Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2025

E' tempo di frutta di primavera..... Guscio di Crostata Ricotta e Mirtilli!!!


Quando arriva la primavera, le mele, i kiwi e le arance che ci hanno accompagnati nell'inverno, lasciano gradualmente il posto a nespole, fragole, ciliegie, mirtilli... che colorano in modo vivace i banchi del mercato, regalando finalmente nuovi profumi e voglia di una nuova stagione!
E i mirtilli, oltre ad essere buonissimi da mangiare così, sono perfetti anche per questo meraviglioso guscio di crostata, alternativo alle classiche crostate con frolla e semplice marmellata!



Un guscio friabile che racchiude un ripieno ricco e corposo, un dolce di sostanza, perfetto per accompagnare una tazza di tè in compagnia delle amiche!!!
Provatela!!!

lunedì 13 novembre 2023

Festa di San Martino e..... Frolla di San Martino!!!

Sicuramente tutti noi conosciamo "l'Estate di San Martino".
Questa definizione è legata ad una storia/leggenda che invece non tutti forse conoscono.
Si narra che fosse un 11 novembre del IV secolo dopo Cristo, un giorno piovoso e freddo tanto che Martino, arruolato nella guardia imperiale, galoppava sul suo cavallo ricoperto dal mantello. A un certo momento Martino incontrò sul suo cammino un vecchio coperto di pochi stracci, barcollante e infreddolito. Martino volle aiutarlo ma non aveva né denaro, né una coperta da offrirgli e così prese il suo mantello e con la spada lo tagliò a metà donandone una parte al vecchietto. Poco dopo mentre Martino galoppava felice per aver compiuto quel gesto caritatevole, il clima si riscaldò e dalle nuvole spuntò un sole radioso. Ecco l’Estate di San Martino, come ancor oggi vengono chiamate le belle giornate di novembre. Giunta la notte Martino sognò Gesù che con il mantello in mano lo ringraziò per quel gesto di compassione.

Aldilà del tepore di certe giornate d'autunno, esiste però anche un altro modo per ricordare San Martino. Parecchi anni fa a novembre ero nella splendida Venezia per lavoro. Da giorni avevo notato la presenza nei negozi e nelle vetrine di tutte le pasticcerie, di biscotti di varie dimensioni a forma di un uomo a cavallo: mi era stato detto che si trattava di San Martino, ma non avevo bene idea di ciò che significasse!



L'11 novembre intorno alle 17.00 ero passata nella famosa Pasticceria Tonolo per allietare il pomeriggio con un dolcino. Quando improvvisamente vidi entrare un gruppetto di bambini, vestiti con mantelli rossi e armati di pentole, coperchi e cucchiarelle, pronti a far baccano per reclamare dolcetti e caramelle!!
Scoprii così l'esistenza della tradizionale Festa di San Martino, che a quanto pare a Venezia (e alla faccia di Halloween!) è ancora molto sentita, e celebrata proprio col passaggio dei bambini in mantello, pronti a chiedere dolcetti per riempire il loro "sachetìn".
Inutile dire che i biscotti di San Martino mi rubarono il cuore, così ne acquistai lo stampo, e da allora ogni anno per l'11 Novembre li preparo per mio figlio, a ricordo di questa importante tradizione così viva a Venezia, città come sapete alla quale sono molto legata.

Questa la frolla di San Martino che preparo io, e che lui, ormai quasi maggiorenne, ancora oggi mi aiuta a decorare!!!

martedì 13 giugno 2023

E' quasi estate, tempo di..... Albicocche al Forno!!!

In questo giugno piovoso, le temperature non rendono omaggio al calendario, ed è per questo che ancora non svengo all'idea di accendere il forno!
Vi propongo così questa ricetta, con le albicocche classiche della stagione estiva, ma cotte al forno, che restano quasi caramellate, morbide e succose, perfette per un dessert senza troppi sensi di colpa!


Provatele, e mi direte!

martedì 7 marzo 2023

Attimi golosi..... Cookies Nocciole e Cioccolato!!!


Tra non molto sarà Pasqua, e soprattutto chi ha bimbi piccoli, si troverà ad avere parecchio cioccolato delle uova da smaltire!


Vi propongo qui la ricetta per questi gustosi Cookies (che per intenderci tanto ricordano quelli della Milka!), perfetti per un riciclo creativo del cioccolato avanzato delle uova di Pasqua; potrete utilizzare cioccolato sia fondente che al latte, con il quale i biscotti avranno solo un gusto leggermente più delicato.


Regaleranno attimi golosi alle vostre colazioni, alle vostre pause caffè o alle merende dei vostri cuccioli, e saranno perfetti da abbinare ad una tazza di tè delle 5 con le amiche!!!

martedì 24 gennaio 2023

La strana coppia Acqua-Cioccolato..... Chocolat-Chantilly!!!


A onor del vero l'abbinata acqua-cioccolato, anche se può sembrare strampalata, non è certo una novità per chi come me, ha origini Sabaudo-Piemontesi!
Già nel '700 infatti, la ricetta originale della cioccolata calda della tradizione Sabauda, era preparata con acqua e cioccolato fondente, e veniva servita per la merenda dei nobili in abbinamento con i biscotti tradizionali detti "bagnati", proprio perché perfetti da intingere nella deliziosa bevanda!
Pensate che ancora oggi alcuni locali storici della Città di Torino ripropongono proprio il rito della Merenda Reale Sabauda, offerta in due versioni, quella del '700 che prevede appunto la cioccolata calda di antica ricetta, e quella dell' '800 che prevede invece il famoso Bicerin! Il tutto accompagnato da biscottini, cioccolatini e torroncini! 

Insomma, quella di Acqua e Cioccolato potremmo definirla una strana coppia ben collaudata!


Così quando tempo fa avevo scoperto questa delicata preparazione, che prevedeva di montare come si fa con la panna una semplice emulsione di acqua e cioccolato, ne ero subito rimasta affascinata ed incuriosita, sebbene non avessi mai avuto il coraggio di prepararla!
Io amo le mousse, e nel tempo ho cercato e letto molte ricette, anche se la maggior parte le ho sempre considerate improponibili per il loro elevatissimo tenore calorico!
La Chocolat-Chantilly invece è leggera... allora l'altro giorno, mettendo da parte quel timore reverenziale, o meglio la paura di fallire il risultato, mi sono finalmente decisa ed ho provato a prepararla!
Il risultato è stato fantastico! Con un solo ingrediente insieme all'acqua, si ottiene una mousse delicata, spumosa, eccellente al palato! E ne basta davvero poca per provare grande soddisfazione!

giovedì 9 dicembre 2021

Il rito del te' con i biscotti..... Biscotti Polentini!!!


Amo molto il tè, e mi sento molto British in questo!
In particolare nei periodi freddi, magari verso le 5.pm, adoro prepararmi una tazza di tè fumante, che mi piace consumare dopo aver aggiunto un goccio di latte!
Un paio di anni fa sono stata a Londra con un HomeExchange, e a casa di Martin e Caro ho scoperto il PG Tips, un tè nero deciso e di ottima qualità ma allo stesso tempo economico, confezionato in comode bustine compostabili piramidali! Un valido compromesso rispetto ai tè sfusi che richiederebbe la tradizione!!

Ma una buona tazza di tè, è ancora più buona quando è accompagnata da qualche biscottino!!!


Inutile dire che i biscottini da tè devono essere di alta qualità, meglio ancora se sono fatti in casa!!!
Per questo vi propongo questi Biscotti Polentini, sia in versione "classica", sia in versione "alle nocciole", ancora più golosa!

Per una pausa da veri "Tea Lovers"!!!

lunedì 19 luglio 2021

Fresca per l'Estate.... Cheesecake al Limone e Latte Condensato!!!


Già ho scritto nel blog di quanto io apprezzi la cheesecake, sia cotta, che senza cottura!
Ora, in giro di ricette per cheesecake ce ne sono davvero tante, e soprattutto di innumerevoli gusti e colori... devo dire che personalmente non amo questo tipo di declinazioni... per quanto mi riguarda la cheesecake è bianca con base biscottata, con lieve retrogusto di limone, e ricoperta da uno strato di confettura, tendenzialmente ai frutti rossi!
Se questo concetto può risultare limitante, in realtà non mi sono ancora stancata di provare modalità diverse per raggiungere la cosiddetta "cheesecake perfetta", soprattutto per quanto riguarda la versione senza cottura.
Così ho sperimentato, con notevole piacere per il palato, la ricetta della cheesecake al latte condensato, scovata sul sito di Arabafelice.


I livelli non sono quelli per i quali le mie papille gustative sono programmati sentendo parlare di cheesecake... ma sono comunque mooolto alti!!! Provatela!!!

venerdì 19 marzo 2021

Auguri a Tutti i Papà!!! Torta al Cioccolato!!!


Oggi è il 19 marzo, e come un anno fa, siamo in lockdown da covid :-(
Ma non c'è lockdown che possa impedire di fare gli Auguri a Tutti i Papà!!!

Ed in particolare Auguri al mio Papà, e Auguri a mio Marito, che è il Papà del mio splendido Figlio!!!
Per questa festa, dedico loro questa buonissima torta al cioccolato!!!











Se in casa nostra la torta al cioccolato per eccellenza è la Sacher, è fuor di dubbio che di torte/dolci al cioccolato ne esistano infinite varianti!!! Dalla Torta Tenerina, alla mia Torta Sofficissima, ai Tortini al Cioccolato dal cuore morbido... insomma, chi più ne ha, più ne metta!!!
Questa è una versione presa dal sito di Natalia! Io l'ho bimbyzzata, e poi ho pensato di travestirla da Torta Sacher!!! Devo dire che il risultato è stato strepitoso!!! Sebbene sia velocissima da preparare rispetto alla blasonata sorella, divisa a metà, farcita con confettura di albicocche e poi ricoperta con la mia glassa al cioccolato, è stata ugualmente apprezzatissima!!!
Provatela, e farete un figurone!!!

AUGURI PAPA'!!!!!!

venerdì 22 gennaio 2021

Banane mature??? Semplice..... Choco Banana Bread!!!


Credo sia già capitato a tutti di ritrovarsi nel cesto della frutta delle banane mature, che ti guardano con occhio languido supplicando di essere consumate!!!
Le banane sono un frutto strepitoso... costano relativamente poco, sono nutrienti, ricche di potassio, dolci e corpose al palato, e si trovano tutto l'anno sugli scaffali dei negozi... peccato che abbiano un tempo di conservazione davvero limitato. Nel giro di pochi giorni maturano, e la loro buccia tende ad annerire... 
Capita così che quando ti lasci tirare dal comprarne qualcuna di troppo, ci si debba inventare qualche soluzione per consumare le banane già belle mature, e non sprecarle...


Un ottimo modo è quello di preparare il Choco Banana Bread! Si tratta in sostanza di un plumcake aromatico, dove parte degli ingredienti umidi è sostituito dalla polpa di banana! Scoprii questa ricetta anni fa, sul forum Quisquilie e Pinzillacchere grazie a Silvia, anche se confesso che era parecchio tempo che non lo preparavo!
Complice la presenza di banane belle mature nella mia dispensa, ho infornato il Choco Banana Bread ieri sera, per proporlo stamattina a colazione! Rispetto alla ricetta di Silvia ho fatto qualche modifica di gusto personale (ad esempio ho privilegiato le nocciole alle noci) e ho adattato al meglio il procedimento al bimby. E' stato molto apprezzato!
Provatelo anche voi, e le banane mature non saranno più un problema!!!

giovedì 26 novembre 2020

"Mamma, credo che questo sia il dolce più buono tu abbia mai preparato"..... KanelBullar!!!


Tre giorni fa è stato il mio compleanno...
E queste parole pronunciate da mio figlio sono state per me il regalo più bello che potessi ricevere!!!

Dovendo stare digiuni da qualsiasi tipo di festeggiamento visto il periodo, ho pensato di coccolarmi preparando un dolcino che avevo in testa da un po', cioè dal viaggio a Stoccolma fatto l'estate dell'anno scorso!
Io amo molto la cannella, una spezia che trovo delicata e non invadente come altre, che secondo me regala eleganza alle preparazioni in cui si usa!
Così durante la nostra permanenza a Stoccolma ho fatto scorpacciate dei famosi KanelBullar (ancorchè detti Cinnamon Rolls in inglese!) che gustavo principalmente a colazione, freschi freschi di "bageri"!!!


Prima di rientrare in Italia, ho acquistato come souvenir un libro di ricette (manco a dirlo!!!) intitolato "Swedish Fika", ovvero dedicato alle tante specialità, dolci e salate, che in Svezia vengono preparate per la "fika", la famosa pausa-caffè svedese!!!
Quale migliore ricetta per i KanelBullar quindi, di quella tratta da un libro di ricette svedese?!
Detto, fatto! Ho giusto adattato il procedimento al bimby, e modulato i tempi di lievitazione all'utilizzo del lievito di birra (nella ricetta era previsto un lievito per dolci di tipo semi-istantaneo, in granuli simili a quello secco ma che qui da noi non ho trovato).
Ed ecco a voi i miei home-made KanelBullar... ovvero "il dolce migliore che io abbia mai preparato" :-)

mercoledì 3 giugno 2020

Ormai me ne sono innamorata... Bonet a Microonde!!!

Da quando l'ho scoperto grazie alla mamma di un compagno di basket di mio figlio, non lo lascio più!!!
La ricetta differisce poco dal mio classico bonet, ma la preparazione ragazzi... su quello non c'è confronto!!! Si fa in un attimo, ma è ugualmente buonissimo!!! E non ha nulla da invidiare alla ricetta tradizionale, credetemi!!!











Provatelo!!!

sabato 14 marzo 2020

Prove di Compleanno... Glassa al Cioccolato (a caldo)!!!

In questi giorni di emergenza coronavirus, che speriamo rallenti presto, osserviamo scrupolosamente le regole e non usciamo di casa se non 1 per volta e solo in caso di assoluta necessità.
E così il compleanno di mio figlio, che ha compiuto ieri 14 anni, non ha potuto e non potrà essere festeggiato a breve con amici e parenti... 
Ma volevate che io non gli preparassi almeno una torta???
Certo che no!!!
Così mi sono messa all'opera e ho sfornato la sua preferita..... la Sacher Torte, di cui vi avevo già postato la mitica ricetta qui!!!
Rispetto all'altra volta (quando ho utilizzato una glassa a freddo) ho preparato una glassa a caldo, che ha soddisfatto maggiormente i gusti di Ottavio, che sul tema è molto esigente!!!


Eccola... qui la vedete fotografata in versione "raffreddata", da utilizzare come crema spalmabile!
Provatela anche voi in questo periodo di domicilio forzato, addolcirà le vostre giornate!!!

martedì 10 dicembre 2019

I Biscotti Svizzeri di Natale..... Brunsli!!!

Li aveva postati Silvia anni fa sul forum Quisquilie &Pinzillacchere, insieme ad altre ricette sempre di biscotti tradizionali natalizi!
Ricordo che mi avevano incuriosita, ma per mancanza di tempo, non provai a farli...
L'anno scorso mi sono tornati in mente, ho recuperato il post, e li ho preparati!
Io amo molto la cannella, e come immaginavo, l'abbinamento col cioccolato si è rivelato vincente: ne sono usciti dei biscotti davvero particolari, che mi sono piaciuti un sacco!!! Li avevo anche confezionati per fare dei pensierini alle persone care!!!
Visto l'avvicinarsi del Natale, direi che è ora di postarli!!!


Provateli, magari potranno essere anche per voi un originalissimo regalo di Natale Home-Made!

venerdì 25 ottobre 2019

Facile, Soffice e Veloce.... Torta Mele e Cannella, al microonde!

In realtà in questo periodo sarei a dieta... ma una piccola eccezione si può fare no?!
Questa torta è molto facile, resta bella soffice, ed davvero è velocissima, dal momento che si cuoce al microonde!


E' la versione "in bianco" della mia torta al microonde al cacao!!!

venerdì 27 settembre 2019

Esperimento riuscito!!! Zabaione Alleggerito!!!

Oggi è il compleanno di mio papà!!!
Lui apprezza molto i dolci cremosi (tipo tiramisù per intenderci!) ma per il compleanno una torta la vedo più adatta... così ho optato per la mia classica torta di nocciole...
Per renderla più golosa ho preparato uno zabaione di accompagnamento, ma questa volta ho voluto provare ad alleggerirlo...
Le 4 uova del mio classico Zabaione al Moscato mi parevano tante, ma non volevo nemmeno ripiegare sul mio zabaione finto, così ho provato a realizzare una versione che fosse una via di mezzo fra i due...
Beh, ne è uscita una crema fantastica, dalla consistenza perfetta per essere messa su una torta, e con un gusto che non tradisce mai!


Io questa volta ho usato la Malvasia al posto del Moscato, ed è uscito ugualmente perfetto!
Provatelo, sarà una goduria pazzesca!!!

mercoledì 29 maggio 2019

Un Anniversario val ben Una Torta..... HomeMade Sacher Torte!!!

Sono 15!!!
15 anni che sopporto mio marito... e lui sopporta me!!! :-)
15 anni di progetti, di cose fatte, di cose ancora da fare, di soddisfazioni, di preoccupazioni, e la gioia più grande di Ottavio...
Nulla è mai scontato, ogni giorno una sfida, una nuova avventura... questo è il bello del matrimonio!!!
Quindi.... Buon Anniversario a Noi... con Torta!











Per l'occasione, una torta speciale... la Torta Sacher!!!

Giusto un anticipo..... Glassa al Cacao (senza cottura)!!!

Un post con ricettina veloce veloce... aspettando la sorpresa.... ;-)
:-) :-) :-)

lunedì 27 maggio 2019

Dedicata agli intolleranti a uova e latticini..... Crema Pasticcera Vegan!!!

Di recente grazie al corso di teatro organizzato dalla scuola di mio figlio, riservato a genitori e insegnanti dell'Istituto, con i miei temerari compagni di avventura abbiamo messo in scena lo spettacolo "Totò Sapore, il Cuoco Prigioniero"!!!
E' stata un'esperienza entusiasmante, la riuscita della rappresentazione è andata ben oltre le aspettative, grazie a un bel gruppo che ha lavorato insieme, e grazie alla bravura del nostro regista Gianni Bissaca!!!
Sarà perchè la vera protagonista dello spettacolo era la pizza??? :-)


Beh, pizza a parte, era inevitabile parlare di cibo durante le pause delle prove ;-)  così con Giuliana ho ricordato una crema pasticcera che avevo fatto tempo fa, vegana ma che non aveva nulla da invidiare alla crema pasticcera tradizionale, e soprattutto adattissima a chi è intollerante ai latticini e alle uova!
L'avevo scovata sul sito di Natalia, e mi sono resa conto che non l'avevo mai postata!!!
Rimedio subito!!!

giovedì 2 maggio 2019

Un dolcino semplice semplice..... Crumble Tiepido di Albicocche!!!

Tempo fa, siamo stati alla Trattoria Giovanelli di Sarturano... mio marito lo ricordava come un posto in cui aveva mangiato benissimo molti anni prima, e aveva voluto portarci lì di ritorno da Venezia, per festeggiare alcuni episodi familiari a noi cari!
Devo dirvi che l'esperienza non è stata in realtà nulla di che... abbiamo mangiato bene, sì, ma come si mangia bene in tanti altri posti... insomma, gli sfavillanti ricordi di Enzo di un tempo, con sua grande delusione non sono stati confermati...
Nel mucchio però, c'è una cosa che mi aveva piacevolmente colpita... un crumble di albicocche, preparato in modo semplice, ma che mi era particolarmente piaciuto...


Così ho provato a rifarlo a casa, ovviamente creando una ricetta ispirata al mio gusto personale, molto facile da fare, e molto versatile!
Non si tratta della solita teglia di crumble gratinata in forno, il procedimento qui è diverso, e il vero segreto è assemblare delle monoporzioni di crumble appena tiepido, perfetto per essere gustato anche nella stagione estiva!
Provatelo, e mi direte!!!

giovedì 28 febbraio 2019

Un fritto per Carnevale..... Castagnole alla Ricotta!!!

Ogni anno non è Carnevale se non posto una ricetta nuova di un Fritto di Carnevale!!!
Infatti accanto alle ormai tradizionali e immancabili Bugie, ogni anno mi piace sperimentare qualcosa di nuovo e diverso...


Questa è stata la volta delle Castagnole alla Ricotta!!!
Eccole e....... Buon Carnevale a tutti!!!