Visualizzazione post con etichetta Pizze e Focacce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pizze e Focacce. Mostra tutti i post

mercoledì 28 aprile 2021

Bonci Inspired..... Pizza 24h!!!


Devo dire che con quanto mi piace la pizza, non sono ancora riuscita a trovare la "ricetta perfetta" per farla a casa...
Diversamente dalla Sardenara, che è ormai un mio cavallo di battaglia e della quale sono soddisfattissima sempre, mi duole ammettere che nonostante abbia fatto svariate prove con lievitazioni più o meno lunghe, ad esempio con la pizza ad alta maturazione, o la pizza gioiello, una ricetta per la pizza casalinga che mi soddisfi in pieno, e che renda veramente merito al mio amore per questo famosissimo lievitato, ancora non l'ho trovata...
Questa pizza 24h provata l'altra sera però... non era davvero niente male!!!


Liberamente ispirata alla ricetta di Bonci trovata sul libro "40 giorni da chef" acquistato per Natale, ho fatto alcune modifiche, i dovuti aggiustamenti delle quantità (per quanto mi riguarda, ad esempio 400gr di farina sono perfetti per una leccarda da forno), ed ho adattato la procedura al bimby.
Ben lievitata, digeribile, il giorno dopo resta pure morbida (se ne avanza!!!)
Insomma... credo sia davvero un'ottima candidata a diventare la mia "pizza di casa"!!! Provatela!!!

lunedì 14 settembre 2020

Quanto mi piacciono..... Pizze Fritte "Montanare Napoletane"!!!

Forse non si dovrebbe..... ma io adoro i fritti!!! Certo, friggo con moderazione, perchè fa male e tutto il resto... ma la soddisfazione che mi dà addentare qualcosa di fritto, è assoluta!!!
Considerando che un'altra delle mie grandi passioni al palato è la pizza... quale miglio matrimonio se non la Pizza Fritta???!!!  :-)
Qui sul blog già trovate la mia variante delle Friciule (di tipica tradizione piemontese!) e le Crescentine...
Quelle che vi propongo oggi sono invece le "Montanare"... una pasta della pizza fritta, di tipica tradizione napoletana!

 
Mi hanno conquistata alla prima lettura della ricetta, presa dal blog di Chiarapassion, e sono state mie!!!
Qui trovate la versione adattata al Bimby!
E chissà se prima o poi riuscirò a mangiare pizza  e montanare direttamente a Napoli...

venerdì 17 aprile 2020

In ritardo.... la Pizza di Pasqua UmbroMarchigiana!!!

Anni fa appena sposati, io e mio marito scegliemmo Umbria e Marche per le nostre vacanze estive...
Che terre meravigliose, e che bei ricordi!!! Ovviamente anche sotto il profilo mangereccio!!!
E tra i ricordi mangerecci che ai tempi mi avevano colpito di più, c'è la Pizza di Pasqua, una sorta di pane lievitato al formaggio, tipico del periodo pasquale, ma che era presente d'estate in tutte le panetterie, evidentemente perchè è un prodotto che piace molto, anche ai turisti!!! 


Inutile dire che durante questo periodo pasquale trascorso a domicilio forzato causa coronavirus, mi sia venuta voglia di prepararla!!!

lunedì 23 marzo 2020

La vita è troppo breve per non friggere..... Crescentine!!!

Causa Coronavirus, siamo ormai chiusi in casa da oltre 2 settimane... personalmente in famiglia non si esce se non per esigenze strettamente indispensabili, ovvero la spesa che porto anche ai miei, e faccio in modo che questo accada non più di una volta la settimana, per limitare al massimo i contatti, e contribuire così a rallentare il più possibile la diffusione di questo maledetto microorganismo...
Quindi #iorestoacasa #noirestiamoacasa

Ma se restare a casa vuol dire avere a disposizione il tempo che normalmente si impiegherebbe per uscire, cucinare è proprio una delle attività più interessanti per occuparlo mentre si è a domicilio forzato!!! Approfittatene anche se avete bimbi piccoli! Cucinare con loro, e per loro cucinare con voi, sarà così appagante da incidere un ricordo indelebile nel vostro cuore :-)
Ricordo ancora quando le manine paffute di Ottavio mi aiutavano a preparare gnocchi, biscotti o tagliatelle... ora che è cresciuto non è più la stessa cosa (a 14 anni come si suol dire... mi mangia fisicamente la minestra in testa...!) ma all'occorrenza mi aiuta ancora volentieri ed io ne sono sempre felice!!! 











Quindi, se volete mettervi all'opera... perchè non provate a fare queste meravigliose crescentine???
Sono una pasta lievitata fritta, ideali da mangiare accompagnate da salumi e formaggi!!!
La ricetta l'ho avuta dalla mia amica Angela, che spero sempre le prepari quando ci vediamo tutte insieme per la "nostra merenda sinoira" tra chiacchiere e allegria!

In questo momento, pensare alle nostre "merende sinoire" mi mette nostalgia e tristezza... ma quando potremo finalmente rifarne una, vorrà dire che questa emergenza sarà passata... così tra una sardenara e due crescentine io e le mie amicuzze torneremo a contarcela mettendo a dura prova i nostri timpani ;-) e apprezzeremo le chiacchiere insieme come fosse la prima volta, con l'emozione di un primo appuntamento!
Oh, dimenticavo... Dany, pure il tuo mitico salame dolce neh!!!

mercoledì 6 febbraio 2019

Il nome della tradizione: Pizza di Scarole... eretica!!!

Compro poco la scarola, perchè mangiamo l'insalata principalmente a crudo, e ne preferiamo altri tipi, ma a volte mi capita di averla a disposizione...
Così ho provato a preparare la napoletanissima Pizza di Scarole... anche se non mi sono affidata ad alcuna ricetta tradizionale... diciamo che è una di quelle ricette "eretiche" come piacciono a me...


martedì 5 giugno 2018

Unico impasto... tante varianti..... Focaccia Farcita Velocissima!!!

Io amo pizze e focacce!!! Strano che non abbia sposato un pizzaiolo!!!
E tra le pizze e focacce, amo particolarmente la Focaccia di Recco!!! Basta avere la crescenza in frigo, ed è pronta in un attimo, perchè il suo impasto è veloce, semplice, ma soprattutto buonissimo!!!
Talmente buono che in più di un'occasione, magari con poche varianti, l'ho utilizzato per preparare altre specialità salate! Ad esempio la Torta di Patate, o la Torta Verde Ligure!!!
E poco tempo fa, complice il fatto che mi era venuta un'improvvisa voglia di "qualcosa di pizza" :-D ...ho provato ad utilizzarlo per questa focaccia farcita....
Inutile dirlo, buonissima!!!


Insomma, se siete colti da voglie improvvise, o avete poco tempo, o ne avete tanto ma volete la garanzia di una focaccia semplice, buona, e che si presta a molteplici varianti di ripieno...preparate questa ricetta!!!
L'impasto è perfetto! Buono, versatile, facile, velocissimo.... cosa volete di più???

venerdì 5 maggio 2017

Un'idea per il sabato sera.....Pizza ad Alta Maturazione!

Spesso il sabato sera a noi piace mangiare "la pizza"!!!
Vuoi perchè si è più rilassati, vuoi perchè una volta alla settimana circa è un bisogno quasi fisiologico :-D
Raramente andiamo a mangiarla fuori: capita di andarla a prendere in pizzeria per mangiarla a casa, ma molto spesso capita che mi organizzi per prepararla io, a seconda dei gusti del momento!
Così già dalla mattina inizio a sondare le preferenze della famiglia per quel giorno.... Sottile..... Sardenara.... Recco.... Focaccia..... così da fare un po' a rotazione e variare sempre!!!











Capita però......che iniziare a pensare al mattino alla pizza della sera non sempre basti....... ;-)
Ad esempio se si vuole mangiare una Pizza ad Alta Maturazione!!!!
In questo caso, servono 2 giorni di lievitazione, quindi, se vorrete assaggiare questa pizza squisita al sabato sera...... bisognerà pensarci già al giovedì!!!
Non è difficile da fare....... è solo questione di tempi!!

La ricetta è stata presa dal blog Profumo di Lievito, ma adattata alle mie esigenze di quantità e realizzata da me col bimby, visto che io non ho un'impastatrice tipo kenwood o simili.
Devo dire che il risultato è stato ugualmente eccellente!! Lo si capisce dalle alveolature...... certo... la foto non è il massimo.... ma la fame era troppa!!


lunedì 6 febbraio 2017

Spuntini, Merende, Aperitivi......le Pizzette Velocissime (e Facilissime!!)

Inutile negarlo: a noi la pizza piace!!!
E in questo blog ci sono parecchie ricette di Pizze&Co. che lo testimoniano!!!
Generalmente però la pizza è una preparazione che richiede dei tempi di lievitazione un po' lunghi....invece era da un po' di tempo che mi frullava nella testa l'idea di preparare delle pizzette veloci, a modi salatini per intenderci, senza però utilizzare la classica pasta sfoglia del supermercato.

 

Vi confesso che cercando in rete, mi ero imbattuta in tantissimi siti e blog che decantavano la bontà delle pizzette preparate con farina autolievitante e yogurt greco......così incuriosita avevo provato.....

Beh....che delusione!!! :-(
A volte mi domando se la gente davvero assaggi le cose che cucina prima di postarle!
Pur avendo seguito passo passo la ricetta, che peraltro è semplicissima, le pizzette non mi erano piaciute, e quel che è peggio, erano diventate "gnucche" poco tempo dopo essere state sfornate!!! Insomma....mai più!!!

Però non volevo darmi per vinta, così ho pensato che avrei potuto preparare le pizzette sì con la farina autolievitante, ma semplicemente aggiungendo acqua e poco olio, così come suggerito sul pacchetto della farina!! Ho calibrato le dosi per ottenere un impasto adatto ad essere steso col mattarello e........il risultato è stato fantastico!!! 
Buonissime! Fragranti e morbide allo stesso tempo, sono state spazzolate in men che non si dica!!!
Perfette per una merenda veloce (in mezz'oretta saranno pronte), un aperitivo o uno spuntino!
Altro che pizzette con lo yogurt!!! Provate queste, non ve ne pentirete!!!

giovedì 5 maggio 2016

Buffet e Prime Comunioni.........Girelle Salate!!

Siamo prossimi alla Comunione di Ottavio!!!
In attesa della torta che vi posterò, vi lascio questa ricettina....giusto per farmi viva ogni tanto!!!!   :-)


Sono adattissime per un buffet, magari preparato in occasione di una festa di compleanno, o di una ricorrenza speciale, proprio come una Prima Comunione!!!  ;-)

lunedì 9 marzo 2015

Quando le ricette hanno origini antiche...la Farinata!!!

La farinata, preparazione a base di farina di ceci, è una specialità tipica della Liguria di Levante, ma è molto diffusa anche nel basso Piemonte, in particolare nelle zone di Nizza Monferrato e Acqui Terme.













E' un impasto preparato con ingredienti molto semplici e poveri: farina di ceci, acqua, sale ed olio.
Da cosa ho potuto leggere in giro, le origini della farinata risalgono addirittura al periodo dei Greci e dei Romani, quando pare che i soldati usassero preparare un "miscuglio" di farina di ceci ed acqua che veniva poi fatto cuocere al sole o sullo scudo, per sfamarsi velocemente e con poca spesa.
L'utilizzo della farina di ceci fra i soldati era così diffuso, che proprio una leggenda narra che nel 1284, di ritorno da una battaglia, le vittoriose navi della Marinara Repubblica di Genova si trovarono coinvolte in una tempesta, ed alcuni barili di olio e farina di ceci si rovesciarono bagnandosi di acqua salata. I marinai, cercando di recuperare tutto il possibile, misero ad asciugare al sole l'intruglio, ottenendo una specie di frittella. Nel tempo la fortuita e apprezzata ricetta venne migliorata, si pensò di cuocerla in forno, e nel 15° secolo proprio a Genova venne emesso un decreto che ne disciplinava la produzione!!  
L'influenza della Liguria verso il Basso Piemonte ha consentito nei secoli la diffusione di questa prelibatezza così come la conosciamo oggi!!!
In Piemonte la si conosce anche come "Bele Cauda": ad Acqui terme si usa mangiarla al piatto, con coltello e forchetta (se passate in zona, non perdetevi l'antica Trattoria da Bigat!!), mentre verso Nizza Monferrato assume anche la classica caratteristica di cibo da strada, servita in un cartoccio di carta paglia e da assaporare con le dita unte!!

Che dite.........vi ho fatto venire voglia di mangiarla????  ;-)

giovedì 29 novembre 2012

Un classico....la Focaccia Genovese!

In queste ultime settimane ho avuto parecchi amici che si sono avvicendati a cena da noi, e mi è capitato quindi di rifare questa focaccia che imparai al corso di cucina fatto tanti anni fa! E' da tanto tempo che volevo postarla, poi per svariati motivi è sempre rimasta in attesa del suo momento di gloria....ora direi che non si può più rimandare!!!
Chi di voi non conosce la focaccia genovese???
Alta, soffice e croccante allo stesso tempo.......con quelle fossette unte e salate che una volta finita non riesci a smettere di leccarti le dita...... :-)












Beh.....questa versione casalinga, non ha nulla da invidiare a quella originale......dovete solo fare attenzione a non mangiarvi tutta la teglia!!

venerdì 18 maggio 2012

It's Focaccia Time.........Ripiena però!

Mi sono resa conto.......controllando nel blog.....che pur amando io da morire pizze e focacce......i post pubblicati a riguardo sono davvero pochi!
Forse perché pizze e focacce vengono a casa mia in genere preparate per la sera e spazzolate in brevissimo tempo.....quindi lo spazio per le foto è inesistente! O forse perché non ci sono così tanti impasti che mi soddisfano......e alla fine preparo sempre i soliti! 
Beh, come sapete ormai la Sardenara è un classico, come la Focaccia di Recco! Poi ancora c'è la mia Pizza Gioiello! In più ultimamente ho provato la pizza ad alta maturazione di Adriano, dopo averla bimbyzzata, e devo dire che ci è piaciuta tantissimo!!!! Quindi prossimamente ve la posterò (anche se......la foto......oh....di sera all'ultimo pezzo.....quando c'è la pizza delle foto bisogna accontentarsi!!!)
C'è però anche un altro impasto che vi voglio segnalare.....un impasto che mi ero inventata qualche anno fa........












Dico che me l'ero inventato perché non l'avevo copiato da nessuna parte!!! Non è una ricetta presa da qualcuno e modificata leggermente......ma proprio una nuova creazione.......sempre che di creazione si possa parlare, dal momento che gli ingredienti in gioco sono più o meno sempre gli stessi ;-)
In ogni caso, creazione o no.......questa focaccia è buonissima!!!!

martedì 5 aprile 2011

Io ADORO la Sardenara!!!

La food-blogosfera è costellata da tantissimi contest e raccolte: è chiaramente impossibile partecipare a tutto, sia per mancanza di tempo, sia in qualche caso per mancanza di "affinità elettive"!!! Ma ci sono delle volte in cui ti imbatti in una raccolta, in un contest, per il quale scatta un amore improvviso, che ti porta a pensare "io io...ci sono anch'io...." perchè combinazione hai lì una ricettina assolutamente perfetta per quell'occasione.....che cade veramente a fagiolo....

Il mio amore per la sardenara, la "guai a chiamarla pizza" del ponente ligure, ho già avuto modo di comunicarvelo qui. Vi avevo anche accennato alla famosa campanella del Sig. Roccia......che faceva una sardenara che era un vero mito!


Il sig. Roccia è un signore direi sulla settantina almeno,un tipo molto sui generis che fino a qualche anno fa era titolare di un bar in quel di Riva Ligure, ridente paesino vicino Sanremo!

martedì 26 ottobre 2010

Sarò andata "fuori tema"??? Una pizza e un gioiello...molto speciale!!!

Fabi.....questo post è per te, e per il tuo contest: ci ho riflettuto a lungo, pensavo.....al mio anello di fidanzamento, un brillantino che indosso all'anulare destro senza il quale mi sento nuda (più volte al giorno controllo col pollice di averlo, ormai è un gesto automatico!!!), pensavo....al "punto luce", un altro piccolo brillantino regalatomi dai miei genitori e montato a collanina che porto sempre al collo, non lo tolgo mai, nemmeno quando faccio la doccia! Pensavo all'orologio, sempre al polso anche di notte, che fu del mio caro nonno, o ancora all'orologio della laurea, originale perchè il quadrante in argento raffigura tre simboli di Torino, regalatomi da cari amici......
Insomma, pensa che ti ripensa di gioielli potenzialmente da fotografare......ne avevo.......gioielli che aldilà del loro valore commerciale, hanno un valore inestimabile in termini di ricordi.....
Ma ecco, sempre di ricordi si tratta: un oggetto che ti lega a un ricordo........ma io ho un gioiello più prezioso di qualsiasi altro....un gioiello che non è legato a un ricordo, ma a una splendida realtà..........












Insomma, avrete capito che sto parlando del mio cucciolo!!!!!!!!!!!
Glielo dico sempre, ogni sera quando lo metto a dormire e vuole che io mi sdrai di fianco a lui per farsi scaldare i piedini......che LUI è il mio tesoro più prezioso!!!
Inutile......non c'è gioiello che regga il confronto!!!!
Per questo come a volte succedeva a scuola.........forse sarò andata "fuori tema"......ma in questo caso......credo ne sia valsa davvero la pena!

venerdì 19 febbraio 2010

Per chi volesse sperimentare nel weekend.... Focaccia di Recco!!

Questa è una ricetta......che più la fai, più ti viene bene!!!
Anche se già ne conoscevo la fama, e ne avevo già assaggiate delle poco riuscite repliche, l'ho scoperta per davvero quasi due anni fa, quando in occasione dell'anniversario di matrimonio, abbiamo affidato per qualche giorno il cucciolo alle cure dei nonni e in sella alla nostra moto siamo partiti alla volta di Recco, piccolo ma ridente paesino del Levante Ligure!












In quei tre giorni da piccioncini abbiamo visitato le Cinque Terre, Camogli, ci siamo goduti la mini vacanza, e ovviamente abbiamo approfittato dell'ottima cucina! Però.....però.......se vai a Recco non puoi non mangiare la focaccia!!! Dove ti giri ti giri, è pieno di insegne che segnalano la produzione e/o vendita della Focaccia col Formaggio!!!!

martedì 9 febbraio 2010

Non chiamatela pizza!!!!

Come forse non ho avuto ancora modo di comunicarvi........una delle cose che mi piace mangiare di più in assoluto è la pizza! Me la sbaferei volentieri a colazione, pranzo e cena.....insomma: la adoro!!!
Farla in casa non è però sempre facile.....poi molto dipende anche dai gusti personali......chi la preferisce alta, chi sottile, chi senza bordo, chi con un bel cornicione, chi croccante e chi più soffice.......è un gran casino!
Io devo dire che la mia produzione di pizza è stata parecchio influenzata dai gusti del marito......che decisamente la preferisce alta e soffice!! Per me va sempre bene, basta che sia digeribile e la pasta non risulti gommosa....quindi ho sempre cercato di accontentarlo! L'impresa non è stata facile.....i primi tentativi sono stati un disastro....poi col tempo devo dire che ho raggiunto un buon risultato!
La pizza alta e soffice non è però la vera ricetta che vorrei suggerirvi oggi, perchè non è che la conseguenza di un altro impasto......un impasto che mi evoca le piacevoli sensazioni di quando ero piccola, e attendevo il suono di una campanella.....



Chi di voi frequenta, o abita, le zone della Riviera Ligure di Ponente, potrà capire già dal titolo del post di cosa sto parlando.........ma della Sardenara!!!!!