venerdì 30 gennaio 2015

Tanta Voglia di............HOT-DOG!!!!!!!!!!!!

Inutile negarlo.....a noi gli hot-dog piacciono!!! Anche mio figlio apprezza particolarmente!!!
E' vero che non sono proprio un cibo cosiddetto "salutare", specie se accompagnati da salsine varie quali maionese, ketchup & Co. ma uno mica deve mangiare hot-dog tutti i giorni, giusto???


E poi qualche schifezza ogni tanto...diciamocelo: mette di buon umore!!!
Per prepararli in realtà bastano dei wurstel (i più integralisti potranno scegliere quelli bio...anche se devo confessare che la scorsa settimana li ho comprati al mercatino km Ø del mio paese....e non sapevano di nulla...) e dei panini da hot-dog....ma qui casca l'asino!!!
A voi il pane da hot-dog in commercio piace???? A me no!!!!
Certo...a volte lo uso, ma devo dire che soddisfazione me ne dà proprio poca...troppo morbido, dolciastro e simile a un panino semidolce...ma il pane da hot-dog non deve essere dolciastro, e soprattutto deve essere sì morbido, ma allo stesso tempo anche un po' croccante, per regalare una piacevole sensazione al morso!!!

Va da sè che la miglior cosa sia preparaselo a casa, magari con l'aiuto dei bambini!!!
Questa ricetta che vi propongo è collaudatissima, e richiede anche poco sforzo, ma il risultato è garantito!!!
Si può scegliere di preparare solo il pane, per farcirlo una volta cotto con wurstel e salse, oppure di preparare dei panini più piccoli, con già il wurstel all'interno!!!











La prima soluzione è perfetta quando l'hot-dog sostituisce il parto tradizionale, la seconda è perfetta in caso di proposte a buffet!!! A voi la scelta!!!

lunedì 26 gennaio 2015

Do Do....DORAIAKY!!! I dolci di Doraemon!!!

Quando tuo figlio è a casa ammalato con la febbre, e invece di saltare e giocare come suo solito ti dice sconsolato che ha voglia di mettersi nel letto a dormire.... fai di tutto pur di accontentarlo sperando di non vedere più quel faccino pallido e stanco a cui non sei abituata!

Aggiungi che tuo figlio apprezza molto il cartone animato Doraemon (di cui peraltro lo hai già portato a vedere anche il film al cinema!!!) e che detto cartone animato è ambientato in Giappone....

Insomma: alla richiesta del pargolo di "cucinare qualcosa di giapponese come succede nel cartone di Doraemon", onde evitare di cimentarmi in improbabili preparazioni di sushi.... abbiamo preparato insieme i Doraiaky, che chi ha figli novenni&Co. già saprà, sono proprio i dolci preferiti di Doraemon, il gattone blu dalla grossa testa rotonda!!!


Ora....dopo la consultazione di vari siti per capire come confezionare sti benedetti Doraiaky, ho appurato che intesi come simil pancake da accoppiare a modi panino con farcitura in mezzo, sono di per sé molto semplici e veloci...il fatto è che la farcitura in questione non è una roba per noi proprio consueta, ma consiste in una marmellata di fagioli rossi azuky, chiamata Anko!!!
Ma non sia mai che i doraiaky venissero farciti con volgare confettura di comuni gusti reperibili in dispensa o men che mai con banale nutella.... la marmellata di fagioli azuky era assolutamente indispensabile...



venerdì 16 gennaio 2015

Che il "Generale Inverno" sia finalmente arrivato??? Fagottini con Porcini e Patate!

Finora dell'inverno abbiamo visto davvero poco...
Venti caldi con temperature anche di 23°, sbalzi termici forieri di tante malattie....
Da oggi in montagna è finalmente arrivata la neve...speriamo ne cada tanta!!! Così si potrà finalmente sciare!!!
Va' da sé che con questo tempo pazzerello sia certamente necessario coccolarsi un po' col cibo, che in genere riesce sempre a migliorare il morale!


E questi fagottini, ottimi nelle stagioni fredde, sono un piatto in grado di rendere felice stomaco e spirito, con ingredienti semplici, allo stesso tempo presentati in modo accattivante.

martedì 4 novembre 2014

Le patate ci son sempre, i fagiolini ci sono ancora....Lasagne alla Ligure!

Le lasagne sono un piatto che si mangia volentieri!
Magari non proprio in piena estate, quando il solo pensiero di accendere il forno fa rabbrividire :-) ma diversamente sono sempre molto apprezzate!!


In casa mia amiamo molto quelle classiche al ragù (spesso Ottavio mi chiede "quelle come mangia Garfield", il gatto mangione dell'omonimo cartone animato!!!), ma devo dire che questa versione vegetariana, tipica delle terre liguri, è altrettanto invitante!!!
L'ideale è avere le verdure fresche: le patate non mancano mai, i fagiolini all'occorrenza si possono utilizzare surgelati!

venerdì 24 ottobre 2014

Coccola di una serata d'autunno....Canederli...Classici e Verdi!

Io non amo molto le minestre e i brodini!
Quando mangio mi piace mordere, masticare....e le minestre difficilmente mi regalano questa soddisfazione!
Ovvio quindi che dovendo conciliare l'esigenza di non mangiare sempre asciutto, io mi ingegni per presentare in tavola piatti che possano trovare consenso da parte di tutta la famiglia...
.....e devo dire che questi canederli, serviti in brodo, sono un buon compromesso: tra la voglia di coccolarsi con qualcosa di morbido e caldo nelle fredde serate autunnali, e il piacere di assaporare un piatto che non abbia una consistenza solamente liquida!!!


Insomma....un po' per uno non fa male a nessuno!!! Santi proverbi!!!!

martedì 7 ottobre 2014

Quanto mi piacciono....Fegatini Toscani (per Crostini)!

Il ritmo della pubblicazione dei miei post inevitabilmente langue....
Ma ogni tanto ricompaio!!! ;-)

Non è una novità che a me piaccia il fegato! Non per niente una delle mie ricette di cui vado più fiera è quella del... Patè di Fegato ovviamente!!!
Potevo quindi non adorare i Fegatini Toscani, quelli da spalmare sui Crostini????


Buonissimi li ho mangiati qualche anno fa quando visitai San Gimignano: certo... i piatti della tradizione mangiati nei loro luoghi d'origine sono sempre spettacolari... ma buonissimi sono anche questi preparati a casa!!!!!!