Visualizzazione post con etichetta Contest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contest. Mostra tutti i post

venerdì 13 aprile 2012

Mascobado, Muscovado oooo..........Crostata di Frolla Leggerissima!

Insomma.........si dice mascobado o muscovado???? Non lo so!!!!
Sinceramente propendo per l'ipotesi che si tratti di una semplice differenza di nomenclatura e non di sostanza.......ma per non rischiare che qualcuno poi venga a dirmi che ho dichiarato il falso non mi sbilancio nel dichiararlo con certezza ;-)  !!! 


Certo è che lo zucchero che ho utlizzato per questa crostata, diventata ormai un must in casa nostra, è uno zucchero integrale di canna, il Mascobado nel mio caso ;-) del quale mi sono innamorata da quando l'ho conosciuto! Acquistato la prima volta in un biobottega per cercare un'alternativa al classico zucchero raffinato, mi ha conquistata col suo colore ambrato scuro, con la sua consistenza ruvida ma allo stesso setosa, con le sue note piacevolmente profumate di liquirizia.....
A differenza del Dulcita che viene dall'Ecuador ed è più fine, il Mascobado viene dalle Filippine ed è caratterizzato dalla presenza di piccoli granuli scuri, ad ulteriore testimonianza del metodo artigianale di spremitura della canne, senza successivi processi di raffinazione.

giovedì 9 giugno 2011

Replicare a casa quanto si mangia al ristorante: Salmone e Verdure in Agrodolce!

Via avevo già parlato in questo post del risotto, del ristorante Benito di Torino, un posto dove ogni tanto (ma solo ogni tanto......purtroppo andare a mangiare fuori non è cosa a buon mercato!) ci concediamo di andare a mangiare, perchè ogni volta ne usciamo sempre soddisfatti!
E una delle ultime volte che ci siamo andati avevo mangiato un piatto che non solo mi aveva incuriosita, ma affascianta per il suo gusto agrodolce, che amo particolarmente!












Come non provare a replicarlo a casa, proprio come avevo fatto per il risotto????
Detto fatto: e il risultato mi aveva davvero soddisfatta, spero piacerà anche a voi!!!


mercoledì 25 maggio 2011

Km 0 - metri 10: Zucchine Deliziose per il No Nucleare Non Contest!!!

Come potete capire dall'immagine che campeggia sotto l'header del mio blog......io i prossimi 12 e 13 giugno andrò a votare ai referendum.......andrò a votare SI' per dire NO........
......perchè non voglio che l'Italia riavvii un programma nucleare a cui gli italiani avevano già una volta detto no......
........perchè non voglio che la gestione dell'acqua pubblica passi in mani private, creando un'ulteriore frattura fra ricchi e poveri......
......perchè voglio un presidente del consiglio libero da impedimenti, non con impedimenti legittimi......

Per tutti questi motivi, ho da subito fatto mio questo non-contest.......perchè i nostri bimbi, che sono il nostro futuro, possano viverlo appieno, senza dover pagare a caro prezzo gli errori delle generazioni precedenti......

E direttamente dalle prime zucchine dell'orto di casa nostra............


mercoledì 11 maggio 2011

Presto presto presto.............Bocconcini di pollo ai capperi!

Quando ho letto di questo contest ho subito pensato ai miei bocconcini di pollo ai capperi!!


Una di quelle ricette nate sperimentando col bimby, particolarmente apprezzata anche da chi ama poco le carni bianche,  decisamente gustosa come testimoniano le tante amiche di Quisquilie che già l'hanno provata e riprovata, e con una marcia in più: la velocità! Eh sì, perchè sia che la si prepari col bimby, sia in padella, tra preparazione e cottura richiede poco più di un quarto d'ora! Soluzione ideale per chi è sempre di corsa!
In più è una di quelle ricette versatili che si prestano a mille varianti se non si vogliono utilizzare i capperi: con le erbe aromatiche, col limone, coi funghi, con la salsa di pomodoro, coi peperoni, coi porri, con le olive.......insomma, spazio alla fantasia, sempre coi minuti contati!!!

mercoledì 4 maggio 2011

Stasera cucina papà: Risotto ai Formaggi!

In casa mia........cucino io! E va bene così! Devo ammettere che se avessi trovato un uomo che amava cucinare.....non credo avrei volentieri ceduto lo scettro di regina della cucina di casa mia! A me piace cucinare e sono felice di farlo, sono felice di prendermi cura di mio marito e di mio figlio viziandoli a volte con ricette più elaborate e nutrirli con ricette semplici, da tutti i giorni, ma comunque sempre realizzate con amore! Ci sono volte in cui Ottavio mi fa davvero arrabbiare....allora quando gli suggerisco di trovarsi un'altra mamma se intende continuare a fare il monello........lui coi suoi occhioni da cerbiatto un po' ruffiano mi dice "ma nooooo io non la voglio un'altra mamma: poi chi cucina????" e io gongolo di nascosto ;-)


Ma il risotto........il risotto no: il risotto è un'esclusiva di mio marito!!! Con buona pace anche del nostro cucciolo, che gongola quando per cena c'è il risotto di papà!

lunedì 11 aprile 2011

Di periodi studenteschi e di vecchi fidanzati: Pasta alla Scarpara!

Bellissimo questo contest di Cleare!!!! Anche in questo caso ho avuto la stessa sensazione provata qui....quella di pensare di avere pronta la ricetta perfetta.........
Ma prima, un po' di storia!!! ;-)


La mia vita da studentessa si può dire sia stata relativamente agevole: ho sempre frequentato scuole vicino casa, sin dalle elementari, anche se il ritardo è sempre stato la mia specialità!
Già alle medie le amiche che abitavano nel mio stesso palazzo dovevano aspettarmi se volevamo fare il breve tratto di strada insieme, perchè io non ero mai pronta!

Gli anni del liceo, il mitico scientifico Ettore Majorana a una manciata di chilometri da casa mia, sono stati una corsa contro il tempo per riuscire a prendere l'ultimo pullman utile prima che scattasse il temuto ritardo: ricordo come ora le corse in mezzo alle aiuole spartitraffico di Corso Tazzoli, per riuscire ad entrare in classe prima della professoressa Fino! Entrare dopo di lei significava interrogazione di matematica! Immediata!

All'università le andate e i ritorni si sono rivelati per fortuna più flessibili, anche se nella mia mente restano storiche le levatacce per guadagnarsi un posto in prima fila alle affollatissime lezioni di statica e scienza delle costruzioni della prof.ssa De Cristofaro, la mia splendida relatrice di cui purtroppo posso solo conservare i ricordi....

martedì 5 aprile 2011

Io ADORO la Sardenara!!!

La food-blogosfera è costellata da tantissimi contest e raccolte: è chiaramente impossibile partecipare a tutto, sia per mancanza di tempo, sia in qualche caso per mancanza di "affinità elettive"!!! Ma ci sono delle volte in cui ti imbatti in una raccolta, in un contest, per il quale scatta un amore improvviso, che ti porta a pensare "io io...ci sono anch'io...." perchè combinazione hai lì una ricettina assolutamente perfetta per quell'occasione.....che cade veramente a fagiolo....

Il mio amore per la sardenara, la "guai a chiamarla pizza" del ponente ligure, ho già avuto modo di comunicarvelo qui. Vi avevo anche accennato alla famosa campanella del Sig. Roccia......che faceva una sardenara che era un vero mito!


Il sig. Roccia è un signore direi sulla settantina almeno,un tipo molto sui generis che fino a qualche anno fa era titolare di un bar in quel di Riva Ligure, ridente paesino vicino Sanremo!

sabato 2 aprile 2011

Dedicata a te........: Insalata Russa!

Quante volte vi è capitato di vedere nelle vetrine delle gastronomie pirofile piene di pietanze colorate, che con estrema naturalezza, be presentate, sembrano dirvi "comprami dai.....comprami, che voglio essere mangiata!"????
A me tante!!! Non so voi, ma io ADORO guardare le vetrine delle gastronomie, adoro vedere cosa propongono, come lo propongono.....e immediatamente mi accorgo di essere lì a pensare a come potrei realizzare a casa questa o quella preparazione!
E un classico delle vetrine delle gastronomie qual è???? Ma ovvio, l'insalata russa!!! Difficile che non sia lì a farvi l'occhiolino, tutta colorata e ammiccante, pronta per essere messa a cucchiaiate in una ridente vaschetta take-away!!!
Ma dico io: noi esperte (nel mio caso si fa per dire!!!) food blogger, l'insalata russa ce la vogliamo fare in casa sì o no?!













Per quanto mi riguarda, l'insalata russa nella mia famiglia è un piatto storico: per mia mamma è sempre stata un cavallo di battaglia quando avevamo ospiti, che ha conquistato anche mio marito!

Col tempo ne ho elaborata una versione mia, assolutamente senza sottaceti (so che qualcuno li mette) e rigorosamente con tonno e uova; per le verdure trovo comodissimo il preparato surgelato: io lo prendo da Eismann, quelli che vengono a venderti i surgelati porta a porta! E' già da qualche anno che mi hanno incastrata, e così ogni 15 giorni passa l'omino e io ritiro qualche busta.....non è mai facile scegliere, sia perchè non sono certo prodotti a buon mercato, ma soprattutto perchè hanno tantissima roba lavorata, pronta solo da cuocere.....e io non sono donna da 4 salti in padella....ma qualche prodotto buono che mi soddisfa per fortuna c'è, e le verdure per insalata russa sono tra questi: volete mettere la comodità di non dover stare lì a sbucciare e preparare le varie verdure???


giovedì 31 marzo 2011

Facciamo colazione? Oggi Plumcake!

Chi di voi non conosce la torta dei vasetti????
Immagino che l'avrete già sentita e letta ovunque, ma c'è comunque da dire che non tutte le versioni sono uguali! C'è chi di vasetti di farina ne mette 4, chi solo 3, chi fa le varianti e usa lo yogurt alla vaniglia, chi alla stracciatella, chi aggiunge le gocce di cioccolato.......insomma: spazio alla fantasia!
La ricetta che ho io ad esempio me l'aveva data un sacco di anni fa la mamma di una mia amica, e io stessa ho già sperimentato con successo l'aggiunta di cioccolato (specialmente quando urge smaltire le uova di Pasqua!!!) e le forme più diverse, dalle singole monoporzione, alle torte classiche, fino allo stampo da plumcake.....come questo!!!


La forma del plumcake mi piace molto.....è così bello tagliarlo a fette per pucciarlo la mattina nel latte a colazione, o per accompagnarlo a un caffè, magari in un pomeriggio di relax dedicato a due chiacchiere con un'amica!

lunedì 28 marzo 2011

Un'idea per preparare il pesce azzurro? Alici alle Erbe Aromatiche!

Quando ho letto di questo contest ho subito deciso di partecipare, non tanto per la gara, ma perchè noi al giovedì abbiamo l'appuntamento fisso con le acciughe!!!


Eh sì, il giovedì da me è giorno di mercato, quindi io una volta portato il pupo all'asilo mi reco dalle mie bancarelle di fiducia per acquistare frutta a verdura, uova e formaggi e appunto pesce!
Fino a qualche anno fa pe me comprare le alici era impensabile: l'idea di mettermi lì a spinarle e pulirle mi faceva in partenza passare la voglia sia di cucinarle che mangiarle! A parte che non è un lavoro che muoio dalla voglia di fare, poi in ogni caso ci vuole tempo, che io non avevo e non ho! Ma quando gli attuali proprietari avevano rilevato il banco, mi attirarono da loro proprio perchè.....mi dissero che le alici me le avrebbero pulite! E amore fu!

venerdì 4 marzo 2011

Per "EGGS IN SMOKING - la mia ricetta a base di uova" ripesco una delle prime ricettine postate!!

Mannaggia mannaggia mannaggia......ho così poco tempo in questo periodo che non riesco a star dietro al blog come vorrei, e soprattutto mi accorgo tardi di contest interessanti, a cui partecipare anche solo per il gusto di farlo!
Solo oggi infatti mi sono resa conto dell'esistenza di Eggs in Smoking, dove sono richieste ricettine a base di uova, un ingrediente così semplice ma allo stesso tempo versatilissimo!


E' per questo che ho deciso comunque di partecipare, ripescando dal repertorio di ricettine già postate le mie frittatine di bianchetti: una delle prime preparazioni che ho condiviso nel blog, e che in fondo meritava un po' più di visibilità rispetto al dimenticatoio delle primissime pubblicazioni!

Spero piaceranno anche a voi!

martedì 1 marzo 2011

Su richiesta di Natalia....Frittata/Farinata di Carciofi: è anche una ricetta per bene!

Ieri rileggendo tra i commenti di uno dei post di Natalia, ho notato che lei mi aveva fatto una richiesta: ricordarle come si fa la farinata coi carciofi, di cui avevamo parlato durante il mio breve soggiorno romano di poco più di un anno fa, e durante il quale ho avuto il piacere di incontrarla, anche solo per il tempo di un caffè!
Eh sì, perchè noi a Roma da Torino ci eravamo andati in macchina, e per la sosta pranzo io avevo preparato questa "cosa strana", una "frittata senza uova", in realtà una "farinata con verdure", insomma chiamatela come volete......che però è ottima per farcire dei panini, o da mangiare anche così, per uno spuntino veloce o perchè no, anche in un pic nic, in un buffet, o per un fresco aperitivo con un buon bicchiere di prosecco!
Perfetta in questo periodo in cui i carciofi sono ancora nel pieno della loro stagione!


Rileggendo gli ingredienti ho anche notato che poteva essere una "perfetta ricetta per bene"...... così ricca di verdura, di legumi (la farina di ceci) e semplice olio extra vergine di oliva e acqua.....
Quindi, ecco a voi questa invenzione della cucina di Che Gusto Sa??? che spero conquisterà anche voi!

mercoledì 16 febbraio 2011

Un profumo che mi manda in estasi....Uova in cocotte al tartufo bianco d'Alba!

Era da un po' che dovevo postare questa ricetta......precisamente dal mio compleanno.......ma siccome alla fine sono state altre le ricette ad avere la precedenza.......ho sempre rimandato! Colgo però al volo il contest di Imma che mi ha dato finalmente lo sprint per presentarvi questa meraviglia......meraviglia non per vantarmi, ma perchè il tocco finale della grattata di tartufo, rigorosamente bianco d'Alba, ha secondo me qualcosa di magico, a cui in stagione difficilmente riesco a rinunciare! (di solito ormai, resta come il mio regalo di compleanno........visto che a novembre i tartufi sono ancora ottimi!)


Perchè il tartufo è per me qualcosa di magico? Beh, semplice, perchè mi evoca bellissimi ricordi legati alla mia infanzia! Uno dei fratelli di mio nonno paterno, "barba Ricu"!!! che abitava in quel di La Morra (vicino a Bra, nota terra di Barolo e Tartufo), era un appassionato trifulao, accompagnato dal fedele cane Pulein, un bastardino bruttino ma tanto buono e dal fiuto infallibile!

lunedì 13 dicembre 2010

La magica notte di Natale...con Caffarel e la Torta al Cioccolato per Babbo Natale!

Buongiorno a tutti!!!!
Innanzi tutto mi scuso per la mia latitanza dai vostri blog, ma in questo periodo sono stata un po' presa, anche per far quadrare le cose in studio dal momento che questa settimana non ci sarò.......ebbene sì, dopo 22 anni di simbiosi coi miei occhiali, tra 2 ore circa mi opero per toglierli!!!! Farò il laser, e se dio vuole, potrò di nuovo mettere gli occhiali da sole senza lenti a contatto! Sono emozionata e un po' preoccupata....speriamo vada tutto bene, voi incrociate le dita per me! E aspettatemi per quando ritorno!!!!  ;-)

Ma ora veniamo a noi!
Quando sono stata contattata dalla Caffarel per prendere parte alla loro bellissima iniziativa Natale con il Cioccolato Caffarel, dopo le contrastanti sensazioni di cui vi avevo parlato qui, mi sono effettivamente resa conto che avrei dovuto presentare una ricetta a base di cioccolato....che fosse possibilmente della tradizione...di famiglia, tipica regionale, o quant'altro!
Pensa che ti ripensa, io una ricetta cioccolatosa della tradizione intesa in senso stretto....proprio non ce l'ho :-(
Mamma mia, e ora come faccio??? Pensa che ti ripensa di nuovo.....mi si accende una lamapadina: ma quand'è che una ricetta può essere considerata della tradizione? In effetti qualsiasi gesto diventa una tradizione solo quando le persone lo fanno diventare tale.....


E allora.....ecco la mia proposta!

mercoledì 8 dicembre 2010

Brrrr che freddo!!! Vi va una calda Zuppa di Porri?

Come ho già avuto modo di anticiparvi nel post delle mele cotogne, ogni anno per noi la Sagra del Porro di Cervere, a novembre, è un appuntamento fisso! Ci sono particolarmente affezionata perchè fu, ormai 8 anni fa, la prima "uscita pubblica" mia e di Enzo da "ufficialmente fidanzati"!!! E puntuali come un orologio, ogni anno quando si avvicina novembre ci apprestiamo ad informarci su quali sono i weekend in cui si tiene!  Se penso poi che dopo la prima volta da fidanzati quest'anno ci siamo tornati col nostro cucciolo di quasi 5 anni....beh, mi emoziono ancora di più!
Ma la Sagra del Porro, oltre ad avere un importante valore simbolico per la sottoscritta, è una manifestazione di ormai lontana tradizione, che rivolge la sua attenzione alla valorizzazione di questo prodotto proprio a Cervere coltivato, un porro di varietà lunga e dolce, dalle mirabili potenzialità in cucina!


Noi non ci facciamo mancare l'annuale appuntamento anche perchè siamo soliti fare incetta di porri come scorta per l'inverno: venduti a grossi mazzi infatti, se interrati (al riparo dal possibile gelo) si mantengono come freschi fino al mese di marzo successivo!

lunedì 6 dicembre 2010

Momenti di piacere puro....i Cannoli con la Crema al Burro!

Dove vado io in vacanza al mare, c'è una pasticceria che vende sia all'ingrosso che al dettaglio: producono pasticceria secca, e il loro fiore all'occhiello sono i baci del ponente ligure! Ma una delle loro produzioni che io apprezzo di più, sono i cannoli con la crema "al burro"!!! Oddio.....se stiamo a vedere chiamarla "crema al burro" sarebbe un'eresia.....ho sviluppato coscienza infatti (soprattutto negli ultimi anni in cui mi sono appassionata alla cucina!) che di burro in quella crema bianca, dalla consistenza morbida e soffice, possa non essercene nemmeno l'ombra......in favore di grassi vegetali e quant'altro.....ma in fondo....meglio non indagare!!! Anche perchè sono affezionata a quei cannoli da quando ero piccola! E ogni estate, quando vado al mare...una puntatina nella pasticceria a prendermi un vassoio di cannoli non me la toglie nessuno! Volete mettere la soddisfazione nell'affondare i denti nella dolce sfoglia croccante, per poi arrivare alla crema.....e poi leccarsi le labbra????


Vi ho fatto venire voglia eh!!!
Beh, la crema non è proprio quella.......ma è comunque buonissima!!!
Ottima per farcire, anche torte tipo la paradiso!!!
E per dedicarsi uno Sweet Moment davvero unico!

martedì 16 novembre 2010

Li riconoscerei tra mille......gli Agnolotti della Mia Mamma!!!

Eh sì, è proprio il caso di dirlo: per quanto anche certi pastifici oggi facciano roba buona, degna di essere quasi considerata fatta in casa, io a mia mamma lo dico sempre....che i suoi agnolotti li riconoscerei tra mille, anche a occhi chiusi......tanto basta la bocca per assaggiare!!!












Gli agnolotti sono una cosa lunghetta da fare....bisogna avere tempo, e voglia.....
Ormai mia mamma la voglia la sta un po' perdendo, e ha poco tempo, dal momento che da quasi 5 anni, quasi tutti i giorni nel pomeriggio ha un impegno fisso come baby sitter dell'illustre nipotino!!!
Ma quando si avvicina Natale......beh.....sa benissimo che prima o poi la mia richiesta le arriva "fai gli agnolotti vero????", proprio come succede per il giorno dei morti con la Minestra di Ceci!

mercoledì 3 novembre 2010

Colori e gusto a tavola: fagottini di pesce ai peperoni!

Ve lo dico subito: questa ricetta non è mia!!!
Lo confesso candidamente perchè l'ho brutalmente presa in prestito dalla mia amica Cleopatra del forum Quisquilie, a cui dobbiamo tra l'altro anche la fotografia che vedete (inutile, la sua mi piaceva decisamente di più di quelle che avevo fatto io, così le ho chiesto il permesso di pubblicarla qui!)!












In realtà l'esecuzione che vi metterò di seguito è un po' rielaborata, ma solo perchè io non ricordavo tutti gli ingredienti nel momento in cui volevo realizzarla, e andando a memoria ne ho dimenticato qualcuno! Devo dire però che il gusto e il risultato non ne hanno risentito, anzi: questa ricetta è davvero versatile, oltre ad essere facile da fare! E sia il palato che l'occhio rimangono contenti: i vivaci colori dei peperoni rallegrano il piatto, mettendo di buon umore!

martedì 26 ottobre 2010

Sarò andata "fuori tema"??? Una pizza e un gioiello...molto speciale!!!

Fabi.....questo post è per te, e per il tuo contest: ci ho riflettuto a lungo, pensavo.....al mio anello di fidanzamento, un brillantino che indosso all'anulare destro senza il quale mi sento nuda (più volte al giorno controllo col pollice di averlo, ormai è un gesto automatico!!!), pensavo....al "punto luce", un altro piccolo brillantino regalatomi dai miei genitori e montato a collanina che porto sempre al collo, non lo tolgo mai, nemmeno quando faccio la doccia! Pensavo all'orologio, sempre al polso anche di notte, che fu del mio caro nonno, o ancora all'orologio della laurea, originale perchè il quadrante in argento raffigura tre simboli di Torino, regalatomi da cari amici......
Insomma, pensa che ti ripensa di gioielli potenzialmente da fotografare......ne avevo.......gioielli che aldilà del loro valore commerciale, hanno un valore inestimabile in termini di ricordi.....
Ma ecco, sempre di ricordi si tratta: un oggetto che ti lega a un ricordo........ma io ho un gioiello più prezioso di qualsiasi altro....un gioiello che non è legato a un ricordo, ma a una splendida realtà..........












Insomma, avrete capito che sto parlando del mio cucciolo!!!!!!!!!!!
Glielo dico sempre, ogni sera quando lo metto a dormire e vuole che io mi sdrai di fianco a lui per farsi scaldare i piedini......che LUI è il mio tesoro più prezioso!!!
Inutile......non c'è gioiello che regga il confronto!!!!
Per questo come a volte succedeva a scuola.........forse sarò andata "fuori tema"......ma in questo caso......credo ne sia valsa davvero la pena!

mercoledì 13 ottobre 2010

Il Re dell'Estate: ECCE VINCITORES!!!

Finalmente, dopo lungo discutere, dopo serrati confronti, le Giudici del contest dell'estate sono giunte a un verdetto!!!
Non è stato facile, davvero......tanto che fra me e me mi son detta: basta contest, solo più raccolte!
E' davvero arduo scegliere quando ci si trova davanti a ricette che per un motivo o per l'altro ti piacciono tutte....non è facile essere giudicati, ma non è certo facile giudicare......
In ogni caso, bando alle ciance.....

Come scritto nel regolamento sono state scelte 3 ricette, privilegiando il criterio del grado di elaborazione delle stesse, e ieri sera il mio cucciolo ha estratto a sorte con le sue sante manine gli abbinamenti delle tre ricette ai premi.....

Dunque dunque, le ricette premiate sono.......