Visualizzazione post con etichetta Aperitivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aperitivo. Mostra tutti i post

mercoledì 21 maggio 2025

Nuova passione per la friggitrice ad aria..... le Crocchette alla Carbonara, ovvero..... le Carboquettes© !!!


Questa è una ricetta di riciclo, nata come in questo caso, da delle coincidenze!

Era da tempo che pensavo all'acquisto della friggitrice ad aria, ma non mi ero mai decisa... poi dopo averla vista nella cucina della mia amica Rossana, che me ne ha parlato benissimo, la scorsa settimana mi sono finalmente decisa!!
Ovviamente ho iniziato a cercare in rete suggerimenti su come usarla, pensando a cosa preparare per inaugurarla.
Incredibilmente quel giorno è avanzata della pasta alla carbonara che avevo preparato per il pranzo, perchè mio figlio aveva meno fame del previsto....
Così mi sono detta: perché non provare a fare delle crocchette con questa pasta avanzata, e soprattutto poi provare a cuocerle nella friggitrice ad aria???

Detto, fatto!


Pensando agli ingredienti, è stato illuminate il mio secondo soggiorno in quel di Bruxelles di poche settimane fa, dove ho assaggiato le spaziali Croquettes aux Crevettes di Fernand OBB: una besciamella soda come base, sarebbe stata la soluzione perfetta per le mie crocchette alla carbonara!
A completare il tutto ho aggiunto un po' di formaggio tritato grossolanamente all'impasto, che lo ha arricchito ancora di più!
Per la panatura, prima di passare le crocchette nel pangrattato, non sapevo se creare una pastella leggera, oppure usare semplicemente delle uova sbattute.... quando mi sono ricordata degli albumi avanzati proprio dalla preparazione della carbonara! Non avevo mai impanato solo con gli albumi, così ho deciso di provare!


Insomma, dopo tante coincidenze, ne è uscita una ricetta spaziale, col valore aggiunto di essere una ricetta di riciclo, che ha ufficialmente sdoganato la presenza della friggitrice ad aria nella mia cucina!
Non potete non provarla!!!

giovedì 9 gennaio 2025

Me ne sono innamorata al primo assaggio... Cipolle Caramellate!!!


Se avete un minimo di confidenza col mio blog, sapete che amo le salse&affini!
Riescono spesso a completare un piatto, a renderlo più accattivante, o ancora ne diventano la vera e propria essenza!
E di queste cipolle caramellate mi sono innamorata al primo assaggio!


Sebbene vi avessi già proposto in passato una composta di cipolle, queste sono un'altra cosa!
Lungi da poterle considerare un banale contorno, sono tanto semplici quanto raffinate: una volta cotte assumono la consistenza di una marmellata/composta, e vanno consumate a mio parare con leggera parsimonia, per poterne apprezzare al meglio il sapore!

Me le aveva preparate a pranzo qualche tempo fa mia cognata Rita, sapientemente proposte su dei crostini di pane spalmato con caprino... una bontà!
Il pane appena tostato, la delicatezza del caprino e il sapore agrodolce di queste cipolle caramellate, si fondevano insieme ad inebriare il palato!
Inutile dire che mi ero fatta dare la ricetta per poterle sperimentare!!
Così eccole qui, in tutto il loro splendore!


martedì 1 ottobre 2024

Cronaca di un Successo..... Friciule di Polenta!!!


Capitava tanti anni fa di assaggiare durante la festa del paese in quel di Castiglione Tinella, delle spettacolari Friciule di Polenta!
Come sapete le Friciule sono piatto tipico delle nostre zone piemontesi, una semplice preparazione di acqua e farina che ho già avuto modo di descrivervi qui.
Queste però erano diverse... era la farina di mais a farla da padrona, e mi erano rimaste nel cuore!
Avevo provato a capire come fossero fatte, ma a distanza di tempo non riuscivo a venirne a capo... insomma, sembrava un mistero anche su chi le avesse preparate!


Poi qualche tempo fa una mia amica mi ha detto che forse una anziana signora del paese avrebbe potuto aiutarmi!
Parlandone, ho così scoperto che queste prelibatezze sono preparate con la farina di polenta già cotta, ovvero con gli avanzi di polenta che un tempo di sicuro non venivano buttati, ma sapientemente rielaborati dalle massaie per farne gustose pietanze!

Insomma, una di quelle ricette di una volta che piacciono tanto a me, che meritano di essere recuperate, valorizzate e tramandate!

Sebbene la signora non se la sia sentita di prepararle con me, con le informazioni ormai in mio possesso, ho deciso di sperimentare, complice la buonissima polenta taragna che mi aveva dato pochi giorni prima la mia cara vicina di casa Giusi, e che avevo in frigo.
Ne sono uscite fuori delle friciule da urlo!!! Morbide e croccanti allo stesso tempo, gonfie e mai gommose, perfette da accompagnare con salumi e formaggi secondo il proprio gusto.
Sono veramente facili da preparare, assolutamente economiche, ma vi assicuro da leccarsi i baffi!!!
Io le adoro salate, quindi metto il sale già nell'impasto, ma a piacere si possono lasciare neutre, per gustarle ad esempio con una generosa spalmata di nutella!!!

Sono davvero tanto orgogliosa di essere riuscita a ricreare questa ricetta per lungo tempo inseguita: la cronaca di un successo in cucina!!!

Provatele, e mi direte!!!

giovedì 18 gennaio 2024

Fa freddo, tempo del cavolo..... Caponet!

 
Il cavolo nelle sue tante forme e colori (liscio, verza, cappuccio, viola, nero...) è una tipica verdura invernale non sempre amata, forse a causa del pungente odore che rilascia al momento della cottura, così come cavolfiori e broccoli!
In generale i cavoli hanno però il pregio di essere una verdura economica, ricca di vitamine e sali minerali, e soprattutto molto gustosa!
Si prestano bene per svariate ricette di minestre, come contorno ed il cavolo liscio in particolare è l'ingrediente principe di una tipica ricetta piemontese, gli involtini di cavolo chiamati Caponét!
La parola Caponét significa piccolo cappone, forse a richiamare una somiglianza di questi involtini con dei piccoli capponi, avvolti da una pelle rugosetta, ed in alcune zone dove vengono preparati vengono chiamati anche Pes-Coi, ovvero pesce-cavolo, in questo caso a richiamare una somiglianza degli involtini con dei piccoli pesci comodati!!!


Aldilà dell'origine del nome di questi involtini, i Caponét sono buonissimi!
Qui trovate la ricetta canonica piemontese di come li preparo io di solito! Inutile dire che si possono fare un sacco di variazioni sul tema, oltre al fatto che questi deliziosi involtini si prestano in maniera magistrale ad essere una perfetta ricetta di riciclo!

martedì 21 giugno 2022

Ricette per l'Estate..... Patè di Tofu alle Olive!!!


Oggi è ufficialmente il primo giorno d'estate, fa già parecchio caldo, ed è importante preparare piatti freschi, che non richiedano importanti cotture in cucina!


Beh, questo patè, che fa parte delle ricette con ingredienti veg che negli anni ho sperimentato, è perfetto e fa proprio al caso nostro!!!
Provatelo, è ottimo da mangiare sui crostini, e da utilizzare come salsa dip per un buffet!!!

martedì 14 settembre 2021

Semplicità disarmante Bontà assoluta..... Pomodori al Forno!!!


Si dà il caso che poche settimane fa io sia capitata in quel di Dronero per delle commissioni, ed essendo orario pranzo, abbia cercato un posticino per mangiare qualcosa come piace a me... una roba tipo osteria ad esempio!

Amo molto le osterie che mantengono l'atmosfera di una volta, dove il cibo è genuino, lavorato in modo semplice, dove non vi sono pretese di alta cucina, ma ci si alza da tavola soddisfatti e senza aver speso una fucilata...

Purtroppo posti del genere sono sempre più rari, ormai anche le osterie si adeguano ai tempi, propongono piatti sempre meno ruspanti, a scapito dell'autenticità e soprattutto dei prezzi :-(

Ho dovuto rinunciare ad andare a mangiare alla trattoria Ca' Bianca a Roccabruna, vicino Dronero e che mi era stata consigliata, perchè era chiusa, così ho ripiegato su L'Oste di Fraire, a San Damiano Macra... un posticino sulla strada ma dalla bella atmosfera, con un fitto pergolato d'uva per pranzare al fresco all'aperto, dove abbiamo mangiato discretamente bene, ma il conto si è rivelato tutt'altro che da osteria!!! Due antipasti misti, un secondo, due dolci, senza caffè nè vino perchè abbiamo bevuto solo acqua... 48€! Sono prezzi da Torino, non da zone poco battute della Granda!!! Peccato, perchè la recensione di un "famoso food-advisor" sembrava buona, soprattutto per il prezzo, ma evidentemente gli interessi economici che si celano dietro queste recensioni sono sempre più forti, e bisogna fare la tara a tutto ciò che questi "sedicenti esperti" propinano in rete riguardo ai locali del cibo!!!

Nota positiva della visita però... i pomodori!


Nel piatto di antipasto misto, c'era un crostone di pane con sfilacci di mozzarella e pomodori, questi ultimi chiaramente preparati in anticipo al forno. Ho chiesto come li avevano fatti, ed essendo stagione di pomodori da salsa, che sono presenti sui banchi del mercato in grande quantità, ho subito voluto provare a prepararli a casa!!! Devo dire, un risultato strepitoso!!! Nella loro semplicità (ed economicità!) sono buonissimi e versatili, d'estate non dovrebbero mai mancare!!! Assomigliano un po' ai pomodorini confit, con la differenza che cuociono per molto meno tempo!!!
Eccoli, provateli e ne rimarrete soddisfatti!!!

martedì 9 marzo 2021

Un mix di cucina etnica e tradizione..... Sushi di Carne!!!

Del sushi, sono un'estimatrice a metà! Cioè, mi piace, ma non ne vado matta!!!
Ogni tanto mi lascio tentare da qualche vaschetta, ma complice il fatto che in famiglia l'unica ad apprezzarlo un po' sono io, succede raramente.
Ben inteso, sempre di sushi di pesce si parla...
Ma da quando mi è capitato di vedere in giro interessanti proposte fusion, di sushi di carne per intenderci, mi sono incuriosita!
Da buoni piemontesi, apprezziamo molto la carne cruda, quindi ho iniziato a pensare "perchè non provare???"
Beh... tra il dire e il fare è passato un po' di tempo, anche perchè certe preparazioni che non appartengono alle mie abitudini mi inquietano sempre un po'... ma l'altro giorno ho preso coraggio e mi sono messa alla prova!


Ho timidamente preso dalla dispensa la confezione di alga nori comprata qualche tempo prima, il riso per sushi preso alla lidl, e ho deciso che la trita da crudo che mio marito aveva appena comprato, sarebbe stata usata per preparare il sushi di carne! Dopo aver cercato in rete come fare, ho adattato la preparazione alle mie esigenze. Niente aceto di riso, quello di vino bianco avevo e quello ho usato! E niente salsa di soia... la cruda da noi, si condisce rigorosamente con olio sale e limone!!! Anche se stavolta ho preferito usare solo la buccia e non il succo.

Devo dire che il risultato è stato davvero all'altezza delle aspettative! Anche mio figlio, che non ama il sushi classico, dopo aver assaggiato con sospetto quanto gli proponevo sotto il naso... mi ha detto di aver gradito!!!
Ed in fondo non è per nulla difficile da preparare!

Provatelo, e mi direte!!!

venerdì 22 maggio 2020

Esperimenti da lockdown... Merluzzo Fritto in Pastella!!!

Se ora siamo ufficialmente nella Fase2, durante il lockdown dovuto a COVID-19, uno dei problemi da risolvere è stato l'organizzazione del mangiare... In realtà a me non era cambiato molto, dal momento che già normalmente pranziamo e ceniamo sempre a casa, quindi non mi sono trovata così in difficoltà...
Ma il vero nodo da risolvere sono stati gli approvvigionamenti... uscendo in media una volta alla settimana solo per la spesa, ho dovuto riconsiderare tutte le mie abitudini di acquisto, che necessariamente non potevano più prevedere la scelta giornaliera di cosa cucinare...


Con l'aiuto dei miei Menù Settimanali, mi sono quindi organizzata con dei menù dettagliati, così da pianificare senza esitazioni pranzi e cene della settimana, e quindi la spesa!!!

venerdì 17 aprile 2020

In ritardo.... la Pizza di Pasqua UmbroMarchigiana!!!

Anni fa appena sposati, io e mio marito scegliemmo Umbria e Marche per le nostre vacanze estive...
Che terre meravigliose, e che bei ricordi!!! Ovviamente anche sotto il profilo mangereccio!!!
E tra i ricordi mangerecci che ai tempi mi avevano colpito di più, c'è la Pizza di Pasqua, una sorta di pane lievitato al formaggio, tipico del periodo pasquale, ma che era presente d'estate in tutte le panetterie, evidentemente perchè è un prodotto che piace molto, anche ai turisti!!! 


Inutile dire che durante questo periodo pasquale trascorso a domicilio forzato causa coronavirus, mi sia venuta voglia di prepararla!!!

martedì 19 novembre 2019

Stuzzicherie.... Mini-Croissant Salati!!!

Cosa fare quando dopo aver condito la pizza, ti avanza mezza mozzarella di pasta filata???
Potete seguire il mio esempio.... preparare dei mini croissant salati!!!


Sarà semplicissimo, e la merenda o l'aperitivo saranno assicurati!!!

venerdì 21 giugno 2019

Un ottimo antipasto..... Mazzancolle in Saor!!!

Il mese scorso sono stata in trasferta veneziana per qualche giorno...
In mezzo al lavoro sempre da fare, la sera ci concedevamo il classico aperitivo con ombra e cicchetto, in uno dei tanti locali che hanno un'ottima offerta ed alta qualità!
In ogni locale, la vetrina dei cicchetti (dove il cicchetto è il cosiddetto stuzzichino!) può spaziare dalle polpette e fritturine varie, ai più moderni "crostini", ovvero fettine di pane farcite con i più svariati ingredienti, molto spesso una rivisitazione dei classici.
E' così che "da Timon", un locale in Fondamenta degli Ormesini nel Sestiere Cannaregio, dove si possono gustare ombre veneziane (dove l'ombra è il classico bicchiere di vino... in una misura tutta sua!!!) spritz e buonissimi cicchetti di ogni varietà, ho assaggiato il crostino con le mazzancolle in saor... 


Un piatto tipico veneziano utilizzato anche per cicchettare sono le Sarde in Saor!
Saor in dialetto vuol dire sapore, un modo quindi per preparare il pesce insaporendolo nel caso specifico con una mistura agrodolce di cipolle, uvetta e pinoli!
Le mazzancolle sono un'alternativa un po' più raffinata alle più umili sarde, ma il risultato di una bontà strepitosa è comunque sempre garantito!!!

Ecco la ricetta, perfetta come antipasto, per un aperitivo da presentare in piccole monoporzioni, o perchè no, anche come secondo!!

martedì 25 settembre 2018

Sua Maestà La Patata.... Patate al Forno con la Buccia!!!

Un paio di weekend fa sono stata in quel di Prali, in Val Germanasca, in occasione della festa della patata!
Le patate di montagna hanno un gusto e una consistenza diversi, crescono in una terra difficile da coltivare, e la festa della patata a Prali è ormai un consueto appuntamento di settembre da molti anni!!!











Noi ne approfittiamo per fare scorta per l'inverno di questo prezioso tubero, così versatile e utile in cucina!
In più, durante la festa era presente un piccolo mercatino, dove ho potuto acquistare un libro che ha immediatamente attirato la mia attenzione... "Patata Sovrana", di Elma Schena e Adriano Ravera, edito da Blu Edizioni.
Un libro davvero interessante, che spiega in maniera impeccabile come la patata, originaria del nuovo mondo e giunta quindi nel nostro continente solo dopo il 1500, sia stata all'inizio snobbata, non voluta, ritenuta cibo poco sano o addirittura inutile...
Solo grazie al suo più grande estimatore, il farmacista Antoine Parmentier, dal 1772 in poi la patata è entrata da regina sulle tavole di Francia, e poi dell'Europa, divenendo in molti casi simbolo di piatti tipici nazionali!
Senza dimenticare che la patata, nei secoli, ha costituito il modo più semplice ed economico per sfamare popolazioni devastate da guerre e carestie, dando il suo contributo più cospicuo alla ricerca di una risposta alla fame antica dell'Europa, per la quale Cristoforo Colombo e le sue Caravelle erano partiti.
Insomma, una vera sovrana, ormai irrinunciabile sulle nostre tavole!!!


Io ve la propongo qui in una preparazione semplicissima, che vi permetterà di gustare la patata in tutta la sua umile ma unica bontà! Ottavio, cucinate così, le adora!!!!

mercoledì 8 agosto 2018

Una ricetta fresca per l'Estate... Terrina di Pomodori!!!

Fuori fa caldo....
In casa si resiste grazie al climatizzatore...
La fame è poca, le energie anche...
Però... anche col caldo qualcosa bisogna pur mangiare, e devo dire che in casa nostra, almeno d'estate, i pomodori non mancano mai!!!
Complice l'orto, che in questo periodo dell'anno ci regala meraviglie come ho già spiegato in questo post, i pomodori sono una cosa che si mangia sempre volentieri... basta tagliarli, condirli con un po' di olio e sale e ti aggiustano il pranzo o la cena!! In più sono un cibo fresco, leggero e dissetante!!! Insomma, dei pomodori non ci si stufa mai!!!


E se volete gustarli in una veste un po' diversa, provate questa ricetta! Proposti così in terrina, sono gustosissimi e semplici da preparare!!! Una vera chicca d'estate!!!

mercoledì 25 luglio 2018

Il Mercato del Gusto vicino casa mia.... e i Bicchierini di Pomodori e Porri!!!

Vicino a casa mia hanno aperto un "supermercato" di nuova concezione, il Banco Fresco.
Lo chiamano il mercato del gusto, hanno tutti prodotti freschi, la frutta e verdura sono esposte benissimo, sono un piacere per gli occhi, mantenute fresche grazie all'impianto di acqua nebulizzata, e poi il la carne, il pesce, i salumi, i formaggi... una varietà di prodotti eccezionale!!!
Inutile dire che mi piace tantissimo, è molto "diretto", entri e come in un negozio la merce è subito lì... senza dover fare km per raggiungere la zona di vendita come nei classici centri commerciali, così rimane davvero comodo per la spesa giornaliera, del tipo oggi ho voglia di mangiare costolette d'agnello... vado le compro e le cucino! L'unico problema è che ogni volta che ci vado, mi "perdo"... e alla fine mi trattengo sempre più del tempo che avrei a disposizione!!!
Insomma.... si capisce che è una vera figata che mi piace da impazzire???!!!  :-)


In mezzo a tutto questo ben di dio, un'altra particolarità del Banco Fresco è quella di offrire ai clienti dei cartoncini con stampate alcune ricette di cucina... le ricette sono presentate a rotazione, seguendo la stagionalità e la tipologia dei prodotti, coi cartoncini posti in comodi raccoglitori posizionati in prossimità dei prodotti stessi!
Ovviamente mi piace collezionarle, e tra le tante avevo trovato quella dei bicchierini di pomodori e porri. Un ottimo piatto estivo (ovviamente in questa stagione i porri non sono quelli di Cervere!) da mangiare freddo o appena tiepido!
La ricetta è davvero ottima... io ve la propongo con leggerissime modifiche rispetto all'originale (come mio solito!!!), ora che i pomodori abbondano... non vi resta che provare!!!

lunedì 2 ottobre 2017

Un'alternativa alla comune pasta sfoglia....Frolla Salata!

Lo ammetto, non appartengo alla categoria delle blogger che demonizzano la pasta sfoglia comprata!!!
Trovo che sia utile, versatile, e talmente comoda che anche se ogni tanto la si adopera, non muore nessuno!!!!
In particolare la utilizzo per i classici salatini (li preparo in genere coi wurstel, o coi pomodorini), e per le torte salate, anche se per queste ultime non mi dispiacciono le paste alternative!


Una di queste è la frolla salata, che mi sono inventata già un po' di tempo fa partendo dalla pasta al vino trovata sul libro base del bimby.
Dà alle torte salate quel tocco in più che fa la differenza, e può essere utilizzata anche in monoporzione, creando delle graziose tartellette da cuocere a modi quiche già ripiene, o in bianco, per farcirle poi a proprio piacimento, magari con gustosi patè!
Provatela!!


mercoledì 6 settembre 2017

L'idea in più per i datterini dell'orto......Pomodorini Confit!!

Tra le tante varietà di pomodori, prediligiamo mettere a dimora nell'orto i cuori di bue, perchè belli polposi e morbidi, e i datterini, versatili, comodi, durevolissimi, e soprattutto belli dolci, non come i ciliegini che personalmente trovo un po' troppo acidi!
La produzione anche quest'anno è stata notevole, il che ci ha garantito il poter mangiare pomodori tutta l'estate! Ma se la stagione dei cuori di bue è per noi ormai terminata, i datterini continuano a dare i loro frutti!
Così, con cotanta abbondanza, perchè non pensare ad una soluzione che ci permetta di farne una piccola scorta per quando i pomodori saranno solo un miraggio??


Ho provato così a preparare questi pomodorini confit, che sono risultati assolutamente deliziosi!!! :-D
Ottimi per uno sfizioso aperitivo, come contorno al volo, come condimento per la pasta!
E si possono anche conservare.....insomma....."una ricetta da sposare"!!!!! 

lunedì 5 giugno 2017

Post n°200 con Contorno...........Cipolline Glassate!!

Eh sì....mi sembra impossibile, ma sono arrivata al mio post n.200!!!
Sono passati più di 7 anni da quando ho aperto il blog, che nella sua semplicità è diventato il mio fedele ricettario di cucina!!!
Non sono certo assidua come all'inizio, ma di sicuro continuerò a postare.... anche se quando arriva l'estate, col caldo, personalmente ho meno fame...
Mi piace diciamo mangiare più verdura di quanta non ne mangi di solito, approfittando anche di tutta la varietà estiva a disposizione!


Così ho provato queste cipolline glassate....devo dire che mi sono piaciute moltissimo!!! Sono ottime, anche consumate tiepide, e davvero buone!!!

Certo, d'estate i prodotti crudi si mangiano più volentieri (chi di noi non vivrebbe a pomodori conditi con un filo d'olio e un pizzico di sale???), ma se devo cuocere, ho escogitato il trucco di utilizzare un piccolo fornellino elettrico sul terrazzo... così non riscaldo la cucina!! Provate anche voi!!!!

lunedì 13 marzo 2017

Buon Compleanno Tesoro della Mamma......e Polpette di Carne e Radicchio!!

Eh sì....11 anni sono passati da quando ti ho visto per la prima volta, da quando ti hanno appoggiato sul mio petto, da quando ti ho detto "Ciao Amoreeee" e tu hai immediatamente smesso di piangere per volgere il tuo sguardo verso il mio, dopo aver riconosciuto la mia voce....
La vita a volte è difficile, magari ingiusta, mai tranquilla......ma sa anche fare regali meravigliosi e impagabili.....proprio come te!!


E per il post di oggi non ti dedico una torta, ma le polpette che ti piacciono tanto....che abbiamo fotografato insieme!
Buon Compleanno Cucciolo Mio!

lunedì 6 febbraio 2017

Spuntini, Merende, Aperitivi......le Pizzette Velocissime (e Facilissime!!)

Inutile negarlo: a noi la pizza piace!!!
E in questo blog ci sono parecchie ricette di Pizze&Co. che lo testimoniano!!!
Generalmente però la pizza è una preparazione che richiede dei tempi di lievitazione un po' lunghi....invece era da un po' di tempo che mi frullava nella testa l'idea di preparare delle pizzette veloci, a modi salatini per intenderci, senza però utilizzare la classica pasta sfoglia del supermercato.

 

Vi confesso che cercando in rete, mi ero imbattuta in tantissimi siti e blog che decantavano la bontà delle pizzette preparate con farina autolievitante e yogurt greco......così incuriosita avevo provato.....

Beh....che delusione!!! :-(
A volte mi domando se la gente davvero assaggi le cose che cucina prima di postarle!
Pur avendo seguito passo passo la ricetta, che peraltro è semplicissima, le pizzette non mi erano piaciute, e quel che è peggio, erano diventate "gnucche" poco tempo dopo essere state sfornate!!! Insomma....mai più!!!

Però non volevo darmi per vinta, così ho pensato che avrei potuto preparare le pizzette sì con la farina autolievitante, ma semplicemente aggiungendo acqua e poco olio, così come suggerito sul pacchetto della farina!! Ho calibrato le dosi per ottenere un impasto adatto ad essere steso col mattarello e........il risultato è stato fantastico!!! 
Buonissime! Fragranti e morbide allo stesso tempo, sono state spazzolate in men che non si dica!!!
Perfette per una merenda veloce (in mezz'oretta saranno pronte), un aperitivo o uno spuntino!
Altro che pizzette con lo yogurt!!! Provate queste, non ve ne pentirete!!!

lunedì 12 settembre 2016

Nel mio orto ci sono ancora tanti pomodori.....Pomodorini Gratinati!

Io adoro i pomodori!!! Sono buoni, versatili, ti salvano la cena, non ti stuferesti mai di mangiarli.....
D'estate quasi non mi preoccupo di preparare altra verdura, tanto so che ci sono i mitici pomodori a dare una mano.....invece in inverno è ben diverso...così quando finisce la stagione è una tragedia!!!!!


Ma per fortuna col caldo di questi giorni, i pomodori dell'orto sono ancora discretamente produttivi, e possiamo godere dei loro frutti ancora per un po'!!!
Noi li mangiamo crudi, cotti, in bruschetta, a volte li usiamo per preparare un sughetto veloce per la pasta o tagliati a pezzettini per condire il cous cous!!! Insomma, il pomodoro ha mille risorse....non ultima quella di essere buonissimo gratinato!!!
Si possono usare i datterini, i San Marzano tagliati a fette, o anche i semplicissimi insalatari: eviterei magari i cuori di bue, che sono in questo caso per loro natura un po' troppo acquosi.
Sarà una ricetta semplice semplice apprezzata da tutti!!