venerdì 30 novembre 2018

La mia versione del CheeseCake..... NY Style!!!

Come ho già avuto modo di raccontarvi qui, la mia passione per il Cheesecake ha radici lontane, tanti anni fa in quel di Londra.....
Mi piace un sacco, ma sull'argomento sono talebana... per me è bianco, con la sua base biscottata, da accompagnarsi con salsa di fragole o frutti di bosco, senza varianti strane al cioccolato&co, cocco... etc...  :-D
L'unica cosa che ammetto è l'esistenza di una versione cotta (diciamo più invernale) e di una cruda (diciamo più estiva... così da non prevedere l'utilizzo del forno)!!!

Per la versione a crudo, aldilà della buonissima ricetta che vi ho appunto già raccontato, la resa perfetta la sto ancora sperimentando... facendomi aiutare da mio figlio, che ama il cheesecake tanto quanto me!!! 
E' lui a suggerirmi possibili modifiche o migliorie... soprattutto per quanto riguarda la consistenza!
Sulla versione cotta invece, nulla da dire!!! L'ha apprezzata subito!!!


Vi propongo quindi la mia ricetta del CheeseCake NY Style..... è stata un'elaborazione non facile di tante ricette viste in rete, alla ricerca del risultato a noi più gradito... spero piaccia anche a voi!!!

lunedì 5 novembre 2018

Natalia docet...... Cotolette Impanate Ripiene!

Anche se non possiamo più apprezzarla alla Prova del Cuoco, io sbircio sempre le ricette della mia amica Natalia!!! Il suo blog è uno dei pochi veramente affidabili, al contrario di tanti altri che sono tutta apparenza e zero sostanza ;-)
Tempo fa aveva pubblicato questa ricetta delle fettine impanate, che mi aveva conquistata subito, così mi organizzai subito per prepararle! Purtroppo non conoscevo e quindi non avevo a disposizione il panko, ma poco tempo fa sono stata a Porta Palazzo, così l'ho cercato (e trovato) in un negozio di articoli etnici!


Se Natalia ha ragione, la prossima volta le cotolette impanate col panko saranno ancora più buone! Io vi riporto qui la sua ricetta!
Provatele anche voi!!!

lunedì 22 ottobre 2018

Sono arrivate le mele nuove.... Tarte aux Pommes!!!

Inutile, insieme alle patate, le mele sono per noi una scorta irrinunciabile per l'inverno!!!
Non andando in letargo, ci organizziamo per avere sempre a disposizione questi frutti che ben si mantengono nella stagione fredda, così ne acquistiamo parecchi Kg da un coltivatore di fiducia, e le conserviamo in cantina al fresco!


Ma mela, come si sa, vuol anche dire torta!!!
Vi propongo qui la versione della torta di mele di Julia Child, certo non propriamente light, ma decisamente più ricca e goduriosa di quella classica... non ne farete più a meno!!!

martedì 25 settembre 2018

Sua Maestà La Patata.... Patate al Forno con la Buccia!!!

Un paio di weekend fa sono stata in quel di Prali, in Val Germanasca, in occasione della festa della patata!
Le patate di montagna hanno un gusto e una consistenza diversi, crescono in una terra difficile da coltivare, e la festa della patata a Prali è ormai un consueto appuntamento di settembre da molti anni!!!











Noi ne approfittiamo per fare scorta per l'inverno di questo prezioso tubero, così versatile e utile in cucina!
In più, durante la festa era presente un piccolo mercatino, dove ho potuto acquistare un libro che ha immediatamente attirato la mia attenzione... "Patata Sovrana", di Elma Schena e Adriano Ravera, edito da Blu Edizioni.
Un libro davvero interessante, che spiega in maniera impeccabile come la patata, originaria del nuovo mondo e giunta quindi nel nostro continente solo dopo il 1500, sia stata all'inizio snobbata, non voluta, ritenuta cibo poco sano o addirittura inutile...
Solo grazie al suo più grande estimatore, il farmacista Antoine Parmentier, dal 1772 in poi la patata è entrata da regina sulle tavole di Francia, e poi dell'Europa, divenendo in molti casi simbolo di piatti tipici nazionali!
Senza dimenticare che la patata, nei secoli, ha costituito il modo più semplice ed economico per sfamare popolazioni devastate da guerre e carestie, dando il suo contributo più cospicuo alla ricerca di una risposta alla fame antica dell'Europa, per la quale Cristoforo Colombo e le sue Caravelle erano partiti.
Insomma, una vera sovrana, ormai irrinunciabile sulle nostre tavole!!!


Io ve la propongo qui in una preparazione semplicissima, che vi permetterà di gustare la patata in tutta la sua umile ma unica bontà! Ottavio, cucinate così, le adora!!!!

giovedì 20 settembre 2018

SVEZZAMENTO.... 5 mesi e mezzo / 6, Primissima Pappa


"Una delle esperienze culinarie più belle della mia vita... svezzare mio figlio!!!"


Eccomi ad iniziare con i consigli e le indicazioni per lo svezzamento!!!
Qui la primissima pappa!!!
Si inizia con l'utilizzo delle creme (riso e mais-tapioca) abbinate al liofilizzato di carne (più digeribile rispetto all'omogeneizzato).
Dopo una decina di giorni di utilizzo del liofilizzato, si passerà alla carne fresca (Pappa con Carne).

Piccolo appunto sulle creme:
- la crema di Riso e il Semolino sono astringenti
- la crema di Mais-Tapioca è lassativa
Regolatevi per un utilizzo equilibrato, in base alle caratteristiche del vostro bambino!

Attenzione, la preparazione di tutte le pappe dello svezzamento è pensata utilizzando il Bimby.

mercoledì 19 settembre 2018

SVEZZAMENTO... si parte!!!


"Una delle più belle esperienze culinarie della mia vita... svezzare mio figlio!!!"

Così, dopo 12 anni... eccomi finalmente a condividere quella meravigliosa esperienza.... mesi di simbiosi col bimby, un lavorone fatto di schemi, ricette e modi di preparare le pappe per il mio cucciolo, man mano che cresceva!!!













Per me svezzare Ottavio è stato un vero divertimento! Ha sempre mangiato tutto e mangia praticamente tutto ancora adesso (l'unica cosa che ha rifiutato categoricamente fin da piccolo sono stati gli asparagi!!!)!
Spero che questo materiale sia un valido aiuto per le tante mamme che si accingono a svezzare i loro piccoli... perchè vivano senza ansia un momento così emozionante ed importante del loro essere mamme, ma anzi possano anche loro divertirsi come mi sono divertita io!