Visualizzazione post con etichetta Piatti Unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatti Unici. Mostra tutti i post

martedì 1 ottobre 2024

Cronaca di un Successo..... Friciule di Polenta!!!


Capitava tanti anni fa di assaggiare durante la festa del paese in quel di Castiglione Tinella, delle spettacolari Friciule di Polenta!
Come sapete le Friciule sono piatto tipico delle nostre zone piemontesi, una semplice preparazione di acqua e farina che ho già avuto modo di descrivervi qui.
Queste però erano diverse... era la farina di mais a farla da padrona, e mi erano rimaste nel cuore!
Avevo provato a capire come fossero fatte, ma a distanza di tempo non riuscivo a venirne a capo... insomma, sembrava un mistero anche su chi le avesse preparate!


Poi qualche tempo fa una mia amica mi ha detto che forse una anziana signora del paese avrebbe potuto aiutarmi!
Parlandone, ho così scoperto che queste prelibatezze sono preparate con la farina di polenta già cotta, ovvero con gli avanzi di polenta che un tempo di sicuro non venivano buttati, ma sapientemente rielaborati dalle massaie per farne gustose pietanze!

Insomma, una di quelle ricette di una volta che piacciono tanto a me, che meritano di essere recuperate, valorizzate e tramandate!

Sebbene la signora non se la sia sentita di prepararle con me, con le informazioni ormai in mio possesso, ho deciso di sperimentare, complice la buonissima polenta taragna che mi aveva dato pochi giorni prima la mia cara vicina di casa Giusi, e che avevo in frigo.
Ne sono uscite fuori delle friciule da urlo!!! Morbide e croccanti allo stesso tempo, gonfie e mai gommose, perfette da accompagnare con salumi e formaggi secondo il proprio gusto.
Sono veramente facili da preparare, assolutamente economiche, ma vi assicuro da leccarsi i baffi!!!
Io le adoro salate, quindi metto il sale già nell'impasto, ma a piacere si possono lasciare neutre, per gustarle ad esempio con una generosa spalmata di nutella!!!

Sono davvero tanto orgogliosa di essere riuscita a ricreare questa ricetta per lungo tempo inseguita: la cronaca di un successo in cucina!!!

Provatele, e mi direte!!!

martedì 24 settembre 2024

Sempre in tema di Colazione..... Croque Monsieur!!!

Da quanto tempo non scrivo un post?
Qualche mese... la vita è sempre frenetica, gli anni passano, si è più stanchi e il tempo per "divagare" è sempre meno!
Ma per una buona colazione, magari la domenica, quando si è un po' più rilassati, e si ha voglia di concedersi qualche coccola intorno al tavolo con la famiglia... il tempo lo si trova eccome!!!
Ed è così che il Croque Monsieur, insieme ad uno schiumosissimo Latte Macchiato, diventa un'ottima e semplice soluzione per la colazione coccolosa della domenica!



Facile da preparare, ma di grande soddisfazione, il Croque Monsieur è il classico toast alla francese, e se la mattina della domenica si dorme un po' di più... diventa perfetto anche per il brunch!!! 

giovedì 18 gennaio 2024

Fa freddo, tempo del cavolo..... Caponet!

 
Il cavolo nelle sue tante forme e colori (liscio, verza, cappuccio, viola, nero...) è una tipica verdura invernale non sempre amata, forse a causa del pungente odore che rilascia al momento della cottura, così come cavolfiori e broccoli!
In generale i cavoli hanno però il pregio di essere una verdura economica, ricca di vitamine e sali minerali, e soprattutto molto gustosa!
Si prestano bene per svariate ricette di minestre, come contorno ed il cavolo liscio in particolare è l'ingrediente principe di una tipica ricetta piemontese, gli involtini di cavolo chiamati Caponét!
La parola Caponét significa piccolo cappone, forse a richiamare una somiglianza di questi involtini con dei piccoli capponi, avvolti da una pelle rugosetta, ed in alcune zone dove vengono preparati vengono chiamati anche Pes-Coi, ovvero pesce-cavolo, in questo caso a richiamare una somiglianza degli involtini con dei piccoli pesci comodati!!!


Aldilà dell'origine del nome di questi involtini, i Caponét sono buonissimi!
Qui trovate la ricetta canonica piemontese di come li preparo io di solito! Inutile dire che si possono fare un sacco di variazioni sul tema, oltre al fatto che questi deliziosi involtini si prestano in maniera magistrale ad essere una perfetta ricetta di riciclo!

lunedì 11 dicembre 2023

Come la volevo io..... Minestra di Trippe!!!


In un precedente post, ho già avuto modo di raccontarvi la mia passione per le frattaglie, e soprattutto di lasciarvi la ricetta della Trippa in Umido, ispirata al modo in cui la cucina mia mamma!
Avevo però da tempo in mente di provare a prepararne una versione un po' diversa, proprio una sorta di minestra di trippe, con meno rosso pomodoro e meno patate, brodosa il giusto per accogliere fragranti crostini...


Complici le mie frequenti visite all'Antica Tettoia dell'Orologio del Mercato di Porta Palazzo, tempio di eccellenze alimentari e macellerie, qualche settimana fa ho comprato della bellissima trippa mista (c'era anche il lampredotto, buonissimo!!) e ho sperimentato!


Ne è uscita una minestra di trippe proprio come la volevo io, comodissima da preparare perché ho usato la pentola a pressione, e perfetta per riscaldare queste fredde giornate d'inverno (anche se ufficialmente siamo ancora in autunno!!)
Provatela, se amate il genere, ne rimarrete soddisfatti!!!

venerdì 8 ottobre 2021

E' venerdì ed è il World Eggs Day... Uova in Trippa!!!


Per tradizione a casa nostra il venerdì si mangia pesce! Un retaggio di famiglia che ho continuato a mantenere nel tempo...
Ma non di solo pesce si vive il venerdì! Essendo considerato un giorno "di magro" senza carne, in genere al venerdì preparo anche le uova!
L'uovo è un alimento eccezionale... il detto popolare recita "hai un uovo, hai un pasto!" ed è così versatile che... come lo fai, è sempre buono!
Ed io, nel giorno del World Eggs Day, tra i tanti modi che amo per cucinare le uova, ve le propongo... in trippa!!!

La trippa, di colore giallino, viene generalmente tagliata a listarelle e preparata con aggiunta di salsa di pomodoro, a modi zuppa. Potete trovare qui la mia ricetta. Le uova così accomodate ricordano quindi per forma e colore proprio la trippa vera, e vi garantisco che pur essendo un piatto umile, sono buonissime!
Per non sbagliare, conviene prepararne in quantità, perchè si faranno mangiare con piacere, con tanto di scarpetta finale!
Provatele!!!

venerdì 11 giugno 2021

Quanto ci piace... Polpettone di Tonno e Patate!!!


In casa amiamo i polpettoni! Questo mio rotolo di tonno ne è un esempio!
Così quando ho visto la ricetta di questo polpettone di tonno e patate da Laura Antro-Alchimista, mi sono illuminata!!! In effetti non avevo mai provato una versione di quel tipo, e devo dire che ci ha davvero soddisfatti!


Preparatelo anche voi, sono certa vi piacerà!

mercoledì 28 aprile 2021

Bonci Inspired..... Pizza 24h!!!


Devo dire che con quanto mi piace la pizza, non sono ancora riuscita a trovare la "ricetta perfetta" per farla a casa...
Diversamente dalla Sardenara, che è ormai un mio cavallo di battaglia e della quale sono soddisfattissima sempre, mi duole ammettere che nonostante abbia fatto svariate prove con lievitazioni più o meno lunghe, ad esempio con la pizza ad alta maturazione, o la pizza gioiello, una ricetta per la pizza casalinga che mi soddisfi in pieno, e che renda veramente merito al mio amore per questo famosissimo lievitato, ancora non l'ho trovata...
Questa pizza 24h provata l'altra sera però... non era davvero niente male!!!


Liberamente ispirata alla ricetta di Bonci trovata sul libro "40 giorni da chef" acquistato per Natale, ho fatto alcune modifiche, i dovuti aggiustamenti delle quantità (per quanto mi riguarda, ad esempio 400gr di farina sono perfetti per una leccarda da forno), ed ho adattato la procedura al bimby.
Ben lievitata, digeribile, il giorno dopo resta pure morbida (se ne avanza!!!)
Insomma... credo sia davvero un'ottima candidata a diventare la mia "pizza di casa"!!! Provatela!!!

martedì 6 aprile 2021

E per oggi ecco la mia..... Carbonara (eretica!!!)


Oggi è il Carbonara Day!
E visto che in famiglia è un piatto particolarmente apprezzato (soprattutto da mio figlio!) ho deciso di aderire preparando e pubblicando oggi la mia ricetta!!!


La carbonara è godereccia, nutriente, e ben si presta anche ad essere preparata al volo: in fondo pasta, uova e formaggio in dispensa non mancano mai!! E comunque la si prepari, è sempre buona!!!

Aldilà dei puristi infatti, confesso di avere sperimentato negli anni vari modi per prepararla... usando la pancetta al posto del guanciale (per questioni soprattutto di comodità... magari perchè in frigo c'era quella!), usando solo tuorli, oppure uova intere, o solo tuorli sodi! O ancora scegliendo il grana al posto del pecorino, perchè meno salato!!! L'unica cosa che non ho mai provato è aggiungere la panna... ma un po' di latte per sciogliere meglio la cremina di formaggio sì!!! :-D

Insomma, mi si dirà "così non è carbonara"... ma come ormai sapete io sono una fan delle "ricette eretiche", ed anche la carbonara non poteva sfuggire a questa mia filosofia!!!
In fondo la cucina altro non è che un esperimento continuo, e soprattutto a casa, dove si cucina tutti i giorni più volte al giorno, per palati e gusti diversi... mi sembra giusto che ognuno la carbonara la faccia "come je pare"!!! :-D

Qui trovate la versione che personalmente preferisco, dopo aver, come detto, tanto sperimentato!!
E buon #carbonaraday a tutti!!!

mercoledì 9 dicembre 2020

Io AMO il formaggio!!! Frico... Eretico!


Ebbene sì, io amo il formaggio! Mi piace tutto, dai freschi agli stagionati, agli erborinati, per me il formaggio è tutto una goduria!!! In famiglia anche i miei uomini apprezzano abbastanza, sebbene non tanto quanto la sottoscritta... ad esempio il gorgonzola rientra in quella categoria di formaggi da mangiare senza farsi vedere troppo, magari chiudendo velocemente l'incarto perché non si senta troppo l'odore!!!
In ogni caso tome e affini sono generalmente graditi, quindi quando mi è capitato per caso di leggere su un volantino della supermercato la ricetta del Frico, un tradizionale piatto friulano a base di formaggio, ho pensato che avrei dovuto prepararlo al più presto!










Non era la prima volta che sentivo parlare di frico, ma complice il fatto di non averlo mai mangiato in loco, non avevo mai avvertito la voglia di prepararlo! La ricetta del volantino invece aveva colpito nel segno, sebbene si trattasse di una preparazione non così aderente alla tradizione in termini di ingredienti e metodo di cottura! Così ascoltando il consiglio di mio figlio (ha suggerito di aggiungere un po' di pancetta!) e prendendo spunto anche dalla ricetta del frico pubblicata sul libro "Ricette di Osterie d'Italia" di SlowFood Editore (che pure prevede la pancetta!), ho partorito una di quelle mie ricette che io definisco "eretiche" perché tanto si ispirano a quelle classiche tradizionali, ma non ne sono propriamente fedeli!
Certo è che è rimasto buonissimo!!! Consiglio vivamente di provarlo, soprattutto agli amanti del formaggio come me... ne rimarrete soddisfatti!!!

venerdì 15 febbraio 2019

Semplice ma gustosissimo... Riso al Tegamino (al Forno)

Questo è uno di quei piatti che fanno contenti tutti... e che ricordano la pizza anche quando non c'è!!!
E' davvero facile da fare, in più si può preparare in anticipo, lasciando all'ultimo solo la cottura in forno...


Non vi resta che provare!!!

mercoledì 6 febbraio 2019

Il nome della tradizione: Pizza di Scarole... eretica!!!

Compro poco la scarola, perchè mangiamo l'insalata principalmente a crudo, e ne preferiamo altri tipi, ma a volte mi capita di averla a disposizione...
Così ho provato a preparare la napoletanissima Pizza di Scarole... anche se non mi sono affidata ad alcuna ricetta tradizionale... diciamo che è una di quelle ricette "eretiche" come piacciono a me...


mercoledì 12 settembre 2018

Il piatto del ritorno... Pollo al Curry!!!

Anche se fuori fa ancora caldo, il lavoro è ricominciato da un pezzo... e l'inizio della scuola ha definitivamente sancito che le vacanze sono ormai un lontano ricordo...
Riprendono i soliti incastri, le solite corse, e la consueta organizzazione familiare! Certo non è facile riprendere in modo sistematico dopo i ritmi più lenti dell'estate... meno male che ci sono i miei menù!!!


E la ricetta di questo pollo, che ho avuto dalla mia amica Rossana, è perfetta per questo periodo... soddisfa il palato ma è versatile e facile da preparare! Per un ritorno coi fiocchi!!!

mercoledì 1 agosto 2018

I prodotti dell'orto..... Sformato di Zucchine e Sformato di Melanzane!

Grazie alle amorevoli cure di mio marito, in questo periodo il nostro orto è un'esplosione di natura!!
Pomodori, patate, peperoncini, zucchine, melanzane...
Diversamente da quelle verdure che si possono mangiare crude senza grosse fatiche, zucchine e melanzane richiedono un po' più di lavoro... vanno cucinate (con tutto il rispetto per i crudisti... a me piacciono cotte!!!) e soprattutto non vanno cucinate sempre nello stesso modo!!!











Non sono come i pomodori, che si mangiano a occhi chiusi... accompagnamento ideale per ogni piatto, conditi o da condire! Col caldo, un pomodoro e una pagnotta di pane addirittura possono risolverti il pranzo!!
Così, ci si ingegna per trovare modi sempre diversi per proporle in famiglia! Zucchine fritte, melanzane grigliate, zucchine in agrodolce... fino a quando assaggi uno sformato di melanzane divino, in una delle ultime "piole" di Torino...
La cosiddetta "piola" è l'equivalente sabaudo dell'osteria o della trattoria, un locale "proletario" dove il servizio è alla buona e senza fronzoli, il menù del territorio ha pochi piatti ma giusti, spesso scritti semplicemente su una lavagna all'ingresso, il vino è servito in caraffa, le porzioni sono abbondanti e il conto onesto... insomma, un posto dove si mangia e beve bene a prezzo modico, in un'atmosfera quasi d'altri tempi!
La "Piola da Cianci" a Torino, è tutto questo! Si trova in piazzetta IV Marzo a Torino, vicino al Duomo, ed è un locale piccolo col dehor fuori sia in estate che in inverno, dove fanno una cucina rustica e sincera, a prezzi veramente imbattibili! Antipasti a 4€ (il misto 6€), primi a 5€ e secondi a 6€! Certo, il numero dei piatti proposti è limitato, e a rotazione sono più o meno sempre gli stessi, ma il rapporto qualità prezzo è ottimo!
Inutile dire che la "Piola da Cianci" è sempre piena, e si fa fatica a trovare posto!!

Insomma, se la matematica non è un'opinione....
Sformato di Melanzane di Cianci + Melanzane nell'Orto = Voglia di provare a preparare a casa lo Sformato di Melanzane!!!
E vista l'abbondanza di zucchine, ho provato pure lo sformato di zucchine!!! Buonissimi entrambi!!!
Veloci da preparare (le verdure sono abbondanti e vengono utilizzate a crudo), si conservano in frigo per qualche giorno, e possono essere proposti sia freddi che tiepidi, mangiati come antipasto, come piatto unico o come secondo in base alle esigenze! Certo... devono cuocere in forno, e d'estate non è il massimo... ma basta organizzarsi preparandoli magari la sera prima di andare a dormire, anche perchè se riposano almeno qualche ora prima di essere serviti, sono ancora più buoni!!!

mercoledì 25 luglio 2018

Il Mercato del Gusto vicino casa mia.... e i Bicchierini di Pomodori e Porri!!!

Vicino a casa mia hanno aperto un "supermercato" di nuova concezione, il Banco Fresco.
Lo chiamano il mercato del gusto, hanno tutti prodotti freschi, la frutta e verdura sono esposte benissimo, sono un piacere per gli occhi, mantenute fresche grazie all'impianto di acqua nebulizzata, e poi il la carne, il pesce, i salumi, i formaggi... una varietà di prodotti eccezionale!!!
Inutile dire che mi piace tantissimo, è molto "diretto", entri e come in un negozio la merce è subito lì... senza dover fare km per raggiungere la zona di vendita come nei classici centri commerciali, così rimane davvero comodo per la spesa giornaliera, del tipo oggi ho voglia di mangiare costolette d'agnello... vado le compro e le cucino! L'unico problema è che ogni volta che ci vado, mi "perdo"... e alla fine mi trattengo sempre più del tempo che avrei a disposizione!!!
Insomma.... si capisce che è una vera figata che mi piace da impazzire???!!!  :-)


In mezzo a tutto questo ben di dio, un'altra particolarità del Banco Fresco è quella di offrire ai clienti dei cartoncini con stampate alcune ricette di cucina... le ricette sono presentate a rotazione, seguendo la stagionalità e la tipologia dei prodotti, coi cartoncini posti in comodi raccoglitori posizionati in prossimità dei prodotti stessi!
Ovviamente mi piace collezionarle, e tra le tante avevo trovato quella dei bicchierini di pomodori e porri. Un ottimo piatto estivo (ovviamente in questa stagione i porri non sono quelli di Cervere!) da mangiare freddo o appena tiepido!
La ricetta è davvero ottima... io ve la propongo con leggerissime modifiche rispetto all'originale (come mio solito!!!), ora che i pomodori abbondano... non vi resta che provare!!!

martedì 27 febbraio 2018

Questa non è una ricetta.... Polenta Istantanea, col Bimby!

Come le mie famose carote, anche questa non è una ricetta!!! :-)
E' un semplice modo per preparare la polenta con la farina istantanea, utilizzando il bimby!
Che come sempre in questi casi si rivela utilissimo, e velocissimo!!!











Senza nulla togliere alla polenta con farina tradizionale, questa con la farina istantanea può essere anche un ottimo salvacena preparato in pochi minuti! Volete mettere una bella polentina fumante, servita con un semplice ragù di carne, o anche solo con dei formaggi che sciogliendosi avvolgeranno morbidamente il vostro palato???? :-P

La polenta così preparata potrà essere mangiata subito, oppure messa a raffreddare in uno stampo a piacere (io ad esempio uso quello tipo plumcake o quello plumcake triangolare, così che una volta fredda potrete tagliarla a fette e friggerla oppure metterla in teglia e gratinarla in forno dopo averla condita!!!

martedì 18 luglio 2017

Fresca Estate........Insalatina d'Orzo!!

Questo è un piatto che assaggiai qualche tempo fa in un'osteria in quel di Nucetto, di ritorno dal mare... lo assaporai con gusto e curiosa come sono, a casa provai subito a replicarlo!!!
Oggi ve lo propongo qui nel blog...perfetto per la stagione!!!


Buon Appetito!!

lunedì 20 febbraio 2017

In cucina con le frattaglie.......Trippa in Umido di casa mia!

Non ho difficoltà ad ammetterlo......a me le frattaglie piacciono! Tutte!!!
Fegato, cuore, cervella, filoni, polmone....non per niente sono tutti "pezzi" del famoso fritto misto alla piemontese, e io da Piemontese doc quale sono, non potevo certo smentirmi!!!
In casa devo dire che non sono tutti come me...mio marito non disdegna fegato e cervella, mio figlio invece proprio non le ama!!!
Non vi dico quando compro il polmone: rigorosamente solo per me, lo faccio bollire poi lo passo in padella tagliato a fette con olio o poco strutto, un pizzico di sale e.......che buono!!! Loro invece ogni volta si schifano, e pretenderebbero che andassi a mangiare ad un altro tavolo!!! 


Nel mondo delle frattaglie la trippa merita poi un capitolo a sè!!
Qui da me è famosa quella di Moncalieri, pressata a modi salame e cotta, si può gustare tagliata a fettine sottili proprio come gli affettati, semplicemente condita con un filo d'olio sale e pepe!
La trippa classica invece, può essere utilizzata per zuppe e minestre, nella più rigorosa tradizione contadina!!
Questa è la mia versione, ispirata a quella di mia mamma: in umido leggermente brodosa, perfetta per scaldare le fredde serate di questo lungo inverno!!

mercoledì 1 febbraio 2017

Una ricetta svuotafrigo buonissima......la Pasta Pasticciata!!

Eh, sì, la pasta pasticciata può definirsi a pieno titolo una "svuotafrigo".....perchè non esiste una sola ricetta per questa pasta......ma tante varianti quante sono le cose che abbiamo in frigo da smaltire, oppure quante sono le idee che ci passano per la testa quando decidiamo di prepararla....o ancora, le voglie che ci assalgono!!!
Però......una caratteristica precisa ce l'ha: non delude mai!!!!


Si può preparare in teglia grande, se serve a soddisfare i palati di lunghe tavolate, o in monoporzione, per una resa più elegante!


Questa è la una delle mie tante versioni....provatela!!!!

mercoledì 5 ottobre 2016

Home Street Food..............la Piadina!!!

Quando si mangia fuori casa e si ha poco tempo da dedicare al pasto, generalmente quello di mezzogiorno, spesso ci si accontenta di un panino o di un pezzo di pizza....
Ma esistono ormai degli ottimi Street Food, che raccolgono in parte la tradizione culinaria regionale, e che fanno dimenticare con piacere di non essere seduti a tavola!!!
Sono talmente buoni che a me piace, ogni tanto, mangiare a casa come se fossi in giro!!!
Capita così che a volte a casa si pasteggi a focaccia, piuttosto che con l'hot-dog o l'hamburger....o la piadina!!!


Un classico della cultura Romagnola, prepararla in casa è facile, e renderà felici anche i vostri bambini, magari per un inaspettato pic-nic sul divano!!!!

venerdì 23 settembre 2016

Il piacere delle cose semplici.....Pappa al Pomodoro!

Eh sì, a me piacciono le cose semplici!!!
Anche in cucina, come ho già avuto modo di dire più volte!!


E la Pappa al Pomodoro, un classico della cucina Toscana, rappresenta appieno questa semplicità!
Fatta per riutilizzare il pane secco avanzato, mette insieme pane e pomodoro, che arricchiti da un gustoso giro d'olio, una macinata di pepe e qualche foglia di basilico, diventano un piatto davvero degno di nota!!
La ricetta qui di seguito, è quella presa dal blog di Paoletta, leggermente riadattata!!
Buon appetito!!!