Visualizzazione post con etichetta Buffet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Buffet. Mostra tutti i post

mercoledì 21 maggio 2025

Nuova passione per la friggitrice ad aria..... le Crocchette alla Carbonara, ovvero..... le Carboquettes© !!!


Questa è una ricetta di riciclo, nata come in questo caso, da delle coincidenze!

Era da tempo che pensavo all'acquisto della friggitrice ad aria, ma non mi ero mai decisa... poi dopo averla vista nella cucina della mia amica Rossana, che me ne ha parlato benissimo, la scorsa settimana mi sono finalmente decisa!!
Ovviamente ho iniziato a cercare in rete suggerimenti su come usarla, pensando a cosa preparare per inaugurarla.
Incredibilmente quel giorno è avanzata della pasta alla carbonara che avevo preparato per il pranzo, perchè mio figlio aveva meno fame del previsto....
Così mi sono detta: perché non provare a fare delle crocchette con questa pasta avanzata, e soprattutto poi provare a cuocerle nella friggitrice ad aria???

Detto, fatto!


Pensando agli ingredienti, è stato illuminate il mio secondo soggiorno in quel di Bruxelles di poche settimane fa, dove ho assaggiato le spaziali Croquettes aux Crevettes di Fernand OBB: una besciamella soda come base, sarebbe stata la soluzione perfetta per le mie crocchette alla carbonara!
A completare il tutto ho aggiunto un po' di formaggio tritato grossolanamente all'impasto, che lo ha arricchito ancora di più!
Per la panatura, prima di passare le crocchette nel pangrattato, non sapevo se creare una pastella leggera, oppure usare semplicemente delle uova sbattute.... quando mi sono ricordata degli albumi avanzati proprio dalla preparazione della carbonara! Non avevo mai impanato solo con gli albumi, così ho deciso di provare!


Insomma, dopo tante coincidenze, ne è uscita una ricetta spaziale, col valore aggiunto di essere una ricetta di riciclo, che ha ufficialmente sdoganato la presenza della friggitrice ad aria nella mia cucina!
Non potete non provarla!!!

giovedì 9 gennaio 2025

Me ne sono innamorata al primo assaggio... Cipolle Caramellate!!!


Se avete un minimo di confidenza col mio blog, sapete che amo le salse&affini!
Riescono spesso a completare un piatto, a renderlo più accattivante, o ancora ne diventano la vera e propria essenza!
E di queste cipolle caramellate mi sono innamorata al primo assaggio!


Sebbene vi avessi già proposto in passato una composta di cipolle, queste sono un'altra cosa!
Lungi da poterle considerare un banale contorno, sono tanto semplici quanto raffinate: una volta cotte assumono la consistenza di una marmellata/composta, e vanno consumate a mio parare con leggera parsimonia, per poterne apprezzare al meglio il sapore!

Me le aveva preparate a pranzo qualche tempo fa mia cognata Rita, sapientemente proposte su dei crostini di pane spalmato con caprino... una bontà!
Il pane appena tostato, la delicatezza del caprino e il sapore agrodolce di queste cipolle caramellate, si fondevano insieme ad inebriare il palato!
Inutile dire che mi ero fatta dare la ricetta per poterle sperimentare!!
Così eccole qui, in tutto il loro splendore!


martedì 1 ottobre 2024

Cronaca di un Successo..... Friciule di Polenta!!!


Capitava tanti anni fa di assaggiare durante la festa del paese in quel di Castiglione Tinella, delle spettacolari Friciule di Polenta!
Come sapete le Friciule sono piatto tipico delle nostre zone piemontesi, una semplice preparazione di acqua e farina che ho già avuto modo di descrivervi qui.
Queste però erano diverse... era la farina di mais a farla da padrona, e mi erano rimaste nel cuore!
Avevo provato a capire come fossero fatte, ma a distanza di tempo non riuscivo a venirne a capo... insomma, sembrava un mistero anche su chi le avesse preparate!


Poi qualche tempo fa una mia amica mi ha detto che forse una anziana signora del paese avrebbe potuto aiutarmi!
Parlandone, ho così scoperto che queste prelibatezze sono preparate con la farina di polenta già cotta, ovvero con gli avanzi di polenta che un tempo di sicuro non venivano buttati, ma sapientemente rielaborati dalle massaie per farne gustose pietanze!

Insomma, una di quelle ricette di una volta che piacciono tanto a me, che meritano di essere recuperate, valorizzate e tramandate!

Sebbene la signora non se la sia sentita di prepararle con me, con le informazioni ormai in mio possesso, ho deciso di sperimentare, complice la buonissima polenta taragna che mi aveva dato pochi giorni prima la mia cara vicina di casa Giusi, e che avevo in frigo.
Ne sono uscite fuori delle friciule da urlo!!! Morbide e croccanti allo stesso tempo, gonfie e mai gommose, perfette da accompagnare con salumi e formaggi secondo il proprio gusto.
Sono veramente facili da preparare, assolutamente economiche, ma vi assicuro da leccarsi i baffi!!!
Io le adoro salate, quindi metto il sale già nell'impasto, ma a piacere si possono lasciare neutre, per gustarle ad esempio con una generosa spalmata di nutella!!!

Sono davvero tanto orgogliosa di essere riuscita a ricreare questa ricetta per lungo tempo inseguita: la cronaca di un successo in cucina!!!

Provatele, e mi direte!!!

giovedì 18 gennaio 2024

Fa freddo, tempo del cavolo..... Caponet!

 
Il cavolo nelle sue tante forme e colori (liscio, verza, cappuccio, viola, nero...) è una tipica verdura invernale non sempre amata, forse a causa del pungente odore che rilascia al momento della cottura, così come cavolfiori e broccoli!
In generale i cavoli hanno però il pregio di essere una verdura economica, ricca di vitamine e sali minerali, e soprattutto molto gustosa!
Si prestano bene per svariate ricette di minestre, come contorno ed il cavolo liscio in particolare è l'ingrediente principe di una tipica ricetta piemontese, gli involtini di cavolo chiamati Caponét!
La parola Caponét significa piccolo cappone, forse a richiamare una somiglianza di questi involtini con dei piccoli capponi, avvolti da una pelle rugosetta, ed in alcune zone dove vengono preparati vengono chiamati anche Pes-Coi, ovvero pesce-cavolo, in questo caso a richiamare una somiglianza degli involtini con dei piccoli pesci comodati!!!


Aldilà dell'origine del nome di questi involtini, i Caponét sono buonissimi!
Qui trovate la ricetta canonica piemontese di come li preparo io di solito! Inutile dire che si possono fare un sacco di variazioni sul tema, oltre al fatto che questi deliziosi involtini si prestano in maniera magistrale ad essere una perfetta ricetta di riciclo!

mercoledì 22 marzo 2023

Facciamo il pieno di vitamine e proteine..... Fagioli dall'Occhio con Cipolle!!!

 
Lo confesso, non cucino i legumi così frequentemente!
So quanto in realtà siano buoni, e preziosi per la nostra salute e la nostra dieta, così ricchi di vitamine e proteine che sostituiscono senza sfigurare quelle animali, ma compaiono comunque di rado in tavola!
Ultimamente, devo dire che ho preparato parecchio la mia gustosa zuppa di lenticchie, che scalda il cuore nelle sere d'inverno, ma sono consapevole che dovrei sfruttare un po' di più questi frutti che Madre Natura ci regala!
Così, ogni tanto cerco di applicarmi, e devo dire che questi Fagioli dall'Occhio con Cipolle, mi sono riusciti bene! Li avevo assaggiati tempo fa in un ristorante, mi erano piaciuti, ed ho cercato come faccio di solito di replicarli a casa!


Sono particolari proprio per la "macchia" nera che hanno sulla parte laterale (nel punto dove erano uniti al baccello), hanno la buccia un po' più sottile degli altri fagioli, cosa che li rende più digeribili, e nella cucina americana e africana sono considerati dei portafortuna un po' come per noi le lenticchie!
Insomma... direi che vi ho dato più di un buon motivo per provarli!!!

martedì 24 gennaio 2023

La strana coppia Acqua-Cioccolato..... Chocolat-Chantilly!!!


A onor del vero l'abbinata acqua-cioccolato, anche se può sembrare strampalata, non è certo una novità per chi come me, ha origini Sabaudo-Piemontesi!
Già nel '700 infatti, la ricetta originale della cioccolata calda della tradizione Sabauda, era preparata con acqua e cioccolato fondente, e veniva servita per la merenda dei nobili in abbinamento con i biscotti tradizionali detti "bagnati", proprio perché perfetti da intingere nella deliziosa bevanda!
Pensate che ancora oggi alcuni locali storici della Città di Torino ripropongono proprio il rito della Merenda Reale Sabauda, offerta in due versioni, quella del '700 che prevede appunto la cioccolata calda di antica ricetta, e quella dell' '800 che prevede invece il famoso Bicerin! Il tutto accompagnato da biscottini, cioccolatini e torroncini! 

Insomma, quella di Acqua e Cioccolato potremmo definirla una strana coppia ben collaudata!


Così quando tempo fa avevo scoperto questa delicata preparazione, che prevedeva di montare come si fa con la panna una semplice emulsione di acqua e cioccolato, ne ero subito rimasta affascinata ed incuriosita, sebbene non avessi mai avuto il coraggio di prepararla!
Io amo le mousse, e nel tempo ho cercato e letto molte ricette, anche se la maggior parte le ho sempre considerate improponibili per il loro elevatissimo tenore calorico!
La Chocolat-Chantilly invece è leggera... allora l'altro giorno, mettendo da parte quel timore reverenziale, o meglio la paura di fallire il risultato, mi sono finalmente decisa ed ho provato a prepararla!
Il risultato è stato fantastico! Con un solo ingrediente insieme all'acqua, si ottiene una mousse delicata, spumosa, eccellente al palato! E ne basta davvero poca per provare grande soddisfazione!

martedì 21 giugno 2022

Ricette per l'Estate..... Patè di Tofu alle Olive!!!


Oggi è ufficialmente il primo giorno d'estate, fa già parecchio caldo, ed è importante preparare piatti freschi, che non richiedano importanti cotture in cucina!


Beh, questo patè, che fa parte delle ricette con ingredienti veg che negli anni ho sperimentato, è perfetto e fa proprio al caso nostro!!!
Provatelo, è ottimo da mangiare sui crostini, e da utilizzare come salsa dip per un buffet!!!

martedì 14 settembre 2021

Semplicità disarmante Bontà assoluta..... Pomodori al Forno!!!


Si dà il caso che poche settimane fa io sia capitata in quel di Dronero per delle commissioni, ed essendo orario pranzo, abbia cercato un posticino per mangiare qualcosa come piace a me... una roba tipo osteria ad esempio!

Amo molto le osterie che mantengono l'atmosfera di una volta, dove il cibo è genuino, lavorato in modo semplice, dove non vi sono pretese di alta cucina, ma ci si alza da tavola soddisfatti e senza aver speso una fucilata...

Purtroppo posti del genere sono sempre più rari, ormai anche le osterie si adeguano ai tempi, propongono piatti sempre meno ruspanti, a scapito dell'autenticità e soprattutto dei prezzi :-(

Ho dovuto rinunciare ad andare a mangiare alla trattoria Ca' Bianca a Roccabruna, vicino Dronero e che mi era stata consigliata, perchè era chiusa, così ho ripiegato su L'Oste di Fraire, a San Damiano Macra... un posticino sulla strada ma dalla bella atmosfera, con un fitto pergolato d'uva per pranzare al fresco all'aperto, dove abbiamo mangiato discretamente bene, ma il conto si è rivelato tutt'altro che da osteria!!! Due antipasti misti, un secondo, due dolci, senza caffè nè vino perchè abbiamo bevuto solo acqua... 48€! Sono prezzi da Torino, non da zone poco battute della Granda!!! Peccato, perchè la recensione di un "famoso food-advisor" sembrava buona, soprattutto per il prezzo, ma evidentemente gli interessi economici che si celano dietro queste recensioni sono sempre più forti, e bisogna fare la tara a tutto ciò che questi "sedicenti esperti" propinano in rete riguardo ai locali del cibo!!!

Nota positiva della visita però... i pomodori!


Nel piatto di antipasto misto, c'era un crostone di pane con sfilacci di mozzarella e pomodori, questi ultimi chiaramente preparati in anticipo al forno. Ho chiesto come li avevano fatti, ed essendo stagione di pomodori da salsa, che sono presenti sui banchi del mercato in grande quantità, ho subito voluto provare a prepararli a casa!!! Devo dire, un risultato strepitoso!!! Nella loro semplicità (ed economicità!) sono buonissimi e versatili, d'estate non dovrebbero mai mancare!!! Assomigliano un po' ai pomodorini confit, con la differenza che cuociono per molto meno tempo!!!
Eccoli, provateli e ne rimarrete soddisfatti!!!

martedì 9 marzo 2021

Un mix di cucina etnica e tradizione..... Sushi di Carne!!!

Del sushi, sono un'estimatrice a metà! Cioè, mi piace, ma non ne vado matta!!!
Ogni tanto mi lascio tentare da qualche vaschetta, ma complice il fatto che in famiglia l'unica ad apprezzarlo un po' sono io, succede raramente.
Ben inteso, sempre di sushi di pesce si parla...
Ma da quando mi è capitato di vedere in giro interessanti proposte fusion, di sushi di carne per intenderci, mi sono incuriosita!
Da buoni piemontesi, apprezziamo molto la carne cruda, quindi ho iniziato a pensare "perchè non provare???"
Beh... tra il dire e il fare è passato un po' di tempo, anche perchè certe preparazioni che non appartengono alle mie abitudini mi inquietano sempre un po'... ma l'altro giorno ho preso coraggio e mi sono messa alla prova!


Ho timidamente preso dalla dispensa la confezione di alga nori comprata qualche tempo prima, il riso per sushi preso alla lidl, e ho deciso che la trita da crudo che mio marito aveva appena comprato, sarebbe stata usata per preparare il sushi di carne! Dopo aver cercato in rete come fare, ho adattato la preparazione alle mie esigenze. Niente aceto di riso, quello di vino bianco avevo e quello ho usato! E niente salsa di soia... la cruda da noi, si condisce rigorosamente con olio sale e limone!!! Anche se stavolta ho preferito usare solo la buccia e non il succo.

Devo dire che il risultato è stato davvero all'altezza delle aspettative! Anche mio figlio, che non ama il sushi classico, dopo aver assaggiato con sospetto quanto gli proponevo sotto il naso... mi ha detto di aver gradito!!!
Ed in fondo non è per nulla difficile da preparare!

Provatelo, e mi direte!!!

martedì 19 novembre 2019

Stuzzicherie.... Mini-Croissant Salati!!!

Cosa fare quando dopo aver condito la pizza, ti avanza mezza mozzarella di pasta filata???
Potete seguire il mio esempio.... preparare dei mini croissant salati!!!


Sarà semplicissimo, e la merenda o l'aperitivo saranno assicurati!!!

martedì 5 giugno 2018

Unico impasto... tante varianti..... Focaccia Farcita Velocissima!!!

Io amo pizze e focacce!!! Strano che non abbia sposato un pizzaiolo!!!
E tra le pizze e focacce, amo particolarmente la Focaccia di Recco!!! Basta avere la crescenza in frigo, ed è pronta in un attimo, perchè il suo impasto è veloce, semplice, ma soprattutto buonissimo!!!
Talmente buono che in più di un'occasione, magari con poche varianti, l'ho utilizzato per preparare altre specialità salate! Ad esempio la Torta di Patate, o la Torta Verde Ligure!!!
E poco tempo fa, complice il fatto che mi era venuta un'improvvisa voglia di "qualcosa di pizza" :-D ...ho provato ad utilizzarlo per questa focaccia farcita....
Inutile dirlo, buonissima!!!


Insomma, se siete colti da voglie improvvise, o avete poco tempo, o ne avete tanto ma volete la garanzia di una focaccia semplice, buona, e che si presta a molteplici varianti di ripieno...preparate questa ricetta!!!
L'impasto è perfetto! Buono, versatile, facile, velocissimo.... cosa volete di più???

sabato 14 aprile 2018

Quanto mi piacciono.... Flan Bicolore!!!

Se nello scorso post ho parlato di fonduta.... adesso non potevo che parlare di flan!!
Come già detto mi piacciono un sacco, li trovo ottimi per proporre la verdura, e l'accoppiata flan-salsa mi fa impazzire!!
Così, quando la mia amica Elena mi ha passato qualche ricetta imparata al corso cucina legato all'acquisto del suo nuovo bimby TM5, il flan bicolore ha subito attirato la mia attenzione!!!


Sono spettacolari!!!
In fase di preparazione il composto potrebbe sembrare leggermente troppo morbido... ma poi in cottura si assesta tutto, e rimangono belli sodi!!! Perfetti!!!

Io ho modificato un pochino la ricetta nelle quantità di verdura, e l'ho adattata di più al mio TM31, ma così com'è strutturata può essere tranquillamente realizzata con entrambi i modelli!!
Provateli, magari accompagnati dalla mia fonduta, e farete un figurone!!!

martedì 13 marzo 2018

Buon Compleanno Anima.... con la Torta Soffice al Limone!!


Oggi è il compleanno di mio figlio!!!! Compie 12 anni........ 12 anni da quando per la prima volta ho visto il suo musetto, accarezzato la sua pelle, sentito il suo respiro vicino al mio, percepito la magia con la quale riconosceva tutto di me.... capiva che ero la sua mamma... AUGURI ANIMA!!!!

E questa torta buonissima, la dedico a lui!!!


Cosa curiosa, è che nasce da un errore!!! Eggià! Qualche tempo fa avevo preparato il classico impasto della torta sette vasetti, utilizzando yogurt al limone, e aromatizzando il tutto con un paio di cucchiai di succo e la buccia di un limone....
Caso vuole che la torta, non so perchè, non fosse lievitata a dovere, rimanendo bassa, e con uno strato all'interno apparentemente crudo.....
Immediata la tentazione di buttarla via.... se non che Ottavio, entrato in casa affamato, ne aveva voluto subito assaggiare una fetta... e gli era piaciuta!!! Incredibilmente lui aveva apprezzato molto quella strana consistenza, perchè secondo lui la torta era più umida, quasi quello strato apparentemente crudo rappresentasse in realtà una crema...
Vi confesso che a me convinceva comunque poco, così ci ho lavorato su, ho fatto qualche prova, ed è venuta fuori questa torta, soffice ma con lo strato simil-cremoso......insomma, la torta che avevo in mente!!!
E con quel gusto di limone che conquista sempre!!
Provatela!!

martedì 28 novembre 2017

E' tempo di inviti...... Salsa per Vitello Tonnato.... e Uova in Salsa!!!

Inutile negarlo....il Natale si sta avvicinando a gran carica!!
Le città sono ormai illuminate a festa, e anche in casa mia inizia a farsi prepotente la voglia di allestire albero e presepe, ad essere sincera ben prima di quanto non succedesse gli altri anni!!!
Anche io (non solo mio figlio!), non vedo l'ora di preparare e di pensare "natalizio" :-)  
Sarà una irrefrenabile voglia di fanciullezza???? :-)

Quel che è certo, è che il Natale porta con sé pranzi, cene, e grandi abbuffate, quindi una certa attenzione viene dedicata a "cosa preparare" per l'occasione!
Nell'infinita varietà della tradizione gastronomica italiana, la scelta certo non manca....ma per me che sono piemontese, il Vitello Tonnato è sempre un must!!! Un classico che non tradisce mai!!!


Indispensabile per una buona riuscita del piatto, sono la qualità e il taglio della carne: si deve utilizzare la "rotonda" di vitello, lessa! La "rotonda" è semplicemente quel taglio che affettato sottilissimo a crudo, serve per la carne all'albese, nonchè detta a carpaccio! Altri pezzi di carne non avranno la stessa resa!

Ora, per preparare in casa la carne per il vitello tonnato, basterebbe comprare il pezzo intero, e lessarlo in abbondante acqua insaporita con dei gusti. Solo che poi una volta raffreddato bisogna affettarlo sottile sottile....e dubito che qualcuno di noi a casa abbia un'affettatrice.... Inoltre, il pezzo garantisce porzioni per un mezzo esercito, e non sempre si è così in tanti!!!
In questo caso, ci vengono in aiuto i banchi gastronomia di supermercati e negozi!!! Alcuni di essi infatti propongono la rotonda lessa al banco taglio, proprio come salame e prosciutto! La qualità che ho trovato io del prodotto è finora sempre stata molto elevata, col vantaggio che acquisto solo la quantità che mi serve, e le fette sono sottili il giusto!

Cosa volete più di così??? Semplice, la Salsa Tonnata!!!

Quelle in commercio in vasetto, diciamocelo, fanno abbastanza schifo!
Quelle proposte in abbinamento alla carne, sono una discreta fregatura: si paga la salsa allo stesso prezzo della carne, solo che in termini di peso, la salsa incide molto di più della carne stessa!!!

L'ideale insomma, è comprare la carne affettata, e la salsa prepararsela da sé!
Se seguirete la mia ricetta, sarà uno scherzo da ragazzi......e farete un figurone!!!

lunedì 2 ottobre 2017

Un'alternativa alla comune pasta sfoglia....Frolla Salata!

Lo ammetto, non appartengo alla categoria delle blogger che demonizzano la pasta sfoglia comprata!!!
Trovo che sia utile, versatile, e talmente comoda che anche se ogni tanto la si adopera, non muore nessuno!!!!
In particolare la utilizzo per i classici salatini (li preparo in genere coi wurstel, o coi pomodorini), e per le torte salate, anche se per queste ultime non mi dispiacciono le paste alternative!


Una di queste è la frolla salata, che mi sono inventata già un po' di tempo fa partendo dalla pasta al vino trovata sul libro base del bimby.
Dà alle torte salate quel tocco in più che fa la differenza, e può essere utilizzata anche in monoporzione, creando delle graziose tartellette da cuocere a modi quiche già ripiene, o in bianco, per farcirle poi a proprio piacimento, magari con gustosi patè!
Provatela!!


martedì 25 luglio 2017

Folgorata da una ricetta....Lemon Crinkle Cookies!

Quando qualche giorno fa mi sono imbattuta per caso nella ricetta di questi biscottini...... e me ne sono innamorata!!! Leggendo e guardando le foto, era come se li stessi assaporando.... "quell'effetto increspato" mi aveva conquistata a prima vista....dovevo provarli subito!!!!
E quale occasione migliore del compleanno di mia mamma???
Devo dire che si sono rivelati assolutamente all'altezza delle aspettative: facili da fare, croccanti fuori e morbidi dentro, con quel gusto di limone che a me così tanto piace.....insomma, riuscitissimi e buonissimi!!
Sono una sorta di "versione chic" dei nostri classici amaretti!! Potevo non postarli subito???!!!


A dispetto del fatto che si possono conservare anche due mesi in una scatola ermetica...in un paio di giorni sono già quasi finiti....da rifare al più presto!!!


lunedì 6 febbraio 2017

Spuntini, Merende, Aperitivi......le Pizzette Velocissime (e Facilissime!!)

Inutile negarlo: a noi la pizza piace!!!
E in questo blog ci sono parecchie ricette di Pizze&Co. che lo testimoniano!!!
Generalmente però la pizza è una preparazione che richiede dei tempi di lievitazione un po' lunghi....invece era da un po' di tempo che mi frullava nella testa l'idea di preparare delle pizzette veloci, a modi salatini per intenderci, senza però utilizzare la classica pasta sfoglia del supermercato.

 

Vi confesso che cercando in rete, mi ero imbattuta in tantissimi siti e blog che decantavano la bontà delle pizzette preparate con farina autolievitante e yogurt greco......così incuriosita avevo provato.....

Beh....che delusione!!! :-(
A volte mi domando se la gente davvero assaggi le cose che cucina prima di postarle!
Pur avendo seguito passo passo la ricetta, che peraltro è semplicissima, le pizzette non mi erano piaciute, e quel che è peggio, erano diventate "gnucche" poco tempo dopo essere state sfornate!!! Insomma....mai più!!!

Però non volevo darmi per vinta, così ho pensato che avrei potuto preparare le pizzette sì con la farina autolievitante, ma semplicemente aggiungendo acqua e poco olio, così come suggerito sul pacchetto della farina!! Ho calibrato le dosi per ottenere un impasto adatto ad essere steso col mattarello e........il risultato è stato fantastico!!! 
Buonissime! Fragranti e morbide allo stesso tempo, sono state spazzolate in men che non si dica!!!
Perfette per una merenda veloce (in mezz'oretta saranno pronte), un aperitivo o uno spuntino!
Altro che pizzette con lo yogurt!!! Provate queste, non ve ne pentirete!!!

lunedì 12 settembre 2016

Nel mio orto ci sono ancora tanti pomodori.....Pomodorini Gratinati!

Io adoro i pomodori!!! Sono buoni, versatili, ti salvano la cena, non ti stuferesti mai di mangiarli.....
D'estate quasi non mi preoccupo di preparare altra verdura, tanto so che ci sono i mitici pomodori a dare una mano.....invece in inverno è ben diverso...così quando finisce la stagione è una tragedia!!!!!


Ma per fortuna col caldo di questi giorni, i pomodori dell'orto sono ancora discretamente produttivi, e possiamo godere dei loro frutti ancora per un po'!!!
Noi li mangiamo crudi, cotti, in bruschetta, a volte li usiamo per preparare un sughetto veloce per la pasta o tagliati a pezzettini per condire il cous cous!!! Insomma, il pomodoro ha mille risorse....non ultima quella di essere buonissimo gratinato!!!
Si possono usare i datterini, i San Marzano tagliati a fette, o anche i semplicissimi insalatari: eviterei magari i cuori di bue, che sono in questo caso per loro natura un po' troppo acquosi.
Sarà una ricetta semplice semplice apprezzata da tutti!!


venerdì 22 luglio 2016

Le ricette del mare.... Brandacujun....eretico!!!!

Già sapete che dopo essere andata al mare, mi piace raccontarvi delle specialità che mangio lì, e che mi piacciono particolarmente!!!
Una su tutte la Sardenara, ma poi la Torta Verde, piuttosto che la Focaccia di Recco!!
Ebbene, tra i piatti liguri che ho imparato ad amare c'è anche il Brandacujun, una specialità che viene proposta nel Ristorante La Scogliera di Riva Ligure!











La tradizione vuole che il Brandacujun (che letteralmente significa brandare = scuotere e cujun....beh, non ha bisogno di traduzione!!) fosse un piatto preparato dai marinai Liguri durante le loro lunghe rotte in mare. Sembra portassero con sè grandi scorte di stoccafisso secco e patate, che ben si conservavano per lunghi periodi. Le condizioni in mare non erano certo le migliori per esprimersi in cucina, ma con questi due preziosi ingredienti, era sufficiente far cuocere insieme stoccafisso e patate e poi scuotere vigorosamente la pentola. Se il mare era particolarmente agitato, bastava sedersi e semplicemente tenere stretta la pentola tra le gambe...che gli scossoni li procurava il mare (ecco spiegato il "brandare....i cujun" :-) !!!)

Ora...il Brandacujun che vi propongo io è una versione....eretica!!! Assomiglia alla mia Insalata Tiepida di Baccalà e Patate...ma è ancora diverso!!!
Innanzi tutto io al posto dello stoccafisso ho appunto usato del baccalà salato (ma vi assicuro che va benissimo!!!!) e poi diciamo che....non ho brandato proprio come vuole la tradizione, ma mi sono semplificata la vita!!! Però il risultato è comunque squisito!!! E' un ottimo antipasto, in quantità maggiore diventa un ottimo secondo! 
Provatelo, e mi direte!!!

sabato 25 giugno 2016

Una coccola contro la calura estiva......
Cocktail Castion-Fruit ©

In questi ultimi giorni è scoppiato il caldo.... così.... all'improvviso....
Non che prima facesse freddo....ma passare dai 25° ai 36° tutto d'un botto....è già un bel salto... :-o

E col caldo viene sete, bisogna bere.... anche se la migliore bevanda in questi casi rimane l'acqua, vi propongo qualcosa di più sfizioso e fresco, ottimi per questi giorni di calura, ma perfetto da offrire ad un buffet o a un aperitivo con gli amici!!


E' preparato col Vino Moscato prodotto a Castiglione Tinella (da qui il nome Castion-Fruit ©!!) e io ho come sempre usato quello prodotto dai nostri amici Stefano e Giuliana Perrone!!!
Chiaramente se non avete proprio quello... va bene lo stesso!! Però deve essere moscato dolce!!

E' buonissimo, semplicissimo da fare e molto versatile....quindi...provatelo!!!!