino
Inutile dire come nella sua semplicità, ne sia uscito un contorno da leccarsi i baffi!!!
Provatelo, e mi direte!!!

domenica 3 gennaio 2021

Un classico di Capodanno... Lenticchie... rigorosamente di Castelluccio!!!


Nell'estate del lontano 2004, quella dell'anno in cui ci siamo sposati, andammo in vacanza in centro Italia, in Umbria e Marche. In una delle nostre gite visitammo Castelluccio di Norcia, dove ebbi modo di conoscere le famose lenticchie!!!
Ero abituata a casa, con mia mamma che preparava di rado le comuni lenticchie del supermercato, che richiedevano l'ammollo di una notte prima di essere cucinate... da quando ho scoperto le Lenticchie di Castelluccio invece, me ne sono innamorata... si cucinano senza ammollo, ma soprattutto sono BUONISSIME!!! La preparazione tradizionale è di una semplicità disarmante, ma il gusto è assicurato! A Capodanno sono un classico servite col cotechino, ma sono ottime da mangiare tutto l'anno!!!


Io le compro al Mercato di Porta Palazzo, nel negozio Ditta Ceni che è un vero trionfo per gli occhi, ricchissimo di legumi sfusi e di ogni altro prodotto di nicchia tipico della drogheria di una volta! Così sono sicura che siano le vere Lenticchie di Castelluccio! Diffidare delle imitazioni!!!


Provatele, e mi direte!!!

lunedì 2 novembre 2020

Coccole di sere d'autunno.... il Purè!!!

In un momento storico così difficile e surreale, sospesi tra incertezza e possibilità di un nuovo domicilio forzato, con le giornate scandite a suon di dpcm, divieti e terrorismo mediatico, coccolarsi in cucina rimane, almeno per quanto mi riguarda, un'ottima strategia difensiva...
Oltre alla possibilità di sfruttare il delivery che moltissimi ristoranti stanno offrendo per compensare le chiusure serali imposte dalla pandemia, magari per regalarsi qualcosa di sfizioso e particolare, provare a dedicare alla cucina un tempo che non sia limitato alla sola esigenza di "portare qualcosa in tavola", ma che riesca anche a rilassare e perchè no, divertire, è una sfida di questi tempi bui che ci vedono costretti sempre di più all'interno delle mura domestiche!
Le offerte sono tante, i programmi TV a tema non mancano, internet è una fonte inesauribile di ricette che una volta erano riservate ai soli libri di cucina!


In fondo ci vuole poco, non c'è bisogno di preparare cose complicate, a volte è la semplicità a regalare le soddisfazioni più grandi... pensate al purè! Latte e patate, che si uniscono in una magica alchimia che avvolge con la sua morbidezza, così delicata, semplice, ma al tempo stesso ricca di sostanza...
Non so se anche voi riuscite a vedere nel purè tutta la poesia che ci vedo io, ma credetemi, è una vera coccola per queste sere d'autunno...

martedì 9 giugno 2020

Simply Amazing..... Patatine Fritte in Olio a Freddo!!!

Da quando ho scoperto Intagram lo scorso anno, rimanere aggiornata su ciò che mi piace è diventato un po' più facile, soprattutto considerando che il tempo a disposizione è sempre più scarso, data la vita frenetica cui ognuno di noi ormai è sottoposto (lockdown da Covid-19 a parte... che ci ha costretti a uno stop che, se non fosse per le disastrose conseguenze in termini sanitari ed economici, potrebbe pure essere considerato positivo!).
Succede così che inizio a seguire la pagina di Laurel, che già conoscevo per il suo famoso blog, e che proprio nelle settimane di lockdown ha pubblicato svariate ed interessanti ricette!
Quando ho letto quella delle patatine fritte nell'olio a freddo... mi sono incuriosita talmente tanto che non ho resistito e ho dovuto provare subito...
E ho fatto bene!!! Sono uscite fuori delle patatine da fare invidia alle migliori frites-belges mangiate durante la nostra Christmas Holiday ad Anversa due anni fa!!!


Come dice Laurel, bisogna però seguire le indicazioni dei tempi e dei modi per evitare che le patatine si spappolino; io ho solo diminuito la quantità di patate e olio adattandola alle nostre esigenze, ma la proporzione funziona!
Provatele, garantisco che queste patatine fritte casalinghe, sono buonissime!!! E ne andranno tutti matti, sia i bambini che i grandi!!!

lunedì 27 maggio 2019

Dedicata agli intolleranti a uova e latticini..... Crema Pasticcera Vegan!!!

Di recente grazie al corso di teatro organizzato dalla scuola di mio figlio, riservato a genitori e insegnanti dell'Istituto, con i miei temerari compagni di avventura abbiamo messo in scena lo spettacolo "Totò Sapore, il Cuoco Prigioniero"!!!
E' stata un'esperienza entusiasmante, la riuscita della rappresentazione è andata ben oltre le aspettative, grazie a un bel gruppo che ha lavorato insieme, e grazie alla bravura del nostro regista Gianni Bissaca!!!
Sarà perchè la vera protagonista dello spettacolo era la pizza??? :-)


Beh, pizza a parte, era inevitabile parlare di cibo durante le pause delle prove ;-)  così con Giuliana ho ricordato una crema pasticcera che avevo fatto tempo fa, vegana ma che non aveva nulla da invidiare alla crema pasticcera tradizionale, e soprattutto adattissima a chi è intollerante ai latticini e alle uova!
L'avevo scovata sul sito di Natalia, e mi sono resa conto che non l'avevo mai postata!!!
Rimedio subito!!!

venerdì 10 maggio 2019

Una scoperta apprezzatissima... Passatelli in Brodo!!!

Durante le ultime vacanze di Pasqua siamo stati in quel di Cesenatico, per il Torneo Eurocamp di Basket di mio figlio, e dopo siamo stati ospitati per un paio di giorni a Pesaro dai nostri cari amici Luigina e Sergio!
Quando vado in giro ne approfitto sempre per assaggiare e gustare le specialità locali, e come sapete non resisto poi alla tentazione di provare a replicarle a casa!!!
In terra romagnola, abbiamo assaggiato una spettacolare piadina "Dalla Titti": preparata al momento, farcitissima e gustosissima!!! Ma della piadina via avevo già parlato tempo fa in questo post...
A risultare invece una vera scoperta, sono stati i passatelli in brodo... io non li conoscevo, e ho avuto modo di assaggiarli per la prima volta grazie a Luigina che ce li ha preparati per cena!
Sono una specialità tipica della zona Marchigiano-Romagnola dove siamo stati, e me ne sono letteralmente innamorata!!!
Non sono mai stata una grande amante del brodo, diciamo che le minestrine mi hanno sempre messo tristezza... ma questi passatelli fanno davvero eccezione: sono consistenti ma morbidi, ricchi di gusto... insomma, un vero piatto "di sostanza" dove il brodo certo non intristisce il piatto, ma anzi, ne esalta tutti i sapori!!! Inoltre sono un'ottimo modo per riciclare il pane secco avanzato!


Inutile dire che non ho resistito e ho chiesto la ricetta a Luigina!
Non avendo l'attrezzo tradizionale, e nemmeno un passapatate a fori larghi, l'unico dubbio che mi rimaneva era "con cosa passo i passatelli"???!!!  
Poi mi sono ricordata di avere a casa uno di quei tritacarne manuali in plastica (comprato in realtà in previsione di preparare i Biscotti di Ninetta!!!), ho controllato e con mia grande gioia vi ho trovato il disco a fori grossi... a dir poco perfetto per i passatelli!!!

Che dite... non sembrano perfetti anche a voi????

venerdì 22 marzo 2019

Una Salsa incredibile...... la Cugnà!!!

Per chi non è Piemontese è difficile capire o immaginare che cosa possa essere la Cugnà...
Si tratta si una sorta di marmellata/mostarda d'uva cotta per parecchie ore, che ha come base il mosto ed alla quale vengono aggiunti altri tipi di frutta... inoltre, essendo il mosto la sua componente principale, la si può preparare esclusivamente durante il periodo della vendemmia!!!
In realtà una roba simile la si prepara anche in altre regioni, rigorosamente ricche di vitigni, ma è chiaro che a seconda del tipo di mosto utilizzato, cambia necessariamente il risultato!!!


Ora... questa ricetta viene da lontano, dalla mia cara nonna Bia (lei si chiamava Maria, ed era quella degli gnocchi e delle bistecchine, ma era diventata Bia da quando mio figlio, ancora piccolo, sentendola nominare come la Bisnonna Maria, aveva fatto che identificarla come "nonna Bia"!!!).
Ricordo che un giorno di tanti anni fa, quando entrambi i nonni erano ancora vivi, mi misi a tavolino, e chiesi alla nonna di descrivermi meglio che poteva alcune delle sue ricette "storiche", che appuntai minuziosamente su alcuni foglietti volanti!!! Ovviamente la nonna non era stata così precisa nell'indicarmi le dosi, ma col tempo mi sono aggiustata lo stesso, riuscendo a replicare con successo le ricette che mi ha tramandato!!!
La nonna in piemontese la chiamava semplicemente "mustorda" cioè mostarda, io sinceramente non conosco l'etimologia della parola "cugnà", ma so che col tempo questa squisita preparazione è diventata un'eccellenza dei nostri territori, tanto che nei negozi dove si vendono queste specialità, un barattolino da 200gr arriva a costare anche 6 o 7 €uro!!!
Purtroppo la sua preparazione è mooolto lunga, quindi se la vorrete preparare dovrete armarvi di santa pazienza... ma il gusto che vi regalerà saprà ripagarvi di ogni fatica!!!
E' ottima da consumare in abbinamento con alcuni formaggi, prima fra tutte la Robiola di Roccaverano, e con carni lesse.
Certo... questo non è periodo di vendemmia... ma ne ho giusto aperto un vasetto l'altro giorno, e ho deciso di condividerla adesso nel blog!!!
Se avrete la voglia di provarla quando sarà la stagione giusta, fatemi sapere come vi è venuta!!!

mercoledì 20 febbraio 2019

Quando la famiglia è KO per influenza..... Brodo di cavolo!!!

Quando all'improvviso ti trovi con figlio, marito e genitori influenzati... puoi solo sperare di resistere, e non ammalarti anche tu!!!
In questi giorni l'epidemia influenzale ci ha travolti, e tra febbre, dolori e inappetenze generali, il marito ha menzionato il brodo di cavolo... reminiscenza lontana di cosa cucinavano una volta le nonne e sua mamma quando si era malati... 











Così, forte della tradizione, ho preso un bel cavolo cappuccio rosso che da giorni mi faceva l'occhiolino dall'orto, ne ho eliminato le foglie più esterne e le nervature, e ne ho preparato un brodo "del cuore"!
In realtà il risultato non è solo un brodo, ma una sorta di minestra molto "lenta", semplice e delicata, che si è rivelata un vero e proprio "comfort food", in grado di farsi mangiare anche dalla mia malatissima famiglia!!!

Eccone la "non ricetta": io ho utilizzato un cavolo cappuccio rosso... che effettivamente regala un brodo dal colore inusuale, magari un po' inquietante :-D ma a piacere potete usare il tipo di cavolo che preferite!!!

venerdì 15 febbraio 2019

Semplice ma gustosissimo... Riso al Tegamino (al Forno)

Questo è uno di quei piatti che fanno contenti tutti... e che ricordano la pizza anche quando non c'è!!!
E' davvero facile da fare, in più si può preparare in anticipo, lasciando all'ultimo solo la cottura in forno...


Non vi resta che provare!!!

giovedì 10 gennaio 2019

L'idea per un contorno veloce e gustoso... Cavolfiori al Gratin!!!

Se d'estate grazie all'orto godiamo di un'ottima produzione di zucchine, pomodori e melanzane, d'inverno non mancano broccoli e cavolfiori!
Il guaio è che fioriscono un po' tutti insieme, quindi in quel periodo si mangiano praticamente solo broccoli e cavolfiori di contorno, con la conseguenza che dopo un po' mi danno la nausea!!!
A dire la verità mio marito e mio figlio non hanno lo stesso problema... loro li mangiano sempre volentieri, anche semplicemente lessi e conditi con un filo d'olio e sale...
Io invece non li adoro così tanto, e per farmi venire la voglia di mangiarli, li devo... come dire... arricchire un po'!!!












Così finiscono in frittata, saltati in padella per condire la pasta, o meglio ancora gratinati!
Però non con pangrattato e formaggio (in questo caso è Ottavio che ama poco le gratinature col pangrattato), ma prima ricoperti con la mia speciale salsa al formaggio!!!
In questo modo metto d'accordo tutti... e il palato ci guadagna!!!

martedì 25 settembre 2018

Sua Maestà La Patata.... Patate al Forno con la Buccia!!!

Un paio di weekend fa sono stata in quel di Prali, in Val Germanasca, in occasione della festa della patata!
Le patate di montagna hanno un gusto e una consistenza diversi, crescono in una terra difficile da coltivare, e la festa della patata a Prali è ormai un consueto appuntamento di settembre da molti anni!!!











Noi ne approfittiamo per fare scorta per l'inverno di questo prezioso tubero, così versatile e utile in cucina!
In più, durante la festa era presente un piccolo mercatino, dove ho potuto acquistare un libro che ha immediatamente attirato la mia attenzione... "Patata Sovrana", di Elma Schena e Adriano Ravera, edito da Blu Edizioni.
Un libro davvero interessante, che spiega in maniera impeccabile come la patata, originaria del nuovo mondo e giunta quindi nel nostro continente solo dopo il 1500, sia stata all'inizio snobbata, non voluta, ritenuta cibo poco sano o addirittura inutile...
Solo grazie al suo più grande estimatore, il farmacista Antoine Parmentier, dal 1772 in poi la patata è entrata da regina sulle tavole di Francia, e poi dell'Europa, divenendo in molti casi simbolo di piatti tipici nazionali!
Senza dimenticare che la patata, nei secoli, ha costituito il modo più semplice ed economico per sfamare popolazioni devastate da guerre e carestie, dando il suo contributo più cospicuo alla ricerca di una risposta alla fame antica dell'Europa, per la quale Cristoforo Colombo e le sue Caravelle erano partiti.
Insomma, una vera sovrana, ormai irrinunciabile sulle nostre tavole!!!


Io ve la propongo qui in una preparazione semplicissima, che vi permetterà di gustare la patata in tutta la sua umile ma unica bontà! Ottavio, cucinate così, le adora!!!!

mercoledì 1 agosto 2018

I prodotti dell'orto..... Sformato di Zucchine e Sformato di Melanzane!

Grazie alle amorevoli cure di mio marito, in questo periodo il nostro orto è un'esplosione di natura!!
Pomodori, patate, peperoncini, zucchine, melanzane...
Diversamente da quelle verdure che si possono mangiare crude senza grosse fatiche, zucchine e melanzane richiedono un po' più di lavoro... vanno cucinate (con tutto il rispetto per i crudisti... a me piacciono cotte!!!) e soprattutto non vanno cucinate sempre nello stesso modo!!!











Non sono come i pomodori, che si mangiano a occhi chiusi... accompagnamento ideale per ogni piatto, conditi o da condire! Col caldo, un pomodoro e una pagnotta di pane addirittura possono risolverti il pranzo!!
Così, ci si ingegna per trovare modi sempre diversi per proporle in famiglia! Zucchine fritte, melanzane grigliate, zucchine in agrodolce... fino a quando assaggi uno sformato di melanzane divino, in una delle ultime "piole" di Torino...
La cosiddetta "piola" è l'equivalente sabaudo dell'osteria o della trattoria, un locale "proletario" dove il servizio è alla buona e senza fronzoli, il menù del territorio ha pochi piatti ma giusti, spesso scritti semplicemente su una lavagna all'ingresso, il vino è servito in caraffa, le porzioni sono abbondanti e il conto onesto... insomma, un posto dove si mangia e beve bene a prezzo modico, in un'atmosfera quasi d'altri tempi!
La "Piola da Cianci" a Torino, è tutto questo! Si trova in piazzetta IV Marzo a Torino, vicino al Duomo, ed è un locale piccolo col dehor fuori sia in estate che in inverno, dove fanno una cucina rustica e sincera, a prezzi veramente imbattibili! Antipasti a 4€ (il misto 6€), primi a 5€ e secondi a 6€! Certo, il numero dei piatti proposti è limitato, e a rotazione sono più o meno sempre gli stessi, ma il rapporto qualità prezzo è ottimo!
Inutile dire che la "Piola da Cianci" è sempre piena, e si fa fatica a trovare posto!!

Insomma, se la matematica non è un'opinione....
Sformato di Melanzane di Cianci + Melanzane nell'Orto = Voglia di provare a preparare a casa lo Sformato di Melanzane!!!
E vista l'abbondanza di zucchine, ho provato pure lo sformato di zucchine!!! Buonissimi entrambi!!!
Veloci da preparare (le verdure sono abbondanti e vengono utilizzate a crudo), si conservano in frigo per qualche giorno, e possono essere proposti sia freddi che tiepidi, mangiati come antipasto, come piatto unico o come secondo in base alle esigenze! Certo... devono cuocere in forno, e d'estate non è il massimo... ma basta organizzarsi preparandoli magari la sera prima di andare a dormire, anche perchè se riposano almeno qualche ora prima di essere serviti, sono ancora più buoni!!!